Le migliori assicurazioni casa di giugno 2024
Il costo di un'assicurazione casa cambia a seconda della compagnia a cui ci si rivolge, del valore dell'immobile, del luogo di residenza, del tipo di abitazione (appartamento o villa) e delle garanzie scelte. Scopriamo le promozioni riservate ai clienti nel mese di giugno.

In tempi di dichiarazione dei redditi è bene sapere che anche l’assicurazione casa è detraibile. Questa agevolazione è riservata a coloro che sono coperti dal rischio di eventi calamitosi. A stabilirlo è la legge di Bilancio del 2018 secondo cui si può portare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio versato per la polizza casa per eventi calamitosi. I contribuenti possono così recuperare questa percentuale di spesa mediante il Modello 730. Il beneficio vale per tutte quelle assicurazioni casa sottoscritte, o comunque rinnovate, dopo il primo gennaio 2018.
La normativa stabilisce che non ci sono limiti di importo e che è possibile detrarre il 19% del premio assicurativo per più polizze sottoscritte per altrettante unità immobiliari residenziali. La detrazione spetta anche per le pertinenze, garage o cantine, ma nel caso in cui la copertura degli eventi calamitosi non riguardi solo queste, ma anche l’immobile.
Quale polizza casa scegliere a giugno?
L’assicurazione casa è una polizza che ci tutela da una serie di imprevisti che si possono verificare tra le quattro mura. Oltre agli eventi calamitosi, infatti, chi sottoscrive questa polizza può proteggersi da furti, incendi, danni e responsabilità civile. Il costo delle polizze cambia a seconda della compagnia a cui ci si rivolge, del valore dell’immobile, del luogo di residenza e del tipo di abitazione (appartamento o villa), delle garanzie scelte. La polizza casa, a differenza della RC Auto, non è obbligatoria per legge, tranne quando viene sottoscritto un mutuo. In questi casi, infatti, la banca impone una copertura contro lo scoppio e l’incendio.
Su Segugio.it è possibile risparmiare tempo e denaro confrontando le proposte di più compagnie partner e selezionando l’assicurazione casa più adatta alle rispettive esigenze.

Tra le proposte più vantaggiose di giugno c’è "Casa e Famiglia" di Linear che prevede assistenza per emergenze h24. Tante le garanzie acquistabili, quali: RC Proprietario, RC Inquilino, Danni al fabbricato, Assistenza gas, luce, fabbro e vetraio, Eventi atmosferici e atti vandalici, Ricerca e riparazione danni da acqua, Danni al contenuto, Furto e danni da furto, Cyber risk in caso di virus/malware o episodi di cyber bullismo, Tutela legale casa e famiglia, RC Famiglia, RC Cani e gatti, RC E-bike e monopattini elettrici e Infortuni domestici e tempo libero. Questa polizza è altamente modulabile e personalizzabile. Inoltre, protegge la casa e la famiglia in modo completo, anche se si è in affitto.

"Io e la mia casa" di Allianz Direct protegge la casa in cui si vive e quella che si dà in affitto. Questa polizza è pensata anche per tutelare i contraenti dagli imprevisti causati dagli animali di casa e in caso di incendio, esplosione o scoppio. Tra le garanzie acquistabili figurano: RC famiglia e animali domestici, Furto e danni da furto, Assistenza specializzata in caso di emergenza. Danni ai locali e Tutela legale in caso di controversia. L’assicurazione casa di Allianz Direct prevede 100 euro in crediti per vivere tante esperienze uniche e mette a disposizione idraulici, fabbri ed elettricisti per interventi d’urgenza.

Prima propone uno sconto del 10% per chi è già cliente con una polizza veicoli. Chi sceglie questa assicurazione casa può contare su massimali e franchigie personalizzabili e su un’assistenza 24/7 sempre inclusa. Inoltre, è prevista la copertura per i danni causati con monopattini e bici elettriche. Tra le garanzie acquistabili ci sono: RC famiglia e animali domestici, Infortuni domestici e nel tempo libero, RC proprietario, Danni ai locali/Danni al fabbricato, Danni al contenuto, Furto e danni da furto, Tutela legale in caso di controversia e Assistenza specializzata in caso di emergenza.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali