logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: tariffe cresciute di oltre il 10% dal 2022

Il costo medio di una polizza è passato dai 352 euro di gennaio 2022 ai 389 euro dello stesso mese di quest’anno. Gli italiani pagano di più rispetto a Germania e Spagna, dove la spesa media dell'RC Auto è stata rispettivamente di 304 euro e 371 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/03/2024
pila di monete con modello di macchinina e calcolatrice
RC Auto: tariffe cresciute negli ultimi due anni

Negli ultimi due anni gli automobilisti italiani hanno visto salire in maniera importante il costo per assicurare la propria vettura.

Lo fa notare la Federcarrozzieri, l’Associazione che rappresenta le carrozzerie italiane, che ha analizzato gli ultimi dati rilevati dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). L’Associazione evidenzia che il costo medio dell’RC Auto si è attestato a gennaio 2024 sui 389 euro, con un rialzo del 10,5% sullo stesso mese del 2022 (quando ammontava a 352 euro) e un esborso maggiore di 37 euro per ogni contraente.

I dati dell'IVASS dicono che Napoli è la città in cui assicurarsi costa di più, in media 560 euro, seguita da Prato, con 553 euro, e Caserta, con 500 euro; invece, la provincia più conveniente è Enna, con la polizza che fa spendere in media 287 euro.

Secondo Federcarrozzieri, una delle cause dei rincari è l’aumento dei pezzi di ricambio per le auto. Nel dettaglio, la spesa per i ricambi è salita del 48%, portando a un incremento delle fatture pagate dalle compagnie per gli interventi di riparazione a seguito di sinistro stradale e dunque delle tariffe.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

RC Auto: il confronto tra l’Italia e il resto d’Europa

Gli automobilisti residenti in Italia versano premi più alti rispetto ai guidatori tedeschi e spagnoli, dove il premio medio nel 2023 è stato rispettivamente di 304 euro e 371 euro. Tra i Paesi con le tariffe più basse troviamo la Grecia, con una spesa di 145 euro per i dodici mesi, l’Ungheria, con 134 euro, e la Polonia, con 120 euro.

Più costoso, invece, stipulare l’RC Auto in Francia e Regno Unito, dove la spesa è di circa 635 euro, oltre il 60% in più rispetto al premio registrato in Italia.

RC Auto Italia: per tagliare il premio c’è Segugio.it

Il portale consente di individuare l’assicurazione auto più conveniente tra le varie offerte delle compagnie partner.

Un esempio? Supponiamo la richiesta assicurativa di un automobilista 75enne (pensionato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Udine, che vuole stipulare una polizza per una DS 4 seconda serie 1.2 PureTech 130 automatica Business, immatricolata nel 2022.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente arriva dal preventivo Quixa, che applica un premio di 222,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di marzo 2024.

L’assicurazione auto di Quixa prevede una formula di guida esperta, che consente la guida del mezzo assicurato a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso della patente da almeno due anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata, Quixa applicherà una rivalsa (ossia una richiesta delle somme erogate per i danni risarciti) fino ad un massimo di 10.000 euro – fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza.

Il massimale offerto dalla polizza Quixa è quello minimo previsto dalla legge, 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. In tema di garanzie offerte, l’assicurazione copre anche i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico, e i danni materiali provocati a terzi dall’incendio dell’auto che non si trovi in circolazione fino a un massimo di 150.000 euro.

Le offerte di RC auto online di marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo