logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come funziona l’assicurazione auto a rate?

Come funziona l’assicurazione auto a rate?

Il pagamento della tariffa RC Auto a rate consente al contraente della polizza di frazionare in più mensilità il premio assicurativo. Come funziona e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

La rateizzazione della polizza è un servizio che quasi tutte le compagnie consentono ai propri clienti: il frazionamento del premio può essere gestito direttamente dalla compagnia (senza finanziamento) oppure tramite l’intervento di una società di credito.

In quest’ultimo caso la compagnia assicuratrice stipula un accordo con un istituto bancario o una finanziaria, che si impegna ad anticipare per il cliente l’intero importo della premio. L’intestatario della polizza dovrà quindi corrispondere le rate dell’RC Auto alla società che ha erogato la somma e non all’impresa assicurativa. Per accedere alla rateizzazione sarà necessario per il cliente presentare la busta paga o la dichiarazione dei redditi, che attestano la possibilità di restituire quanto anticipato dall’intermediario. Tuttavia, in alcuni casi, anche coloro che non hanno un reddito dimostrabile possono accedere al pagamento rateale, ma solo se l'impresa assicurativa acconsente ad essere garante del finanziamento. 

Assicurazione a rate senza finanziamento

Nel caso invece in cui la polizza sia gestita direttamente dall’impresa assicurativa, il versamento del premio avviene con le stesse modalità di un piano telefonico: il cliente fornirà all’impresa assicurativa gli estremi della carta di credito o del conto corrente con cui effettuare il pagamento, ricevendo ogni mese l’addebito della rata.

Il numero di rate può variare va un minimo di due a un massimo di dodici. Una delle soluzioni più interessanti e convenienti è rappresentata dal pagamento mensile, con il costo complessivo dell’assicurazione auto annuale che viene suddiviso in 12 quote. Se invece la compagnia consente di sottoscrivere un’assicurazione auto con pagamento trimestrale o semestrale, la tariffa pagata dal contraente sarà divisa rispettivamente in quattro o due rate, ciascuna da pagare ogni tre o sei mesi.

Vantaggi e svantaggi dell’assicurazione a rate

Rateizzare l’assicurazione auto o moto è una soluzione molto comoda: permette infatti di evitare il pagamento in un’unica soluzione del premio assicurativo, che soprattutto in alcune zone del sud Italia può raggiungere un ammontare molto elevato.

Inoltre, il pagamento a rate avvantaggia gli utenti che non dispongono di grande liquidità di denaro oppure coloro che possiedono più veicoli le cui polizze assicurative scadono in periodi ravvicinati.

È bene anche specificare che l’assicurazione auto a rate non compromette l’eventuale necessità del cliente di sospendere la validità della copertura per uno o più mesi. Interrompere gli effetti dell’RC Auto si rivela particolarmente conveniente quando non si ha la necessità di utilizzare la propria auto per un lungo periodo di tempo (ad esempio, per tre mesi). Solitamente, la sospensione della copertura assicurativa è gratuita e al momento della riattivazione si potrà riprenderà il pagamento su base mensile. Non bisogna dimenticare che durante il periodo di sospensione della copertura la vettura non può circolare e non può essere parcheggiata su strada pubblica, ma deve sostare in un box o in un’area privata.

Per quanto riguarda invece gli svantaggi, le assicurazioni a rate non si rivelano in alcuni casi la scelta giusta per i soggetti che vogliono risparmiare sul costo della polizza auto. L’importo totale annuale potrebbe infatti aumentare rispetto al pagamento in un’unica soluzione a causa degli interessi applicati dalla compagnia o dall’istituto finanziario. In alcuni casi, invece, le spese aggiuntive sono azzerate se il cliente attiva una o più garanzie accessorie, quali ad esempio l'assicurazione furto e incendio o la polizza kasko.

Attenzione a non confonderla con una polizza temporanea

L’assicurazione auto a rate non va confusa con la polizza a tempo (o assicurazione temporanea), che garantisce la copertura per un periodo prestabilito. Tra le assicurazioni temporanee si distinguono quelle trimestrali, mensili, settimanali o giornaliere, in cui il contraente paga soltanto per il periodo in cui circola con il proprio veicolo. L’assicurazione auto a rate, invece, è valida per tutto l’anno, garantendo la copertura assicurativa per tutti i 12 mesi.

Le polizze auto temporanee sono adatte per quei soggetti che devono trasportare un veicolo da un luogo a un altro (portare ad esempio l’auto alla demolizione) oppure che devono utilizzare il proprio mezzo per pochi giorni o per una sola stagione (la moto per il periodo estivo). Queste polizze non applicano le stesse condizioni delle polizze annuali: un esempio è che spesso prevedono una franchigia più elevata e in caso di danno provocato a terzi, sarà più alto l’importo che resta a carico dell'assicurato, non rimborsato dalla compagnia assicurativa.

In più, le polizze temporanee non beneficiano del cosiddetto periodo di tolleranza, ossia i 15 giorni di copertura supplementare dopo la scadenza del contratto. Questo periodo è invece attivo per qualsiasi polizza annuale, a prescindere dalla formula di pagamento scelta: durante le due settimane il mezzo può quindi tranquillamente viaggiare sulle strade italiane ed eventuali sinistri causati dall’assicurato dovranno essere risarciti dalla compagnia. Allo stesso tempo, le forze dell’ordine (come ad esempio Polizia e Carabinieri) non potranno elevare alcuna sanzione per mancata copertura.

Un ultimo fattore da non trascurare riguarda il prezzo, visto che le polizze temporanee stabiliscono un premio proporzionalmente più alto rispetto alle assicurazioni annuali.

Ricordiamo che per stipulare l’assicurazione per il proprio veicolo è sempre opportuno affidarsi alla comparazione online. Con Segugio.it si può ottenere il miglior preventivo RC Auto, confrontando tutte le offerte più convenienti del momento. All’utente basterà inserire alcune informazioni utili, come le proprie generalità, la storia assicurativa e i dati del veicolo, per ricevere in pochi minuti un preventivo gratuito.

Ultimo aggiornamento giugno 2021

A cura di: Enrico Campanelli
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Domande correlate