logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sempre più italiani preferiscono la moto, in particolare nelle grandi città

Nei primi 5 mesi dell'anno si registra una crescita del 46% delle immatricolazioni moto rispetto al 2019, contro un calo del 19% delle auto. Il successo delle due ruote è stato inizialmente trainato dal calo dei premi RC, tra 2019 e 2021, e non è stato intaccato dai rincari degli anni successivi.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/06/2024
coppia di ragazzi in sella ad uno scooter
Sempre più italiani preferiscono la moto

Nel periodo gennaio-maggio 2024 sono state superate le 170 mila immatricolazioni moto in Italia, con un incremento del 45,7% sullo stesso periodo del 2019, dimostrando la crescente passione degli italiani per le due ruote. La crescita è ancora più significativa se confrontata con il mercato auto, dove le immatricolazioni sono calate del 19% nello stesso periodo, segno che le necessità di mobilità sono cambiate negli ultimi anni.

Un andamento simile si registra se si considerano i preventivi per mezzi nuovi monitorati nei primi cinque mesi dell’anno dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities.
Infatti, se da un lato la percentuale di preventivi per moto nuove sul totale è cresciuta, raggiungendo nel 2024 il 9,5%, l’auto registra un drastico calo, scendendo al 3,9%.

La percentuale di moto nuove è poi particolarmente alta nelle Province più popolate, su tutte Milano con il 12,7%, segnale che la moto sia diventata il mezzo prediletto per gli spostamenti in città. Registrano un dato superiore alla media anche Roma (11,2%), Torino (10,5%) e Palermo (10,2%), mentre è in linea con la media nazionale Napoli (9,5%).

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Prezzi RC Moto: il trend per le moto nuove

Approfondendo l’andamento dei premi RC dai preventivi di assicurazione moto nuove, si vede come il successo delle due ruote sia stato inizialmente sostenuto dal forte calo dei prezzi. Infatti, tra 2019 e 2021, considerando solo i primi 5 mesi dell’anno, i premi sono calati drasticamente da 508,1 euro a 363,7 euro. In seguito, dopo un 2022 fondamentalmente in parità, i premi sono tornati a salire e nel 2024 il prezzo medio è stato di 522,4 euro, superiore a quello registrato nello stesso periodo del 2019, principalmente a causa del maggiore costo dei sinistri a causa dell’inflazione.

Preventivo RC Moto: si risparmia con Segugio.it

Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 54enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 7.500 chilometri), residente a Colazza, provincia di Novara, che vuole assicurare una moto Benelli TRK 702 X 70 CV immatricolata nel 2024.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di giugno 2024, arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 186,86 euro per i dodici mesi di contratto. L’assicurazione moto di Linear applica una formula di guida libera, che consente l’uso del veicolo assicurato a tutti i conducenti, e può essere sospesa per un minimo di 30 giorni e fino ad un massimo di dodici mesi.

La polizza garantisce i danni causati:

  • a terzi dalla circolazione del veicolo;
  • ai trasportati;
  • dalla circolazione del veicolo in aree private.

Ricordiamo che Linear ha diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (il cosiddetto diritto di rivalsa) nei casi seguenti:

  • se il conducente non è abilitato alla guida;
  • per i danni alla persona causati ai trasportati, se il trasporto è non conforme alle leggi in vigore e al libretto di circolazione;
  • se il veicolo è guidato da un conducente in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
  • se il veicolo non è in regola con la revisione periodica.

Le offerte di RC moto online a giugno 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 105,50 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 132,64 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 134,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 189,73 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 410,26 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 418,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo