logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus carburante 2024: a chi spetta e come funziona

Confermato anche per quest’anno il bonus carburante di 200 euro. Si tratta di un beneficio che arriva direttamente nella busta paga dei lavoratori del settore privato: tuttavia, la decisione di erogarlo spetta ai datori di lavoro, che non hanno alcun obbligo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/03/2024
persona che fa benzina alla propria automobile
Bonus carburante: a chi spetta e come funzione

Il Governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2024 il bonus carburante, la misura straordinaria introdotta per aiutare i lavoratori a sostenere la spesa per il rifornimento del proprio veicolo.

Si tratta di un voucher di 200 euro che i datori di lavoro possono erogare ai propri dipendenti per l’acquisto di benzina, diesel, Gpl e metano e per la ricarica dei veicoli elettrici. Per datori di lavoro si intendono le aziende private, gli studi professionali e gli Enti del terzo settore che esercitano esclusivamente attività non commerciale, mentre non rientrano i titolari di partita IVA e gli enti pubblici.

Come ottenere il bonus

I lavoratori non devono presentare alcuna domanda, in quanto l’agevolazione è concessa direttamente dal datore di lavoro, che lo recupera a livello fiscale: tuttavia, è lo stesso datore a decidere se erogare o meno il buono e se riconoscerlo a tutti i dipendenti o solo ad alcuni.

Ricordiamo che il voucher arriva direttamente nella busta paga del dipendente e non influisce sul suo reddito – non si applicano tasse e contributi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di carburanti: fare il pieno costa di più

Secondo Quotidiano Energia, che ha elaborato i dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), il prezzo medio della benzina al servito, aggiornato al 25 marzo 2024, è stato di 2,025 euro al litro, un millesimo in più rispetto alla settimana precedente. Per quanto riguarda gli altri carburanti, il diesel servito si è attestato a 1,950 euro al litro, in aumento di 2 millesimi, mentre il GPL servito e il metano servito hanno fatto segnare un range rispettivamente di 0,722-0,740 euro e 1,313-1,493 euro.

Per i prezzi self si registra, invece, 1,886 euro al litro per il prezzo della benzina e 1,808 euro per il diesel.

Aumentano anche le tariffe RC Auto

L’IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha calcolato che negli ultimi 24 mesi il premio medio RC Auto è salito del 10,5%.

Un modo semplice per risparmiare sul premio è di affidarsi a Segugio.it, il portale online che consente di individuare le assicurazioni auto più convenienti tra quelle messe a disposizione dalle compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un guidatore 48enne (convivente, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Varese, che vuole assicurare una Volkswagen sesta serie 1.4 TSI 122CV 5 porte Highline, alimentata a benzina, immatricolata nel 2012.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di marzo 2024, arriva dal preventivo Genertel, che fa pagare 254,90 euro per l'anno di contratto. La polizza auto Genertel applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della vettura assicurata a tutti i conducenti con età superiore ai 25 anni. In caso di sinistro da parte di un patentato non autorizzato, la compagnia applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.

Il contratto offre anche la copertura dei danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale, con quest’ultimo che è pari a 6,45 milioni di euro per danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Le offerte di RC auto online a marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo