logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto usate: come scoprire se il chilometraggio è stato ridotto?

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/06/2020
Auto usate: come scoprire se il chilometraggio è stato ridotto?

L’acquisto di una vettura usata richiede sempre grande attenzione da parte di un acquirente soprattutto per la tendenza da parte di molti venditori di scalare il chilometraggio, un’operazione illegale utilizzata per poter piazzare il mezzo a un prezzo maggiore.

Secondo l’Unione Europea, si tratta di un fenomeno che interessa il 50% delle compravendite usate. Lo stratagemma di abbassare la percorrenza viene messo in atto non solo da concessionari disonesti ma anche dai privati, penalizzando sia i consumatori che i venditori virtuosi: in più, si crea l’ulteriore problema della sicurezza stradale, in quanto si mettono in circolazione vetture con un’usura maggiore di quella dichiarata.

Un aiuto per chi compra arriva dalle nuove norme sulla revisione

Dal 2018 è previsto l’obbligo di inserire il chilometraggio della vettura sul documento che certifica l’avvenuta revisione. La recente normativa prevede anche chi esegue il controllo deve confrontare l’attuale chilometraggio con quello riportato nell’attestato della revisione precedente, una prassi utilizzata per verificare che il numero di chilometri registrati sia congruo.

Con questa novità si vuole quindi rendere più difficile la vita ai "furbetti" che manomettono i chilometri, anche se continua a sussistere il problema per le vetture di seconda mano immatricolate da meno di 4 anni, perché di fatto scoperti dalla prima revisione.

Per verificare i chilometri c’è anche il Portale dell’Automobilista

La consultazione è gratuita e avviene inserendo nel Portale la tipologia del mezzo (auto o moto) e il numero di targa da controllare: il sistema visualizzerà immediatamente la data e l’esito dell'ultima revisione, insieme alla cifra relativa ai chilometri. È bene specificare che le informazioni a cui l'utente ha accesso sono maggiori in caso di registrazione al Portale: dopo aver effettuato il login come cittadino, si potrà accedere anche al servizio “Verifica revisioni effettuate”, con lo storico di tutti i collaudi effettuati dal primo giugno 2018 ad oggi.

Cosa fare se si acquista un’auto con i chilometri scalati?

Se si ha la certezza della manomissione del contachilometri sulla vettura comprata, si può contestare al venditore un difetto di conformità grave. Secondo l’articolo 129 del Codice del Consumo, l’acquirente può chiedere un risarcimento al venditore quando il numero di chilometri sottratti è inferiore ai 50.000: il successivo articolo 130 stabilisce invece che il proprietario può esigere la risoluzione del contratto se i chilometri scalati sono maggiori di questa soglia. La contestazione deve avvenire entro 60 giorni dalla scoperta del difetto ed entro l’ultimo giorno del periodo della garanzia legale (solitamente è di 12 mesi dalla data d’acquisto). In alternativa, si può denunciare il venditore alle forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia) o segnalare quanto accaduto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

I controlli da effettuare quando si acquista un’auto usata

Prima dell’acquisto è sempre bene ispezionare gli interni, controllando che il logorio sia compatibile con l’età e il chilometraggio della vettura; è importante anche fare un giro di prova con l’auto, magari insieme al proprio meccanico di fiducia, in modo da verificare il funzionamento delle parti meccaniche. È fondamentale anche richiedere al venditore il libretto di manutenzione, uno strumento che permette di verificare quando sono stati effettuati i tagliandi e controllare i dati reali. Un accorgimento da non trascurare per chi acquista da un privato è quello di rivolgersi alle officine della Casa costruttrice, che tramite diagnosi elettronica possono verificare la corrispondenza tra il chilometraggio effettivo e quello riportato sul display del cruscotto.

In tema di vetture usate, ricordiamo che assicurarle costa di più rispetto a un veicolo nuovo. Il premio calcolato dalla compagnia dipende infatti anche dagli anni di vita dell’auto: più il mezzo è vecchio, più l’assicurazione risulterà cara, in quanto considerata meno efficiente e dunque più soggetta al rischio di un sinistro. Tuttavia, si può comunque arginare la spesa cercando la polizza su Segugio.it, il portale online che individua sempre l'assicurazione auto più conveniente sul mercato.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,43 su 5 (basata su 7 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo