Le polizze per affittare senza pensieri
Affittare casa è sempre più un’incognita. Lo testimonia la crescita del mercato degli affitti brevi e le 150 mila richieste di sfratto nel 2014, secondo quanto reso noto dal Ministero degli Interni, in aumento del 14,5 per cento rispetto all’anno precedente.
Aggiornato il 10/07/2015

Affittare casa è sempre più un’incognita. Lo testimonia la crescita del mercato degli affitti brevi e le 150 mila richieste di sfratto nel 2014 secondo quanto reso noto dal Ministero degli Interni, in aumento del 14,5% rispetto all’anno precedente.
Di tutti i ricorsi, solo 77 mila sono stati convalidati, mentre il numero effettivo di esecuzioni si è fermato a 36 mila.
La Lombardia è la regione con il numero più elevato di richieste di esecuzione: 51.891 nel 2014 e +13,82% in un anno. Ben più basso il numero delle richieste di sfratto che si sono poi trasformate in provvedimento: 14.533 nel 2014, di cui 4.527 solo a Milano. Il capoluogo lombardo detiene il primato nel nord Italia, con 921 esecuzioni da parte dell’ufficiale giudiziario, quasi il doppio rispetto all’anno precedente che ne aveva contate solo 472.
Il fatto più rilevante è che sul totale delle richieste di sfratto almeno il 90% ha come causa la morosità dell’inquilino e solo per la restante piccola parte rispondono alla necessità da parte del proprietario di rientrare in possesso dell’appartamento o dei locali.
Si tratta per la maggior parte di ‘morosità incolpevoli’ che derivano dalla impossibilità di far fronte all’affitto per una sopraggiunta situazione di difficoltà economica, una condizione che ha interessato diverse famiglie negli ultimi anni di crisi. Difficile la posizione del proprietario, che dovrà allora valutare bene il suo interlocutore nel momento in cui affitta il proprio immobile, eventualmente anche richiedendo opportune garanzie.
Se poi si desidera ridurre al minimo il rischio di imbattersi in futuro in una morosità dell’inquilino, oggi è possibile ricorrere alla stipulazione di una polizza.
Il mercato assicurativo offre prodotti specifici che consentono di far fronte a una eventuale morosità coprendo l’inadempienza dell’inquilino che non paga.
Confedilizia, la Confederazione Italiana Proprietà Edilizia, ha creato insieme a Intesa Sanpaolo Servizio Garanzia Affitto, una fideiussione che non solo garantisce al proprietario dell'immobile il rispetto degli impegni assunti dall'inquilino, come il pagamento del canone o delle spese condominiali nei limiti dell'importo massimo garantito, ma avvantaggia anche l’inquilino che non deve versare alcuna cauzione: la banca rilascia una garanzia a favore del proprietario dell'immobile, nell'interesse dell'inquilino che intende sottoscrivere il contratto di locazione, offrendo così un'alternativa al tradizionale deposito cauzionale. Un vantaggio per l'inquilino che evita l'esborso immediato del deposito cauzionale e per il proprietario dell'immobile, che evita la gestione del deposito cauzionale con la corresponsione dei relativi interessi.
La polizza ha un costo annuale per gli iscritti a Confedilizia pari al 2% del canone, e copre fino a 12 mensilità non corrisposte. Sale al 3% per i non soci.
Altro prodotto interessante è quello offerto da Solo Affitti. Affittosicuro propone quattro prodotti differenti, acquistabili separatamente o in blocco: Indennizzo canoni insoluti con rimborso fino a 12 mensilità garantite, Tutela legale, che rimborsa la parcella dell’avvocato scelto liberamente per tutte le controversie relative al contratto di locazione, Polizza Danni per il rimborso dei danni subiti dall’immobile e dall’eventuale arredamento e Assistenza abitativa, una garanzia prestata a favore dell’inquilino il quale, telefonando alla centrale operativa, 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, ottiene l’invio da parte della Compagnia di un artigiano convenzionato (fabbro, idraulico, elettricista, vetraio) per risolvere sia i casi di urgenza sia i casi di ordinaria manutenzione.
Il costo è pari a una mensilità e mezza di canone da corrispondere una tantum, ma varia anche in funzione delle garanzie scelte.