Codice della Strada: le sanzioni del 2025 per chi non rispetta il semaforo rosso
Chi non rispetta il rosso degli impianti semaforici rischia una sanzione amministrativa compresa tra i 167 e i 665 euro: inoltre, la riforma del Codice della Strada ha introdotto la sospensione breve della patente per i guidatori con meno di 20 punti sulla patente.

Il passaggio di un incrocio con il semaforo rosso è tra le infrazioni più gravi previste dal Codice della Strada. Secondo diverse ricerche, gli incidenti causati da questa infrazione sono tra i più gravi in termini di lesioni e decessi. Quando un veicolo passa con il semaforo rosso, può scontrarsi con veicoli che procedono regolarmente, con conseguenze devastanti per tutti i guidatori.
Cosa prevede il Codice della Strada in caso di passaggio con il semaforo rosso?
L’articolo 146, comma 3, stabilisce per i trasgressori una sanzione amministrativa che varia dai 167 euro ai 665 euro, con l’aggiunta della decurtazione di sei punti dalla patente. Per i guidatori recidivi, ossia coloro che compiono questa violazione in due occasioni nell’arco di un biennio, è prevista anche la sospensione della patente da uno a tre mesi.
L’importo aumenta di un terzo se l’infrazione è commessa dai neopatentati e nelle ore comprese tra le 22 e le 7 del mattino successivo. Viceversa, l’ammontare si riduce del 30% quando il trasgressore paga la sanzione entro il quinto giorno successivo alla contestazione o alla notifica dell'infrazione – ma non si applica nel caso in cui è prevista la sospensione della patente.
La sanzione accessoria per chi ha meno di 20 punti sulla patente
Già alla prima infrazione può essere anche applicata la sospensione breve della patente, una misura introdotta a partire dal 14 dicembre 2024 con la riforma del Codice della Strada. In particolare, se il saldo dei punti è compreso tra 10 e 19 il periodo di sospensione è di sette giorni, mentre sale a 14 giorni se il saldo è inferiore a dieci. Per chi causa un sinistro, il periodo viene raddoppiato rispettivamente a 15 e 30 giorni.
Codice della Strada: cosa succede a chi circola anche senza assicurazione?
Alle sanzioni per il passaggio con il semaforo rosso, si aggiungono quelle previste dall’articolo 193. In quest’ultimo caso, la sanzione varia da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.464 euro: inoltre, l'organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio. La restituzione del veicolo viene disposta quando l'interessato effettua il pagamento della sanzione, corrisponde il premio di assicurazione per almeno sei mesi e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia.
Ricordiamo che per la scelta della copertura assicurativa può essere utile affidarsi a Segugio.it, il comparatore che permette di individuare l’assicurazione auto più conveniente per ogni utente tra le offerte delle migliori compagnie online partner.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un 60enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente ad Aosta, che vuole assicurare una Skoda Octavia 2.0 TDI DSG Elegance (alimentazione a gasolio) immatricolata nel 2014.

Tra le migliori offerte si distingue il preventivo Prima, che fa pagare un premio di 131,00 euro (importo aggiornato al mese di marzo 2025). La polizza auto di Prima avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, entro il limite di massimale di 100.000 euro.
Invece, la compagnia eserciterà il diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto risarcire nei seguenti casi:
- se il veicolo assicurato non è in regola con le norme relative alla revisione periodica;
- se il veicolo è guidato da persona in stato di ebbrezza oltre i limiti prescritti dal Codice della Strada (fino a un massimo di 2.500 euro per il primo sinistro, senza limiti per successivi sinistri nello stesso periodo assicurativo) o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Le offerte di RC auto online a marzo 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali