Come funziona in Piemonte il servizio Move-In?
Move-In consente ai veicoli più inquinanti di circolare entro un certo chilometraggio nelle aree soggette ai blocchi del traffico. Per usufruire del servizio è necessario registrarsi nell’apposita sezione del portale della Regione e montare sul mezzo una scatola nera.

Dal 2021 è attivo in Piemonte il servizio Move-In (Monitoraggio dei veicoli inquinanti), che consente ai mezzi più inquinanti di circolare nei Comuni della Regione soggetti ai blocchi del traffico.
In particolare, chi aderisce al servizio riceve una dotazione chilometrica annuale – tra i mille e i dieci mila chilometri – stabilita in base a tipologia e classe di emissione del mezzo. Ad esempio, un’automobile a gasolio di classe Euro 4 può percorrere un massimo di 7.000 chilometri l’anno, mentre un autocarro diesel Euro 3 può essere utilizzato per un massimo di 4.000 chilometri ogni dodici mesi. Raggiunte le soglie, i veicoli non potranno più circolare nelle aree in cui sono attive le limitazioni.
il servizio Move-In non si applica nei giorni in cui sono attive le misure di allerta arancio e rosso, vale a dire quando si verifica il superamento del livello limite giornaliero di PM10.
Piemonte: i mezzi interessati dai blocchi 2024-2025
Le limitazioni strutturali prevedono il divieto di circolazione, tutti i giorni dell’anno, dei veicoli adibiti al trasporto di persone e al trasporto merci fino alla classe Euro 2 alimentati a benzina e gasolio e fino alla classe Euro 1 alimentati a Gpl e metano.
A queste limitazioni, si aggiungono dal 16 settembre 2024 al 15 aprile 2025 i seguenti provvedimenti:
- divieto di circolazione dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni dal lunedì al venerdì, dei veicoli con motore diesel Euro 3 ed Euro 4 adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (N1, N2, N3);
- divieto di circolazione tutti i giorni, dalle ore 0,00 alle 24,00, dei ciclomotori e i motocicli (L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) Euro 0 ed Euro 1.
Move-In Piemonte: come aderire e quanto costa
I proprietari dei veicoli soggetti a limitazioni possono in qualsiasi periodo dell’anno registrarsi nell’apposita sezione presente sul portale della Regione utilizzando lo SPID, oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la Carta di Identità Elettronica (CIE). In seguito, occorre contattare l’operatore TSP (Telematic Service Provider) selezionato in fase di adesione per scegliere il professionista presso cui installare sul mezzo la scatola nera, il dispositivo telematico necessario per controllare le soglie chilometriche.
Move-In ha un costo di 50 euro per il primo anno – 30 euro per il montaggio del dispositivo e 20 euro per il servizio – e di 20 euro per gli anni successivi. A partire dal 1° agosto 2024, i nuovi aderenti al servizio non sosterranno il costo di installazione/fornitura della scatola nera fino ad esaurimento delle risorse stanziate dalla Regione.
Blocchi del traffico: nessun divieto per le automobili elettrificate ed Euro 6
Le vetture più recenti sono l’unica soluzione per circolare nei Comuni soggetti ai blocchi senza alcuna limitazione. Inoltre, chi vuole acquistare una nuova auto elettrificata o endotermica può usufruire degli incentivi statali. Ad oggi, sono ancora disponibili i contributi per le auto benzina, diesel, GPL, metano, ibride non ricaricabili e plug-in, mentre sono terminati i fondi per le elettriche.
Ricordiamo che le auto nuove consentono anche di risparmiare sull’assicurazione. Dai dati di inizio 2024 dell’Osservatorio di Segugio.it risulta che, il premio RC per le auto immatricolate da più di 15 anni è superiore al premio delle auto con meno di 5 anni, per ogni classe bonus-malus.
In particolare, per gli assicurati in prima classe di merito, una vettura immatricolata da oltre 15 anni fa pagare in media 53 euro in più rispetto a un’auto immatricolata da meno di 5 anni. Il divario sale a oltre 500 euro per chi staziona in quattordicesima classe di merito.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali