logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come farsi risarcire in caso di incidente con un veicolo non assicurato?

In caso di incidente con un veicolo non assicurato interviene il Fondo Garanzia Vittime della Strada, operativo dal 1972 e amministrato dalla CONSAP. L’intervento del Fondo è limitato al massimale di legge, ossia 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/09/2024
tamponamento tra due auto
Incidente con un veicolo non assicurato

In Italia è sempre molto diffuso il fenomeno dei veicoli che circolano senza copertura assicurativa.

Le stime dell’ANIA dicono che sono quasi 2,8 milioni i mezzi non in regola con l’RC Auto (il 6% del totale), una condotta che fa rischiare al guidatore sanzioni molto severe, comprese la sospensione della patente e il sequestro dello stesso mezzo.

Inoltre, i veicoli senza assicurazione possono creare qualche problema agli altri utenti quando causano un sinistro, visto che il danneggiato non può essere risarcito dalla propria assicurazione (risarcimento diretto) o dall'assicurazione della controparte.

Risarcimento garantito dal Fondo Garanzia Vittime della Strada

Si tratta di un fondo gestito dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) che copre sia i danni alla persona che quelli alle cose. Nel dettaglio, il danneggiato deve inviare richiesta di risarcimento alla concessionaria e all’impresa designata competente per il luogo dove è avvenuto l’incidente (la lista delle imprese è presente sul sito della stessa Concessionaria).

La richiesta dovrà essere corredata di tutta la documentazione necessaria per verificare il sinistro avvenuto. La compagnia designata avrà 60 giorni per formulare la proposta di risarcimento o in alternativa fornire i motivi per cui non vuole effettuare l’offerta.

Ricordiamo che il Fondo Garanzia Vittime della Strada viene finanziato tramite un’aliquota sui premi versati dai contraenti dell’RC Auto, pari al 2,5%.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Fondo Garanzia Vittime della Strada: quanto paga

L’intervento è limitato al massimale di legge vigente al momento del sinistro. In particolare, il massimale previsto dalla legge garantisce i danni fino a 6,45 milioni di euro per le persone e fino a 1,3 milioni di euro per le cose.

Ricordiamo che il Fondo interviene anche in caso di sinistro con veicoli:

  • non identificati;
  • assicurati con imprese poste in liquidazione coatta amministrativa (fallite);
  • posti in circolazione contro la volontà del proprietario (ad esempio nel caso di furto del mezzo);
  • immatricolati all’estero.

Può scattare il risarcimento per il veicolo non assicurato?

Se il guidatore del mezzo non assicurato è vittima del sinistro, allora potrà essere risarcito dalla compagnia dell'altro veicolo. Tuttavia, lo stesso guidatore sarà soggetto alle sanzioni dell’articolo 193 del Codice della Strada – Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile – che prevedono un importo fino a 3.464 euro e l’immediata cessazione dalla circolazione del veicolo.

Veicoli non assicurati: possono sostare in strada?

Il veicolo si considera circolante anche durante la fermata o la sosta, in quanto ostacola il movimento degli altri veicoli e può essere coinvolto in un sinistro. Per questo motivo, l’RC Auto deve essere attiva anche se il mezzo resta parcheggiato in strada.

RCA: un consiglio per assicurarsi bene

Segugio.it individua l'assicurazione auto, moto e autocarro più conveniente tra le offerte messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 75enne (pensionato, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente in Sud Sardegna, che vuole assicurare una Toyota Aygo seconda serie 1.0 benzina 72 CV immatricolata nel 2020.

La tariffa più conveniente è proposta dal preventivo BeRebel, 72,48 euro (prezzo aggiornato al mese di settembre 2024). La polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura assicurata solo conducenti di età superiore ai 23 anni e che abbiano conseguito la patente da almeno due anni. Qualora non vengano rispettati tali requisiti, la compagnia eserciterà il diritto di rivalsa verso il contraente e l’assicurato per un importo fino a 3.000 euro.

Le offerte di RC auto online:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo