logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Che fare in caso di sinistro se si è assicurati con Quixa

In caso di sinistro è sempre bene compilare il modulo blu di constatazione amichevole (o CAI – constatazione amichevole di incidente), che è molto utile per chiarire la dinamica e le responsabilità delle parti.

Quixa ti dà la possibilità di compilare il CAI online: accedi alla tua My Quixa o a Quixa App, seleziona il tab “Sinistri” e clicca sul bottone rosso “Vai alla CAI online”, segui poi le indicazioni riportate per compilarla.

È possibile compilare la CAI online in questi casi:

  • incidente con soli due veicoli coinvolti;
  • incidente avvenuto in Italia e con un veicolo con targa italiana;
  • incidente che non vede coinvolti ciclisti o pedoni;
  • incidente con un veicolo diverso da un ciclomotore con targhino o una macchina agricola.

Attraverso una veloce procedura sarà possibile far firmare il modulo alla controparte tramite un SMS; alla fine della compilazione, una copia firmata del modulo sarà inviata al tuo indirizzo e-mail e a quello della controparte, mentre una copia verrà inviata alla compagnia.

La CAI potrà poi essere inviata alla compagnia, in modo da avviare la pratica di gestione del sinistro. Oltre all'invio tramite procedura online, i clienti Quixa hanno la possibilità di consegnare la CAI compilata recandosi in un'agenzia della compagnia oppure tramite raccomandata A/R oppure via PEC.

È utile aggiungere alla documentazione anche fotografie e qualsiasi altro documento utile a determinare la dinamica del sinistro, in modo da agevolare le pratiche di gestione. Per qualsiasi dubbio è sempre possibile contattare il Servizio Clienti Quixa, chiamando tramite la chat del sito ufficiale oppure al numero 02 92 954 742

Come risparmiare sulla polizza auto

Per ridurre il costo dell'assicurazione è necessario scegliere la polizza giusta: il risparmio è possibile grazie al comparatore di Segugio.it per assicurazioni auto che consente di effettuare il confronto tra i preventivi di più polizze per individuare quella giusta. Per calcolare i preventivi basta inserire una sola volta la targa del veicolo da assicurare oppure aggiungere i pochi dati richiesti. 

Come contattare l'Assistenza Clienti Quixa

I clienti Quixa hanno la possibilità di contattare il Servizio Clienti e ottenere l'assistenza necessaria in vari modi. La compagnia, infatti, mette a disposizione diversi canali di contatto. Per saperne di più è sufficiente consultare la guida su come contattare l'Assistenza Clienti Quixa

Come accedere all'Area Personale Quixa

Uno dei punti di forza del servizio offerto da Quixa è rappresentato dalla possibilità per i clienti di gestire, in completa autonomia, la propria polizza e tutti i servizi collegati. Per scoprire come fare basta dare un'occhiata all'approfondimento realizzato da Segugio.it e dedicato a come accedere all'Area Personale Quixa, tramite il sito della compagnia o via app. 

Come sospendere la polizza Quixa

Molte compagnie assicurative consentono di sospendere la polizza tramite un'apposita clausola inclusa nelle condizioni contrattuali. Per scoprire come sospendere la polizza Quixa è possibile consultare l'approfondimento di Segugio.it sul tema. 

Ultimo aggiornamento dicembre 2024

Quixa: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre
09/10/2025

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono le prenotazioni per gli incentivi dedicati all’acquisto di auto elettriche nuove. I bonus sono rivolti a privati con ISEE fino a 40.000 euro, residenti in aree urbane funzionali, che rottamano una vettura termica con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche contributi fino a 20 mila euro per le microimprese che comprano nuovi veicoli commerciali leggeri.

Revisione auto: guida pratica per controllare la scadenza
02/10/2025

Revisione auto: guida pratica per controllare la scadenza

Per la scadenza della revisione auto basta controllare il retro del documento di circolazione, su cui è riportato il talloncino adesivo con le informazioni della revisione precedente. In alternativa, la scadenza si può verificare online, consultando l'apposita sezione del Portale dell'Automobilista.