logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Con la stagione fredda si torna agli pneumatici invernali

Anche quest’anno, i guidatori devono rispettare la direttiva che impone il montaggio degli pneumatici invernali o, in alternativa, di tenere a bordo le catene da neve. Si parte dal 15 di novembre: chi non adempie all'obbligo rischia una sanzione amministrativa di importo compreso tra 42 euro e 344 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/10/2024
auto con pneumatici invernali su strada innevata
Obbligo per i guidatori di montare gli pneumatici invernali

Dal 15 novembre 2024 scatta l’obbligo di montare gli pneumatici invernali per viaggiare su molte strade urbane, extraurbane e autostrade, come stabilito dalla direttiva del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 16 gennaio 2013. Il vincolo termina il 15 aprile del prossimo anno: il passaggio da gomme estive a invernali può essere anticipato al 15 ottobre, visto che la normativa prevede 30 giorni di tempo per mettersi in regola.

L’articolo 6, comma 4, del Codice della Strada, stabilisce che sono gli enti proprietari delle strade a emettere le ordinanze per richiedere l’equipaggiamento dei copertoni invernali. In alternativa, si possono lasciare sulla vettura le gomme estive e tenere a bordo le catene o le calze da neve.

Chi non rispetta l’obbligo di mezzi antisdrucciolevoli o gomme invernali rischia una sanzione amministrativa che varia in base al tipo di strada. Nei centri abitati, l’importo è compreso tra 42 e 173 euro, mentre fuori dai centri si può arrivare fino a 344 euro. Se la sanzione viene pagata entro 5 giorni dall’accertamento, si ha diritto a una riduzione dell’importo del 30%.

Confronta le offerte di RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Pneumatici invernali: i vantaggi

Durante la stagione fredda, la gomma invernale aumenta la sicurezza su asfalto asciutto e bagnato. In particolare, la mescola morbida consente allo pneumatico di aggrapparsi meglio all’asfalto quando la temperatura scende al di sotto dei 7 gradi, assicurando una migliore tenuta di strada rispetto alla gomma estiva (che invece con il freddo si indurisce) e riducendo gli spazi di frenata del 15%.

La gomma invernale deve riportare sulla spalla la sigla M+S, acronimo di Mud (fango) e Snow (neve), accompagnato dal simbolo del fiocco di neve per garantire l’efficienza sulle strade innevate.

Ricordiamo che il montaggio delle gomme invernali non riguarda i motoveicoli, che possono adottarle facoltativamente. Ciclomotori e motocicli non potranno circolare in caso di neve o ghiaccio sulla strada.

Niente cambio con gli pneumatici All Season

Le gomme All Season, o quattro stagioni, consentono di poter circolare in qualsiasi periodo dell’anno, perché rappresentano un compromesso tra le caratteristiche dei copertoni estivi ed invernali. Il loro utilizzo nel periodo novembre-aprile è consigliato nelle aree dove le condizioni climatiche non sono estreme, in quanto non eguagliano gli pneumatici invernali su superfici innevate o con ghiaccio. Uno svantaggio degli All Season è che hanno minore durata rispetto alle gomme stagionali, in quanto l’uso in condizioni climatiche molto differenti porta a un consumo più rapido.

Per viaggiare su strada è importante anche essere assicurati

L’RC Auto è obbligatoria per legge e risarcisce tutti i danni provocati dal guidatore/assicurato ai terzi in seguito a un sinistro. Per non sbagliare la scelta della polizza, basta collegarsi al portale di Segugio.it, che consente di confrontare le migliori offerte e trovare l’assicurazione auto, moto e autocarro più conveniente tra le proposte delle migliori compagnie online, risparmiando fino a 500 euro sul premio della polizza.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 62enne (impiegata, undicesima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Pavia, che vuole assicurare una Bmw serie 2 218i Active Tourer immatricolata nel 2022.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente è proposta dalla compagnia Quixa, che fa pagare solo 234,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di ottobre 2024. L’assicurazione di Quixa applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 22 anni e almeno due anni di patente. Il massimale di polizza è quello minimo previsto dalla legge, ossia risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo