logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Comportamenti alla guida: i dati dell’ISS su alcol, dispositivi di ritenuta e casco

Il rapporto dell’ISS, Istituto Superiore di Sanità, ha evidenziato le criticità nei comportamenti di guida degli italiani. Diversi i dati rilevati: ad esempio, solo un intervistato su tre indossa la cintura posteriore, mentre due su dieci non usano il seggiolino per i bambini.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/10/2024
guidatore al volante di un'auto
Indagine sulle abitudini di guida degli italiani

Il sistema di sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente pubblicato i dati sulle abitudini di guida degli italiani.

L’indagine, relativa al biennio 2022-2023, ha analizzato gli atteggiamenti rispetto all’utilizzo di alcol, cinture di sicurezza, casco e sistemi di ritenuta per bambini.

In particolare, i dati più preoccupanti riguardano l’abuso di alcol, in quanto è una condotta di guida che mette in pericolo anche gli altri utenti della strada. Il report rivela che poco più del 5% del campione si è messo al volante dopo aver consumato alcolici nei 30 giorni precedenti all’intervista. La percentuale scende leggermente tra i giovanissimi: gli intervistati tra i 18 e i 21 anni che guidano in stato di ebbrezza sono il 4%. Ricordiamo che i neopatentati e gli under 21 rischiano una sanzione certa, poiché per loro il limite legale di alcolemia è pari a zero.

La guida sotto l’effetto di alcolici è più frequente tra i guidatori uomini (l’8% contro il 3% delle donne) e i 25-34enni (8%).

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Cinture di sicurezza e casco

L’uso della cintura per conducente e passeggero anteriore è molto diffuso: tuttavia, non raggiunge la copertura totale, visto che viene indossata da più di otto intervistati su dieci. Il dato si abbassa drasticamente per chi occupa i posti posteriori, con solo il 34% degli intervistati che dichiara di utilizzare la cintura. Per quanto riguarda il casco, circa il 96% degli intervistati lo indossa sempre. Ci sono, però, differenze tra le varie aree del Paese, con il Sud che fa registrare una percentuale del 92% e il Nord che si attesta al 98%.

I sistemi di ritenuta per bambini

Venti intervistati su cento hanno difficoltà a utilizzare i seggiolini/adattatori per bambini, oppure non li usano o non li montano in auto.

Fanno peggio gli utenti delle Regioni meridionali, 25%, mentre sono più disciplinati quelli del centro Italia, 16%, e delle Regioni settentrionali, 12%.

Il non utilizzo è più frequente tra le persone:

  • con bassa istruzione, il 22% (contro il 17% delle persone con alta istruzione);
  • con difficoltà economiche, il 25% (contro 16% delle persone senza difficoltà economiche).

Casco, cinture e sistemi di ritenuta: le principali sanzioni del Codice della Strada

Secondo gli articoli 171 (uso del casco) e 172 (uso di cinture e sistemi di ritenuta) del Codice della Strada, i trasgressori rischiano una sanzione amministrativa di importo compreso tra 83 e 332 euro.

Quando il mancato uso del casco o delle cinture riguarda il minore, della violazione risponde il conducente o, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.

Il guidatore che non indossa il casco è soggetto anche alla sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Le sanzioni per l’abuso di alcol

L’articolo 186 del Codice della Strada prevede un tasso alcolemico di 0,5 g/l (grammi per litro di sangue) come limite massimo per guidare un’automobile.

Oltre questo valore, il conducente viene punito:

  • con un importo compreso tra 543 a 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi, se con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l;
  • con un importo da 800 a 3.200 euro, la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno, la confisca del veicolo e l’arresto fino a 6 mesi, se il tasso varia tra 0,81 e 1,5 g/l;
  • con un importo da 1.500 a 6.000 euro, la confisca del mezzo, l’arresto da 6 mesi a 1 anno e la sospensione della patente da 1 a 2 anni, se con tasso superiore a 1,51 g/l.

Invece, i neopatentati devono avere un tasso alcolemico pari a zero. Per questo motivo, è prevista una sanzione da 168 a 672 euro, qualora il tasso abbia un valore superiore a zero e inferiore a 0,5 g/l. Inoltre:

  • per un tasso alcolemico tra 0,51 e 0,8 g/l, le sanzioni sono aumentate di un terzo;
  • per tasso alcolemico tra 0,81 e 1,5 g/l o superiore a 1,5 g/l, le sanzioni salgono da un terzo alla metà;
  • se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l, si applica anche la sanzione accessoria della revoca della patente.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo