Assicurazione sulla vita: 5 consigli per scegliere quella giusta
Sottoscrivere un'assicurazione vita significa pensare al futuro dei nostri cari. La scelta della giusta polizza va fatta con attenzione e tenendo in considerazione alcuni importanti elementi, come il costo del premio assicurativo o la presenza di eventuali penali.

La famiglia è tutto. Un riparo, una guida, un supporto nei momenti di difficoltà. Ma anche e soprattutto una componente fondamentale per condividere gli attimi di gioia e di felicità. Sottoscrivere oggi un’assicurazione sulla vita significa stipulare un contratto che possa garantire un giorno una rendita o un capitale ai nostri cari in caso di nostro decesso, invalidità (sia totale che permanente) o sopravvivenza a una certa data.
Di assicurazioni vita ve ne sono diverse, a seconda delle esigenze degli assicurati. Le polizze caso morte pagano, ad esempio, un capitale al beneficiario nel momento in cui si registra la morte del contraente. Questa è la formula che viene scelta da chi intende comunque assicurare una certa tranquillità ai suoi familiari.
Le polizze caso vita, invece, sono quelle che assicurano una rendita o un capitale all’assicurato nel caso in cui risulti ancora in vita alla scadenza del contratto. Questa formula è adatta soprattutto per le persone più giovani.
Ci sono, infine, le polizze miste che assicurano il pagamento del capitale sia quando l’assicurato è in vita alla scadenza prestabilita, sia in caso di decesso durante il periodo di contratto.
Come scegliere la polizza vita
Scegliere la giusta assicurazione sulla vita non è un’impresa facile. La selezione va fatta tenendo conto di una serie di fattori, quali:
- il tipo di polizza;
- la condizione economica della famiglia;
- il costo mensile della polizza;
- l’età anagrafica del contraente;
- la presenza di eventuali penali in caso di disdetta.
L’assicurazione sulla vita è consigliata soprattutto a chi è giovane e non ha ancora maturato il diritto alla pensione per i suoi cari. Al di là dell’età dell’assicurato, è bene dare un’occhiata anche ai costi dell’assicurazione. L’importo del premio varia a seconda della situazione personale e aumenta quando si è più grandi di età. Fondamentale poi la scelta tra le varie polizze: caso vita, caso morte e miste a seconda delle esigenze e dei desideri del contraente.
Un ultimo aspetto da valutare è il riscatto dell’assicurazione, nel caso di polizza di capitalizzazione. Può capitare nella vita di voler disdire il contratto. E se la decisione viene presa poco dopo la sottoscrizione di un’assicurazione sulla vita a capitalizzazione, spesso il capitale rimborsato è davvero esiguo o perfino pari a zero.
iLove di Genertellife
Tra le migliori assicurazioni vita c’è iLove di Genertellife che presenta una durata da 2 a 30 anni. Il capitale assicurabile è compreso tra 50.000 e 2.000.000 di euro.
Le garanzie incluse sono: decesso, invalidità totale e permanente, infortunio e invalidità, malattie gravi. Il prezzo è costante per tutta la durata del contratto. Il frazionamento può essere mensile, semestrale o annuale. Chi opta per questo tipo di polizza vita, riceve anche un buono Amazon da 50 euro. In più, inoltre, c’è Care Program, il programma di prevenzione che ti permette di monitorare la tua salute e risparmiare fino al 15% sul premio. Inoltre il contraente ha a disposizione MyClinic per prenotare visite mediche e consulti specialistici.
viteSicure
viteSicure propone una polizza caso morte. La durata dell’assicurazione va dai 5 ai 30 anni. Il capitale assicurabile è compreso tra i 20.000 e i 300.000 euro. La garanzia prevista è quella del decesso per qualsiasi causa. Il prezzo è costante per tutta la durata del contratto e il frazionamento è mensile, semestrale o annuale. La rata di premio resta, dunque, fissa per tutta la durata della polizza, indipendentemente dall’età e dallo stato di salute.
La pratica è 100% online: dal preventivo all’acquisto occorrono solo 3 minuti senza visite mediche, carte o firme. Si ottiene subito il certificato di polizza e se si sceglie il «Capitale Decrescente», gli ultimi 3 anni sono gratis.
Con viteSicure si punta, dunque, a garantire un futuro economico sicuro e solido a chi si ama con un’assicurazione facile, veloce e senza burocrazia. Due le opzioni: si può avere un capitale alto che decresce negli anni (ideale se si hanno mutui e prestiti) o un capitale costante che resta identico per tutta la durata della polizza.