Verifica chilometri, tagliando e revisione online
Siete curiosi di sapere in tempo reale quanti chilometri abbia un'automobile all'ultima revisione o volete verificare che la vettura sia coperta da una polizza assicurativa? Basta accedere al Portale dell'Automobilista per trovare tutte le informazioni che vi servono.
Classe ambientale dei veicoli, copertura assicurativa, officine autorizzate alla revisione dei mezzi, statistiche sulle immatricolazioni, revisione dei veicoli, imprese autorizzate al trasporto di merci e persone, medici per il rinnovo della patente. Queste ed altre le informazioni che si possono ottenere accedendo al Portale dell’Automobilista, anche senza registrazione. Si tratta di un sito del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale, dove cittadini, operatori professionali e imprese possono consultare dati e accedere ai servizi online relativi a autoveicoli, patenti e modulistica della circolazione a loro destinati. Tramite il Portale dell'Automobilista non è possibile pagare il bollo auto.
Per conoscere i chilometri reali di una macchina usata basta indicare sul Portale dell'Automobilista il tipo di veicolo e il numero di targa. Sul sito è possibile verificare anche la data dell’ultima revisione, procedura di controllo dei veicoli volta a certificarne le condizioni di sicurezza. Inserendo sul Portale dell’Automobilista il tipo di veicolo (autoveicolo, motoveicolo, ciclomotore o rimorchio) e la targa, si accede dunque a tre informazioni: ultima data di revisione; esito revisione; Km rilevati dall’operatore.
La prima revisione va effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione. Le successive revisioni hanno una cadenza biennale. Al termine della revisione, la Motorizzazione Civile o l'officina autorizzata consegnano al proprietario del veicolo un tagliando autoadesivo da apporre sulla carta di circolazione. Sul tagliando vi possono essere tre differenti voci:
- revisione regolare: il veicolo ha superato il controllo;
- revisione ripetere: il veicolo non ha superato il controllo e dovrà presentarsi a nuova visita entro un mese. Può continuare a circolare nell’arco di queste settimane;
- revisione ripetere-sospeso dalla circolazione: il veicolo non ha superato il controllo e può circolare solo in quella giornata per dirigersi dal meccanico a una velocità non superiore di 40 km/h, e nel giorno stabilito per sostenere la nuova prova.
Cosa si può verificare sul Portale dell'Automobilista?
Chi si registra sul portale o accede usando lo Spid può ricevere molte più informazioni. Può consultare, ad esempio, i dati riguardanti la propria patente di guida, come il punteggio, e quelli riguardanti i propri veicoli, come i dati tecnici, la classe Euro, la data di scadenza della revisione. Gli utenti possono anche attivare notifiche per ricevere direttamente via e-mail le notizie che riguardano la scadenza o le variazioni di punteggio della propria patente. Un messaggio arriverà anche alla scadenza della revisione dei propri veicoli.
Da poco il Portale dell’Automobilista si è arricchito anche di nuovi servizi. Tra i più ricercati c’è iPatente, l’applicazione gratuita realizzata dal Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che consente ai cittadini di accedere anche tramite smartphone o tablet ai servizi de "Il Portale dell’Automobilista". iPatente, disponibile su Apple Store e Google Play, permette di consultare i propri dati relativi a patente e veicoli.
Come controllare i km dell'auto online?
È possibile controllare i chilometri di un’auto direttamente online sul Portale dell’Automobilista. Non è necessario iscriversi. La procedura è sicuramente d’aiuto quando si ha intenzione di acquistare un veicolo usato. Il numero dei chilometri totali percorsi dal veicolo, riportati nella colonna 'km rilevati dall'operatore', è un dato che viene rilevato manualmente dalla strumentazione di bordo dell'operatore che esegue la revisione del veicolo.
Al Portale dell’Automobilista sono ormai iscritti milioni di utenti che hanno a disposizione una serie di servizi, i cui dati sono estrapolati dall’archivio nazionale patente e veicoli, senza alcun tipo di intermediazione di sorta.
Come vedere se una macchina ha fatto i tagliandi?
Per tagliando si intende una verifica periodica effettuata sulle componenti di un autoveicolo o motoveicolo. I veicoli più moderni segnalano, mediante sensori elettronici, la necessità del tagliando per prevenire o verificare uno stato di usura. Sul libretto dei tagliandi viene riportata la cronologia di tali interventi.
Il tagliando non va confuso con la revisione, che è un controllo periodico previsto dal Codice della Strada per appurare l’idoneità dei mezzi alla libera circolazione in strada.
Come faccio a vedere lo storico delle revisioni auto?
Sul Portale dell’Automobilista è presente un servizio che consente di verificare i dati di revisione di qualunque veicolo, così come registrati dagli operatori nel corso delle revisioni avvenute dal primo giugno 2018 in poi, semplicemente conoscendo la targa del veicolo usato che si sta per acquistare. La successione storica dei dati di revisione è disponibile solo agli utenti registrati e per le operazioni effettuate successivamente al 1° giugno 2018, compreso il chilometraggio complessivo.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali