logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto 125 in autostrada: limiti e sanzioni

Sulle strade nazionali a pedaggio non possono circolare ciclomotori e motocicli di cilindrata inferiore ai 150 centimetri cubici. I trasgressori sorpresi dalle forze dell’ordine sono soggetti a una sanzione amministrativa e alla perdita di punti dalla patente di guida.

Pubblicato il 21/08/2023
ragazza sorridente in sella alla sua moto
Le norme per le moto 125 in autostrada

Non tutte le moto possono viaggiare in autostrada. In particolare, il transito non è consentito ai motocicli con cilindrata di 125 centimetri cubici, un divieto stabilito dall’articolo 175, comma 2, del Codice della Strada.

La disposizione include ulteriori motoveicoli: in generale, è vietata la circolazione sulle strade a pagamento di “velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico, ovvero di potenza inferiore a 11 kW se a motore elettrico, e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 centimetri cubici se a motore termico”.

I motociclisti che non rispettano la norma sono soggetti, in caso di accertamento delle forze dell’ordine, a una sanzione amministrativa di importo compreso fra 42 euro e 173 euro, oltre all’obbligo di abbandonare immediatamente l’autostrada e alla sanzione accessoria della perdita di due punti dalla patente.

Moto 125 in autostrada: al momento niente riforma

L’ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, ha chiesto più volte ai vari Governi che si sono succeduti di modificare l’articolo 175, in modo da consentire ai 125 di percorrere le strade a pedaggio.

Si è andati vicini a questa riforma nel 2019, quando è stato emanato un disegno di legge che prevedeva di abbassare la cilindrata minima dei motocicli in autostrada a 120 centimetri cubici; tuttavia, la proposta non è mai arrivata in Parlamento per l’approvazione definitiva.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Moto 125: i modelli più venduti del 2023

Gli scooter 125 sono tra le due ruote più acquistate dagli italiani. Si tratta di veicoli facili da utilizzare, con dimensioni tali da renderli particolarmente maneggevoli per affrontare il traffico cittadino. Guardando la classifica dei primi sette mesi di quest’anno, il più venduto risulta essere la Honda SH 125, con 8.178 esemplari targati, seguito dal Kymco Agility 125 R16, con 5.829 unità, e dal Piaggio Liberty 125 ABS, 5.115 immatricolazioni. La posizione numero quattro è occupata dal Sym Symphony 125 (3.286 unità vendute), che precede la Vespa Primavera 125 (3.100), il Kymco People S 125 (2.968) e il Medley 125 di Piaggio (2.938).

Assicurazione moto 125: un consiglio su come risparmiare

I motociclisti possono individuare l'assicurazione moto più conveniente grazie a Segugio.it, il portale che effettua un servizio di comparazione gratuito e veloce.

Ad esempio, consideriamo la richiesta di un generico assicurato 45enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, un ulteriore conducente, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 1.000 chilometri l’anno), residente a Pietra Ligure (provincia di Savona), che vuole stipulare una polizza per una Vespa 125 ET4 di Piaggio immatricolata nel 1999.

La tariffa più conveniente, aggiornata ad agosto, la offre il preventivo Genertel, che consente di pagare un premio di 93,45 euro per l'anno di contratto. La polizza propone una formula di guida esperta, che ammette alla guida della moto 125 assicurata i soli conducenti di età superiore ai 25 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un patentato non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.

L'assicurazione moto di Genertel copre anche la responsabilità del guidatore per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico; in più, garantisce i danni in caso di incendio o scoppio del veicolo (entro il 3% del massimale) e i danni causati involontariamente dai passeggeri della moto.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati