logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: nuovo sistema di contrasto ai furti LoJack

La piaga dei furti di auto in Italia, dove vengono rubate 261 vetture al giorno, trova un nuovo strumento di contrasto. Da LoJack arriva un device che mutua la telematica e le tecnologie della radiofrequenza, destinato a favorire il ritrovamento delle auto sottratte.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/09/2020
Auto: nuovo sistema di contrasto ai furti LoJack

Importante passo avanti nella lotta ai ladri di auto: è nato un innovativo sistema che combina le tecnologie della radiofrequenza, non schermabili, e quindi in grado di rilevare i veicoli in posti nei quali altri sistemi sono meno efficaci (come container e parcheggi sotterranei) e quelle della telematica. La novità, presentata da LoJack, società del gruppo CalAmp (leader nelle soluzioni telematiche per l’Automotive), utilizza la tecnologia Mesh, che aumenta in maniera esponenziale la possibilità di recupero di auto rubate, trasformando ogni veicolo equipaggiato in un rilevatore di vetture sottratte e presenti nelle vicinanze.

In Italia rubate 261 vetture al giorno

In pratica il contrasto alla piaga dei furti di auto passa dalla tecnologia, visto che i ladri sono sempre più attrezzati su questo fronte. Ad alcuni di loro, per esempio, bastano appena 30 secondi per ‘superare’ i sistemi di allarme più moderni, avvalendosi di strumenti sempre più avanzati dal punto di vista tecnologico. E il problema è tornato a crescere significativamente nel 2018 proprio per questo motivo, dopo 5 anni di costante (seppur modesto) calo dell’attività dei topi di auto, per correggere, ma solo leggermente, nel 2019. Insomma lo scorso anno in Italia sono state rubate 95.403 vetture: circa 261 al giorno, poco meno di 8mila al mese.

Torna a casa solo una su tre

Un’inversione di tendenza che acquisisce un aspetto ancora più preoccupante se si considera che, grazie all’evoluzione e alla maggiore organizzazione della malavita, è diventato sempre più difficile ritrovare un’auto sottratta. Lo scorso anno solo una su tre è ‘tornata’ a casa: sono state infatti recuperate appena il 38,5% delle vetture rubate, contro il 44% registrato nel 2016 e il 57% di dieci anni prima. La restante quota di vetture sottratte entra sul mercato nero (vengono spedite verso i mercati dell’est Europa, nel Medio ed Estremo Oriente, in Sud America) o va ad alimentare il lucroso mercato dei pezzi di ricambio.

Attenzione, il furto incendio è una garanzia accessoria

Se un antifurto diventa un obbligo, soprattutto su una nuova auto, diventa altrettanto importante stipulare una polizza RC Auto in modo da coprire il capitale investito. Ma non è automatica: Segugio.it ci spiega infatti che la polizza ‘furto e incendio’ è una garanzia accessoria e che è l’automobilista che deve chiederla al momento della sottoscrizione dell’assicurazione. È bene anche sapere che, con l’inserimento di questa voce (che copre due degli eventi più temuti e più onerosi da sostenere), il veicolo è garantito non solo in caso di sottrazione totale o di ogni singola sua parte, ma anche da tutti i tentativi di scasso non riusciti.

Arriva l’anti-jammer per contrastare i furti

I ladri, d’altronde, sono diventati sempre più attrezzati a livello tecnologico e sono in grado di ingannare i sistemi di antifurto più sofisticati. Sono diventati maestri nell’utilizzo del ‘jammer’, un disturbatore in grado di intercettare una radiofrequenza per renderla inefficace: è così (per oltre il 30% dei furti) che entrano in possesso di un’auto. Contro questo strumento è comunque in arrivo sul mercato un sistema ‘anti-jammer’, device che impedisce a un disturbatore di frequenze di intervenire nei sistemi di sicurezza della vettura. Sistema che comunque non rende meno importante una copertura assicurativa ad hoc contro i furti.

Segugio.it, per sostenere le famiglie nel risparmio, aggiorna periodicamente il suo Osservatorio Assicurazioni, strumento utile per comprendere la situazione del settore nel Paese e scegliere la soluzione più conveniente per un’auto, una moto, un autocarro.

Sulla piattaforma, dove sono disponibili strumenti per calcolare autonomamente i costi Rc per ogni singola provincia e comparare le offerte delle compagnie partner, viene spiegato come funziona la RC Familiare introdotta con il Decreto fiscale 2020 (che ha esteso il raggio d’azione del Decreto Bersani a tutti i mezzi di trasporto posseduti dalla stessa famiglia).

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo