logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Vacanze verso i livelli pre-Covid. Come partire senza preoccupazioni?

Il tutto esaurito dei ponti di aprile è un'ulteriore conferma del buon momento che sta attraversando il turismo. Di pari passo cresce l'attenzione verso le coperture assicurative legate al settore dei viaggi. Ecco come scegliere la soluzione più adatta.

Pubblicato il 26/04/2023
spiaggia mare
Polizze viaggio per le vacanze

Il tutto esaurito che si è registrato in molte località italiane in occasione delle vacanze pasquali e del ponte del 25 aprile è indicativo dell’aria che si respira sul fronte turistico. La fine delle restrizioni pandemiche sta rilanciando gli spostamenti, sia da parte degli italiani, sia in merito agli arrivi di stranieri, complice l’accresciuto appeal del nostro Paese. Un’opportunità da non perdere, con la raccomandazione di valutare con attenzione la possibilità di assicurarsi dagli imprevisti che potrebbero rovinare la vacanza.

Crescono i viaggi e diventano sempre più green

Secondo l’ultimo Osservatorio EY Future Travel Behaviours, i viaggi di vacanza sono in aumento e quest’anno si dovrebbe arrivare sopra i livelli pre-Covid.

L’89% degli intervistati (cittadini dei principali Paesi europei) ha in programma almeno un viaggio di piacere nel 2023, quattro punti percentuali in più rispetto alla rilevazione condotta lo scorso anno nel medesimo periodo. L'Italia presenta la più alta percentuale di viaggiatori in Europa (88%) e un nostro concittadino su cinque pensa di aumentare i viaggi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, l’aereo ha un tasso di utilizzo più alto nel Regno Unito e in Spagna, mentre l'Italia è al primo posto per l'uso del treno. Quanto alle motivazioni per i viaggi di vacanza, al primo posto viene indicato l’obiettivo di rilassarsi (si è espresso così il 73% degli intervistati). Seguono il desiderio di esplorare nuovi luoghi e culture (64%) e quello stare insieme a familiari e amici (54%).

Ciò che accade intorno non è comunque indifferente ai viaggiatori, con l’elevata inflazione e la crescita lenta dell’economia che spingono molti degli intervistati a dichiarare di prestare ancora più attenzione che in passato all’esborso economico. Guardando in prospettiva, due intervistati su tre si dicono propensi a cambiare le proprie abitudini di viaggio qualora si verificasse una riduzione del proprio potere di acquisto, con una preferenza a diminuire il numero o la durata dei viaggi piuttosto che sacrificarne la qualità e il comfort. Anche se il 19% non rinuncerebbe ai propri viaggi a costo di ridurre altre voci di spesa.

L’Osservatorio segnala anche una tendenza emergente, con la spiccata preoccupazione per l’impatto ambientale delle scelte di viaggio. Una sensibilità che risulta particolarmente spiccata tra i più giovani. Sei persone su dieci si dicono disposte a pagare qualcosa in più pur di compensare le emissioni di anidride carbonica.

Proteggi il tuo viaggio con un'assicurazione Fai subito un preventivo

L’importanza di proteggersi dagli imprevisti

Il sondaggio di EY dedica un approfondimento ai servizi più apprezzati dai vacanzieri. Al primo posto ci sono quelli che aiutano i clienti nella gestione dei ritardi e dei disservizi, in particolare rimborsi e bonus automatici, oltre a informazioni tempestive. Inoltre spesso la preferenza va alle soluzioni che garantiscono flessibilità in merito alla prenotazione e all’eventuale cancellazione in caso di imprevisti.

L’esperienza pandemica prima e le altre esperienze forti degli ultimi tempi hanno fatto crescere le preoccupazioni dei consumatori e questo spiega anche l’attenzione crescente verso le assicurazioni viaggio. Una tendenza favorita dall’esplosione delle offerte online, da quelle che proteggono dal rischio truffa a eventualità come imprevisti e malattie. Così la vera sfida non è tanto trovare la copertura per le proprie necessità, ma riuscire a individuare la soluzione in grado di garantire il migliore equilibrio tra costo e coperture che servono. Con i comparatori che possono aiutare a effettuare una scelta consapevole. Ricordando che occorre innanzitutto avere bene in mente l’ambito di tutela. Vi sono infatti le garanzie che offrono assistenza alla persona nel caso in cui un imprevisto impedisca o non consenta la prosecuzione del viaggio, quelle relative agli oggetti contenuti nei bagagli che accompagnano il turista, infine le polizze che intervengo in caso di annullamento del viaggio, a causa di ragioni di forza maggiore in capo al viaggiatore che impediscono la partenza.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati