logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: il Governo studia la cancellazione del superbollo

L’esecutivo sta lavorando per eliminare il superbollo, la maggiorazione del bollo auto per le vetture sportive e di lusso. L’annuncio è stato accolto con favore dall’ACI: secondo il Presidente dell’Associazione, il superbollo distorce e deprime il mercato automobilistico nazionale.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 17/05/2023
costo auto
Abolizione superbollo: novità in arrivo

Novità in tema di superbollo auto: è di questi giorni la notizia della probabile abolizione. Si tratta di una proposta del Governo, che potrebbe diventare esecutiva con la prossima riforma fiscale.

Il superbollo è un’addizionale che fa lievitare in modo considerevole l'importo base del bollo sulle vetture con più di 185 kiloWatt (251 cavalli), ossia sportive e appartenenti al segmento lusso. Per ogni kilowatt che supera tale soglia si incorre in un aumento di 20 euro sul bollo. Tuttavia, è prevista una riduzione graduale con l’invecchiamento del veicolo: 12 euro, 6 euro e 3 euro, rispettivamente allo scadere dei 5, 10 e 15 anni di età dall’immatricolazione, mentre nessun importo si deve al compimento del ventesimo anno.

Abolizione superbollo: d’accordo anche l’ACI

L'Automobile Club d'Italia (ACI) ha espresso il suo sostegno alla proposta. “Un grande grazie” commenta Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI, “va al Governo da parte degli automobilisti italiani, per aver compreso come questa supertassa rappresenti un’anomalia il cui unico effetto è quello di distorcere e deprimere il mercato automobilistico nazionale, che annovera, tra l’altro, i più prestigiosi costruttori automobilistici mondiali. La sua abolizione riconsegnerà piena libertà nella produzione e nell’acquisto dell’auto, senza artificiali limitazioni”.

Superbollo: come pagarlo?

Il superbollo va versato insieme al bollo: dunque, valgono le stesse modalità di pagamento di quest’ultimo. Può essere infatti pagato presso gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti Lottomatica, gli Uffici Postali e la delegazione ACI; in alternativa, si può corrispondere tramite l’app IO o via web tramite i servizi di Telebollo o Bollonet.

Confronta le offerte RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di bollo auto: quando scade e quali sono le agevolazioni previste

Il bollo alla sua entrata in vigore era una tassa di circolazione, obbligatoria solo per poter circolare e da non corrispondere se le auto erano ferme in un’area privata. Dal 1983 viene disciplinata come imposta di proprietà, da versare in quanto legata al possesso del mezzo.

Per le auto, la scadenza del bollo cade solitamente nei mesi di aprile, agosto e dicembre, mentre il pagamento deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo.

In molte Regioni d’Italia è prevista l’esenzione dal bollo per le vetture ecologiche, ossia elettriche, ibride, GPL e metano. Nella maggior parte dei casi, l’agevolazione è valida per un periodo che varia dai 3 ai 5 anni dall’immatricolazione.

Da ricordare anche l’esenzione parziale per i mezzi di interesse storico e collezionistico di età compresa tra i 20 e i 29 anni. Il bollo è stato infatti ridotto del 50% a partire dal 2019, a condizione che gli autoveicoli siano in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato da ASI (Automotoclub Storico Italiano) o dai Registri di Marca.

Tra le spese obbligatorie per l’auto c’è anche l’assicurazione

Coloro che circolano con una vettura priva di copertura sono soggetti, in caso di accertamento delle forze dell’ordine, a una sanzione compresa tra gli 866 e i 3.464 euro – oltre all’immediata cessazione della circolazione del veicolo.

Ricordiamo che le compagnie quantificano il premio assicurativo in base a una serie di parametri, che sono legati sia al veicolo che al guidatore. Un consiglio per risparmiare sul premio RC Auto: basta scegliere la polizza su Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni sul mercato assicurativo nazionale.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Prezzi RC auto in salita nel 2024: cosa fare per risparmiare?

Prezzi RC auto in salita nel 2024: cosa fare per risparmiare?

Continua a crescere il costo dell'assicurazione RC auto. Secondo i dati dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, durante l’anno si sono registrati aumenti sempre superiori al 6%. L’ultimo dato, relativo al mese di settembre 2024, riporta un prezzo medio sui 414 euro.

Come funziona lo “Straccia bollo” auto in Sicilia?

Come funziona lo “Straccia bollo” auto in Sicilia?

Via libera allo "Straccia bollo", un’iniziativa del Governo siciliano che consente ai cittadini residenti di regolarizzare la propria posizione con il pagamento dell’imposta automobilistica regionale, scaduta tra il primo gennaio del 2016 e il 31 dicembre del 2023.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo