logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazioni, come presentare un reclamo

Quando ci si sente insoddisfatti del comportamento di un'impresa di assicurazione, la prima cosa da fare è inviare un reclamo all'ufficio reclami dell'impresa, che ha 45 giorni di tempo per rispondere. Se l'assicurato non riceve risposta entro tale termine, può rivolgersi all'Ivass.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/03/2021
donne l’una di fronte all’altra che urlano con megafono

Se ci sono problemi con un’impresa di assicurazione o se ci si sente insoddisfatti, il primo passo da compiere è inviare un reclamo direttamente all’impresa interessata, che dovrà rispondere all’assicurato entro 45 giorni. L’impresa di assicurazione è tenuta, infatti, ad analizzare e valutare le rimostranze della clientela e a fornire una risposta. In caso di mancato riscontro entro quel termine, ci si potrà rivolgere all’Ivass.

È proprio l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ad aver preparato una guida sulla presentazione dei reclami, dove è presente anche l’elenco degli uffici delle imprese italiane ed estere da contattare. Le lamentele dei consumatori rappresentano, infatti, una “cartina al tornasole” della qualità dei prodotti e dei servizi assicurativi.

Ogni sei mesi le imprese sono tenute a trasmettere all’Ivass i dati relativi ai reclami ricevuti. Inoltre, ogni compagnia deve pubblicare sul proprio sito un rendiconto annuale sull’attività di gestione dei reclami, con i dati relativi a numero, tipologia ed esito.

Come funziona

Il reclamo all’Ivass deve contenere una lamentela riguardante un comportamento che si ritiene irregolare o scorretto dell’impresa di assicurazione.

Gli elementi essenziali del reclamo sono:

  • dati anagrafici del reclamante (nome, cognome, indirizzo postale, indirizzo PEC (se disponibile), eventuale recapito telefonico
  • indicazione dell’impresa di assicurazione di cui si lamenta l’operato
  • chiara e sintetica descrizione del motivo di lamentela
  • copia del reclamo già trasmesso all’impresa e dell’eventuale risposta ricevuta e di eventuali altri documenti utili alla trattazione del caso

I reclami possono essere presentati dal contraente, dall’assicurato, dal beneficiario di un contratto di assicurazione, dalla parte danneggiata o dalle associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori.

Il reclamo può essere presentato anche all’Ivass tramite fax, posta ordinaria o casella di posta elettronica certificata.

Come agisce l’Ivass

Per l’Ivass i reclami rappresentano una fonte preziosa di informazione. Mediante di essi, infatti, vengono effettuali controlli su presunti comportamenti irregolari o scorretti delle imprese di assicurazione e vengono adottate le necessarie azioni nell’interesse della tutela dei consumatori nel settore assicurativo.

Nel momento in cui l’Ivass riceve un reclamo, ne trasmette copia all’impresa interessata e chiede che vengano forniti chiarimenti del caso. Inoltre l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni sollecita l’impresa a rispondere in modo completo e tempestivo al reclamante, usando un linguaggio semplice e chiaro.

Se l'impresa accoglie le richieste del reclamante, oppure se la risposta è esauriente e circostanziata e non emergono profili di irregolarità, la procedura di reclamo si intende conclusa e non sono necessarie ulteriori comunicazioni.

Nel caso in cui, invece, la risposta non risulti completa o se scorretta, l'Ivass interviene ancora nei confronti dell’impresa. Al termine dell’istruttoria, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni comunica l'esito della propria attività entro il termine massimo di 90 giorni dall'acquisizione degli elementi di valutazione necessari. Se ci sono segnalazioni di violazione dell’obbligo a contrarre, i termini di gestione dei reclami da parte di Ivass si dimezzano.

Qualora vengano ravvisate violazioni delle norme da parte dei soggetti vigilati, verrà avviato un processo sanzionatorio. In questi casi l’Ivass ne dà notizia all’interno del proprio bollettino e sul proprio sito internet. Se il reclamo ricevuto non risulta, invece, di competenza dell’Ivass, verrà trasmesso all’Autorità competente e il reclamante verrà informato.

Cosa fare nel caso di liti transfrontaliere

Ma cosa succede nel caso la controversia faccia riferimento ad eventi accaduti all’estero? Se la lamentela è indirizzata a un’impresa che ha sede in un altro Stato membro dell’Unione Europea, l’Ivass comunica che si può attivare la procedura FIN-NET, creata appositamente in Europa per la risoluzione delle liti transfrontaliere.

La rete Fin-Net può essere attivata in due modi: ci si può rivolgere direttamente al soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede l’impresa di assicurazione o all’Ivass che coinvolge il soggetto competente e avvisa il reclamante.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Mercato assicurativo, cresce la raccolta vita

Mercato assicurativo, cresce la raccolta vita

La raccolta premi totale delle imprese vigilate dall'IVASS raggiunge quota 151,4 miliardi di euro, con i rami vita che coprono oltre il 70 per cento della raccolta. Il mercato assicurativo vita registra infatti un incremento nel 2024 rispetto all'anno precedente, complice la crescita del portafoglio unit-linked.

I contratti assicurativi diventano sempre più comprensibili

I contratti assicurativi diventano sempre più comprensibili

Contratti assicurativi più chiari e trasparenti: le imprese hanno accolto l'invito dell'IVASS e per la revisione si sono affidate a consulenti esterni, altre hanno costituito team interni. Con alcune imprese sono stati inoltre organizzati anche incontri per un aperto confronto sulle iniziative intraprese.

Arriva l’arbitro per le controversie assicurative

Arriva l’arbitro per le controversie assicurative

Oltre 100 mila reclami all'anno. Il settore assicurativo si trova a fare i conti con una serie di controversie, che spesso richiedono tempi lunghi per una soluzione. Da qui, l'idea di dar vita alla figura dell'arbitro assicurativo che, dopo una lunga gestazione, ora prende forma.

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

I monopattini elettrici potranno circolare solo se assicurati con una polizza di Responsabilità Civile. Ad oggi, si possono stipulare due diverse tipologie di copertura: la prima è l'assicurazione RC Capofamiglia, l’altra è un’assicurazione monopattino apposita.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo