logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Autovelox: cosa cambia con il nuovo Decreto?

Il Decreto autovelox disciplina le modalità di collocazione e uso dei dispositivi di rilevamento a distanza dei limiti di velocità di cui all'articolo 142 del Codice della strada. I rilevatori non potranno essere collocati ovunque, ma nei punti e nelle strade più a rischio incidenti.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/03/2024
autovelox
Decreto autovelox 2024

Via libera delle Regioni al Decreto Autovelox 2024, il provvedimento che stabilisce regole precise sull’utilizzo dei dispositivi per il controllo della velocità.

Il nuovo regolamento sarà presto sottoposto al Consiglio dei Ministri per l’approvazione finale e si applicherà alle postazioni fisse, mobili e a bordo dei veicoli delle forze dell’ordine.

Diverse le novità previste. In particolare, gli autovelox saranno installati solo sulle tratte stradali in cui negli ultimi cinque anni si è registrato un elevato numero di sinistri oppure dove la configurazione della strada rende difficile (o non consente) l’immediata contestazione dell’infrazione.

Inoltre, le apparecchiature a bordo di un veicolo dovranno essere utilizzate senza contestazione immediata dell’eccesso di velocità solo quando non sia possibile collocare postazioni mobili o fisse.

Autovelox: installazione e limiti di velocità

Il Decreto Autovelox stabilisce che i rilevatori potranno essere posizionati solo dove il limite di velocità non sia inferiore di oltre 20 km/h (chilometri orari) rispetto a quello massimo generalizzato.

Ad esempio, per le extraurbane con limite generale di 110 km/h, gli autovelox potranno essere posizionati solo se il limite è di almeno 90 km/h, mentre nelle tratte urbane i velox non saranno installati se il limite di velocità è inferiore a 50 km/h.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Autovelox: ecco come saranno segnalati

La postazione dell’autovelox dovrà essere preceduta da un segnale che impone il limite a non meno di un chilometro. Il decreto specifica anche le distanze minime tra gli stessi autovelox: due dispositivi diversi potranno essere piazzati a non meno di 3 chilometri sulle strade extraurbane principali e ad almeno un chilometro sulle extraurbane secondarie.

Ulteriori novità dalla riforma Codice della Strada

Il disegno di legge sul nuovo Codice della Strada, che ha ricevuto l’ok da parte della Camera, prevede l'obbligo di sottoporre gli autovelox a delle verifiche periodiche per valutarne la corretta funzionalità. La riforma prevede anche la novità della doppia sanzione: nel dettaglio, chi sarà multato due o più volte nello stesso tratto entro un periodo di tempo di sessanta minuti, dovrà pagare solo la sanzione più grave maggiorata di un terzo.

Autovelox e veicoli senza assicurazione

È bene specificare che gli autovelox non possono ancora rilevare la mancata copertura assicurativa del veicolo. Ricordiamo che chi circola senza RC Auto rischia una sanzione compresa tra gli 866 euro e i 3.464 euro; inoltre, l'organo accertatore può ordinare che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che lo stesso mezzo sia prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio.

Dunque, è sempre obbligatorio stipulare l’RC Auto. Un modo per risparmiare sul premio è di rivolgersi a Segugio.it, il portale che consente di individuare l'assicurazione auto più conveniente tra quelli offerti dalle diverse compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un assicurato 40enne residente a Bolzano – prima classe di merito, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che richiede un preventivo per una Toyota Proace Verso (alimentazione a gasolio) immatricolata nel 2021.

La migliore tariffa arriva dal preventivo Quixa, che fa pagare solo 215,00 euro: la garanzia offerta da Quixa copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico. La polizza applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’auto assicurata solo conducenti di età superiore ai 22 anni: qualora al momento del sinistro si trovasse alla guida un conducente diverso da quello autorizzato, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro.

Le offerte di RC auto online a marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,83 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo