logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus trasporti: al via l’incentivo per viaggiare con gli sconti

Al via dallo scorso 17 aprile il bonus mobilità: fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti di autobus, tram e ferrovie regionali. Riservato a utenti con reddito non superiore ai 20.000 euro, è un incentivo a prediligere una mobilità sostenibile e un aiuto per lavoratori e studenti.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/05/2023
tram nel cuore di milano
Bonus trasporti con uno sconto fino a 60 euro

Da lunedì 17 aprile è attiva la piattaforma digitale per richiedere il bonus trasporti 2023. Fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali di autobus, tram e ferrovie regionali. Un incentivo a prediligere una mobilità sostenibile e un aiuto concreto per lavoratori e studenti.

Si tratta di una misura di sostegno al reddito istituita con il Decreto Aiuti (decreto-legge n.50 del 17 maggio 2022 - art. 35), convertita con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 e rifinanziata con il Decreto Aiuti-bis (decreto-legge n.115 del 9 agosto 2022 - art. 27) e, da ultimo, con il Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023, con una dotazione finanziaria pari a 100 milioni di euro (Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

Come funziona

Il bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. I servizi dove potrà spendersi l’agevolazione saranno quelli di trasporto pubblico locale, regionale interregionale e nazionale. È escluso dal bonus l’utilizzo dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

I beneficiari

Studenti, lavoratori pendolari, pensionati o cittadini a condizione di presentare un reddito non superiore ai 20.000 euro nel 2022.

Il bonus contiene il nominativo del beneficiario e non è cedibile; è valido per l’acquisto di un solo abbonamento e non è rilevante ai fini del calcolo per l’Isee.
Si può richiedere il bonus per sé stessi oppure per un minorenne a carico.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Come richiedere il bonus trasporti

Per richiedere il bonus basta collegarsi al sito del Ministero del Lavoro bonustrasporti.lavoro.gov.it muniti di codice fiscale con le credenziali SPID di secondo livello, oppure la Carta d’Identità Elettronica, e indicare l’azienda di trasporto. Non è necessario inserire l’Isee ma si richiederà un’autocertificazione per dichiarare di possedere il requisito reddituale.

La piattaforma consente l’accesso di un solo utente e la richiesta di un buono per persona. Si dovrà anche specificare il gestore del servizio di trasporto per cui si utilizzerà l’abbonamento. In seguito, la piattaforma rilascia un QR code che dovrà essere comunicato al momento dell’acquisto del biglietto.

Prima di richiedere il bonus, servirà consultare la lista degli operatori attivi per provincia o comune e regione.

Tutti gli altri bonus mobilità

Non solo mezzi di trasporto: per l’anno in corso lo Stato ha stanziato 575 milioni di euro per l’acquisto di auto e 40 milioni per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica domestiche e condominiali.

Nello specifico il bonus auto 2023 consente di usufruire di incentivi riservati a chi intendesse acquistare una vettura nuova elettrica, ibrida, benzina, diesel, metano o GPL. Il bonus viene concesso con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore a Euro 5.

Per la categoria con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km, di fatto le auto elettriche, viene riconosciuto un bonus pari a 5.000 euro se si decide di rottamare una vecchia auto con classe di emissione fino a Euro 5: senza, il contributo scende a 3.000 euro.

Per la fascia di emissione 21-60 g/km, di fatto le ibride plug-in, viene invece riconosciuto un bonus in caso di rottamazione pari a 4.500 euro: senza un vecchio veicolo da dare in permuta, il contributo scende a 2.000 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo