Codice della Strada 2021: le novità per i neopatentati
La riforma del Codice della Strada modifica le regole per i conducenti freschi di patente: il limite di potenza per le auto guidate nel primo anno non viene più applicato se al fianco del neopatentato siede un accompagnatore esperto. Il nuovo testo contiene anche altre novità.

Sono in vigore dal 10 novembre le nuove norme del Codice della Strada, approvate dal Senato tramite la conversione in Legge del decreto Infrastrutture.
Una delle novità riguarda i neopatentati e in particolare il limite di potenza delle auto utilizzate, che dev’essere rispettato nel primo anno in cui si è conseguita la patente B. È prevista infatti una deroga che consente ora di condurre una qualsiasi vettura fin dal conseguimento della licenza di guida.
Cosa cambia?
L’articolo 117 del Codice prevede che i neopatentati possono mettersi alla guida solo degli autoveicoli con Potenza Specifica (PS) inferiore o uguale ai 55 kilowatt, vale a dire con rapporto peso-potenza di massimo 75 cavalli per tonnellata. La condizione deve essere rispettata per un periodo di 12 mesi e vieta comunque di guidare veicoli di categoria M1 con più di 95 cavalli (70 kilowatt).
La riforma del CdS consente invece ai conducenti freschi di patente di condurre un’auto senza vincoli di potenza, ma solo se accompagnati da una persona in possesso della stessa tipologia di patente da più di 10 anni e di età non superiore a 65 anni.
Per quanto riguarda le restrizioni generali alla guida, resta per tutti i neopatentati il limite massimo di velocità – per i primi tre anni dal conseguimento della licenza – di 90 chilometri/orari per le strade extraurbane principali e di 100 sulle autostrade. I neo-automobilisti che non rispettano i limiti di velocità o che guidano una vettura con potenza maggiore di quella consentita, dovranno mettere in conto sanzioni particolarmente severe, ossia una multa compresa tra i 160 e i 641 euro e la sospensione della patente fino a 8 mesi.
Le altre novità del CdS
A partire dal primo gennaio 2022 la sosta sulle strisce blu diventerà gratuita per i disabili, qualora le apposite aree a loro riservate siano occupate. Chi parcheggia indebitamente nelle aree riservate ai disabili sarà punito ora con sanzioni amministrative più pesanti, che andranno da 168 a 672 euro, mentre i punti decurtati dalla patente salgono da due a sei.
Previsti anche i cosiddetti “parcheggi rosa” per le donne in gravidanza e i genitori con i figli fino a due anni di età; chi li occupa senza autorizzazione rischia una multa da 165 a 660 euro (da 80 a 328 euro per i motociclisti).
Il nuovo Codice della Strada introduce novità per gli attraversamenti sulle strisce pedonali: d’ora in poi, tutti i pedoni hanno la precedenza.
Monopattini, foglio rosa, guida con il cellulare e mezzi pubblici
Cambia il periodo di validità del foglio rosa, che passa da 6 ai 12 mesi: l'esame di guida potrà dunque essere ripetuto per tre volte.
Niente inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida del veicolo, ma viene introdotto il divieto di far uso anche di altri dispositivi, quali tablet, notebook o device similari.
Nuove regole anche per i monopattini: i veicoli dovranno essere dotati di frecce per indicare il cambio di traiettoria e il doppio freno (anteriore e posteriore), mentre il limite di velocità massima scende da 25 a 20 chilometri orari. Non introdotto invece l’obbligo del casco per i maggiorenni e l’assicurazione per i privati.
Infine, stretta sui mezzi pubblici più inquinanti, visto che dal 30 giugno 2022 sarà vietata la circolazione dei veicoli di categoria M2 e M3 con classe di emissioni Euro 1; per gli stessi mezzi Euro 2 ed Euro 3 il divieto partirà rispettivamente dal 2023 e dal 2024.
Neopatentati: un consiglio per assicurarsi
I freschi di patente sono considerati dalle compagnie come la categoria di guidatori più a rischio, ossia che provoca più incidenti. Per questo motivo, le stesse imprese assicurative applicano ai neopatentati premi più alti rispetto agli assicurati con più esperienza.
A questo proposito, può essere utile ricordare che è possibile trovare una RC Auto economica su Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni più convenienti sul mercato e che consente di risparmiare sul prezzo della polizza fino a 500 euro.