logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cosa devo fare in caso di sinistro?

A seguito di un incidente è sempre bene compilare il modulo blu, che permette di velocizzare la gestione del sinistro. Con la procedura di indennizzo diretto, colui che è stato danneggiato può fare richiesta di risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 19/12/2024
uomo chiama i soccorsi davanti a due macchine tamponate
Cosa fare in caso di sinistro

L’incidente stradale è un evento spiacevole che può capitare anche ai guidatori più attenti e disciplinati. L’agitazione a seguito del sinistro può rendere la situazione difficile: per questo motivo, la regola generale è cercare di mantenere sempre la calma evitando discussioni e litigi, in modo da poter valutare con lucidità le azioni da compiere.

Incidente stradale: la sicurezza prima di tutto

La prima cosa da fare è verificare lo stato di salute delle persone coinvolte. Se ci sono feriti è fondamentale chiamare i soccorsi (118) e nell’attesa prestare assistenza, ma in caso di ferite gravi è sempre meglio evitare di intervenire per non peggiorarne le condizioni.

Nel caso in cui i veicoli danneggiati non possano essere spostati, si deve segnalare la presenza dell'incidente agli altri utenti della strada ed è importante che lo si faccia in sicurezza, indossando il giubbotto catarifrangente e posizionando il triangolo di emergenza. Questo è obbligatorio esclusivamente al di fuori dei centri abitati, ma il suo utilizzo è consigliato in qualsiasi situazione in cui si desideri segnalare un pericolo sulla carreggiata per avvisare gli altri guidatori. Come stabilito dal Codice della Strada, il triangolo va collocato a una distanza minima di 50 metri dal veicolo in panne e ad almeno un metro dal margine esterno della carreggiata, garantendo così che sia visibile da una distanza di almeno 100 metri.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Denuncia di sinistro all’assicurazione

Dopo aver gestito l’incidente sul posto, è utile compilare il modulo blu (o CAI, Constatazione Amichevole di Incidente), che vale come denuncia del sinistro. Il modulo blu può essere usato al massimo per due veicoli ed è formato da 15 campi:

  • i primi 5 riguardano la data, l’ora e il luogo dell’incidente, oltre all’annotazione di eventuali testimoni;
  • dal campo 6 al 12 il modulo si sdoppia, per contenere tutti i dati relativi al veicolo A e al veicolo B (generalità dei conducenti, modello di autoveicolo o motoveicolo, riferimenti della polizza assicurativa);
  • particolarmente importante il campo 13, dove è presente uno spazio su cui disegnare la dinamica del sinistro.

La firma sul modulo blu di entrambi i conducenti comporta l’accordo sulla dinamica del sinistro. Il CAI, invece, non va firmato se non si è d’accordo sulla versione dei fatti con l’altro guidatore, ma in questo caso può essere utile compilare la constatazione solo per la parte relativa al proprio mezzo. ll documento deve essere consegnato alla compagnia entro 3 giorni dall’incidente.

Come funziona il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto è una procedura che permette di accelerare le pratiche per il rimborso, perché consente al danneggiato di essere risarcito dalla propria assicurazione. È possibile usufruire del risarcimento diretto solo in queste circostanze:

  • se nell'incidente sono coinvolti solo due veicoli;
  • se entrambi i veicoli sono immatricolati e assicurati in Italia;
  • se non si è responsabili dell'incidente;
  • se i danni sono solo alle cose (auto, oggetti trasportati) e i danni subiti dal conducente sono lievi (al massimo 9% di invalidità permanente).

In tutti i casi non previsti dal risarcimento diretto, la persona che ha subìto il danno deve fare richiesta di risarcimento danni all'assicurazione della parte che ha causato il sinistro.

I tempi per ottenere il risarcimento

La compagnia assicurativa deve far pervenire al danneggiato un'offerta di risarcimento entro:

  • 30 giorni in caso di constatazione amichevole firmata da entrambi i conducenti;
  • 60 giorni in caso di danni alle sole cose;
  • 90 giorni in caso di lesioni anche alle persone.

Se l’offerta della compagnia viene accolta dall’assicurato, il risarcimento è saldato entro 15 giorni. In caso di disaccordo con la compagnia sull’entità del danno liquidato, l'assicurato può accettare la cifra come acconto.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

E per quanto riguarda i danni ai passeggeri?

Il passeggero coinvolto nell'incidente deve sempre chiedere il risarcimento alla compagnia del veicolo su cui viaggiava, anche se la responsabilità è del conducente dell'altro mezzo. Qualora a essere coinvolti nell’incidente fossero pedoni o ciclisti, dovranno chiedere il risarcimento alla compagnia del veicolo che li ha investiti.

Cosa succede se l’auto che ha causato il sinistro è immatricolata all'estero

In questo caso, la persona danneggiata deve inviare una richiesta di risarcimento a un ente apposito, l'Ufficio Centrale Italiano (UCI). Quest'ultimo provvede a incaricare della procedura di liquidazione la compagnia italiana che si occupa di gestire il sinistro per conto dell’impresa estera.

Incidente causato da un veicolo senza assicurazione: cosa fare

Se a provocare l’incidente fosse un veicolo senza assicurazione, è d’obbligo far intervenire le forze dell’ordine, visto che il verbale redatto servirà per la richiesta di risarcimento al Fondo Garanzia Vittime della Strada. Secondo gli ultimi dati dell'ANIA, l'Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative, i veicoli che viaggiano senza assicurazione sono aumentati, da 2,6 a 2,8 milioni, pari al 6% del totale circolante. Il problema dell'evasione assicurativa è spesso da attribuire alle difficoltà economiche degli utenti della strada a mettersi in regola con l’assicurazione: un modo per risparmiare sull'assicurazione auto è affidarsi al portale di Segugio.it, che permette di ottenere una comparazione delle tariffe assicurative in modo semplice e veloce.

Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Domande correlate