logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Pay per use. E la polizza RC Auto costa meno

Il Pay per Use consiste in un dispositivo satellitare che monitora in automatico i chilometri percorsi dalla vettura, in modo da addebitare direttamente sul conto, o sulla carta del contraente, la cifra da corrispondere alla propria compagnia assicurativa.

Pubblicato il 21/07/2014

Aggiornato il 29/03/2016

tavolo con macchinina, monete e calcolatrice
Il sistema del Pay per Use

In un’epoca in cui, a causa della crisi economica, l’attenzione al denaro diventa sempre più forte, anche nell’ambito della copertura RC Auto esistono forme assicurative che fanno risparmiare chi usa poco la propria autovettura: le cosiddette polizze “pay per use”.

Della formula “pay per use” se ne parlava già a fine degli anni ’90, quando in alcuni paesi d’oltre confine cominciavano ad affacciarsi soluzioni assicurative RC Auto “a consumo”. A metà degli anni 2000 Unipol e SARA cominciano la sperimentazione della formula “pay per use”.

Il meccanismo di queste polizze è piuttosto semplice: al momento della stipula della polizza RC Auto chilometrica, viene installato sull'auto un dispositivo satellitare che effettuerà un monitoraggio automatico dei chilometri percorsi, in modo che venga addebitata sul conto (o carta di credito) la cifra esatta da corrispondere alla compagnia assicurativa. Ma non solo, il dispositivo satellitare delle assicurazioni chilometriche consente anche di risparmiare sulle coperture Furto e Kasko nonché di ricostruire le dinamiche di eventuali sinistri.

Di seguito le principali offerte disponibili sul mercato italiano, relative a questo tipo di copertura:

L'assicurazione a chilometri Viaggia con Me, di INTESA SAN PAOLO ASSICURAZIONI, ultima arrivata nell’offrire la copertura “pay per use”, prevede per i correntisti, tre pacchetti RC Auto a chilometri e assistenza 24h, tutto grazie alla scatola nera Viaggia con Me Box, da installare sul proprio veicolo.

o Pacchetto Km illimitati: dedicato a chi percorre più di 8.000 km all’anno e a chi non vuole avere vincoli sulla percorrenza annua;

o Pacchetto 8.000 - Sconto 15% rispetto alla formula illimitata: dedicato a chi pensa di percorrere nell’annualità al massimo 8.000 km;

o Pacchetto 5.000 - Sconto 25% rispetto alla formula illimitata: dedicato a chi pensa di percorrere nell’annualità al massimo 5.000 km.

Generali propone invece Generali pay, che consente di ottenere fino al 10% di risparmio sulla polizza, pensata dal gruppo di Trieste per i clienti che percorrono pochi chilometri.

Molto conveniente le formule offerte da SARA ASSICURAZIONI: Sara Free km e Sara Free Day. La prima è indicata per chi percorre pochi chilometri e guida tutti i giorni; la seconda per chi fa molti chilometri ma guida pochi giorni all'anno. Con SaraFree, se fai meno di 10.000 km l’anno puoi arrivare a dimezzare il costo della RC Auto rispetto ad una polizza tradizionale.

Anche ALLIANZ ha una polizza a consumo pensata per la propria clientela: si tratta di Sesto senso km, che permette oltre al risparmio sulla RC Auto, particolari condizioni nelle altre coperture legate alla polizza RC Auto.

AXA offre invece Autometrica, la polizza “pay per use” del gruppo francese.

Però, nonostante la convenienza di questo tipo di prodotto per l’automobilista italiano che percorre pochi chilometri in un anno, le coperture “pay per use” incontrano ancora una certa diffidenza da parte del consumatore che preferisce ricorrere alle coperture tradizionali di cui conosce tutti gli aspetti.

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati