logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sanzioni stradali più salate da gennaio 2025

Sulla base di quanto disposto dal Codice della Strada, dovrebbe scattare dal primo gennaio del prossimo anno un aggiornamento delle sanzioni amministrative, con un possibile aumento del 6%. L’allarme arriva dall’Associazione Nazionale Utenti Servizi Pubblici.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/11/2024
vigile del traffico in strada
In arrivo sanzioni stradali più salate

Rischio di aumenti per le sanzioni stradali dal primo gennaio 2025. Il rincaro arriva dall’adeguamento biennale all’inflazione previsto dall’articolo 195 del Codice della Strada. Gli importi delle sanzioni dovrebbero salire del 6%: la notizia arriva da Assoutenti, l’Associazione Nazionale Utenti Servizi Pubblici, che chiede al Governo di bloccare la misura.

“È importante perseguire le violazioni stradali che mettono a rischio la sicurezza pubblica”, spiega il presidente dell’Associazione Gabriele Melluso, “ma non è certo incrementando gli importi delle multe che si garantirà maggiore sicurezza sulle nostre strade. Allo stesso modo siamo certi che un piano educativo biennale nelle scuole superiori rivolto alla sicurezza stradale possa dare più risultati di un aggiornamento delle sanzioni amministrative”.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Sanzioni stradali: qualche esempio dei nuovi importi

Secondo la percentuale prevista, il divieto di sosta dovrebbe passare da 42 a 45 euro, mentre dovrebbe aumentare di 10 euro la sanzione per l’uso dello smartphone al volante (da 165 a 175 euro) e di circa 33 euro la guida in stato di ebbrezza fino a 0,8 grammi per litro di sangue (il minimo sale da 543 a 576 euro).

Inoltre, per quanto riguarda l’eccesso di velocità: sarà punito con 183 euro per il superamento dei limiti tra 10 e 40 chilometri orari, con 576 euro tra 40 e 60 chilometri orari (+33 euro) e con circa 896 euro per l’eccesso maggiore di 60 chilometri orari (+51 euro).

Nuove sanzioni tra le novità del Codice della Strada

Tra le novità approvate dalla riforma del Codice della Strada, ci sono le nuove sanzioni per la guida con il cellulare e per chi non rispetta le normative sui monopattini elettrici.

In particolare, per l’utilizzo di smartphone, tablet e computer mentre si guida sono previste sanzioni che variano da 250 euro a 1.000 euro (non più da 165 a 660 euro): per i recidivi (chi dovesse compiere la stessa infrazione nell'arco di due anni) si sale a 350-1.400 euro.

Per quanto riguarda la guida di un monopattino elettrico, si rischiano sanzioni comprese tra 100 e 400 euro per chi circola senza assicurazione, senza targa oppure senza casco. Ricordiamo infatti che la riforma prevede l’obbligo della targa, come per i motorini, di assicurazione RC anche per i privati e della circolazione con il casco anche per i maggiorenni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Infrazioni al Codice della Strada: quali sono le più care

Tra le sanzioni con gli importi più pesanti troviamo l’eccesso di velocità e il mancato rinnovo della copertura assicurativa RC sui veicoli.

Per la prima infrazione, si rischia un importo fino a 3.389 euro – se il limite viene superato di oltre 60 chilometri orari – mentre per la seconda la sanzione amministrativa è compresa tra 866 e i 3.464 euro.

In tema di assicurazione, non dimentichiamo che si può risparmiare sul premio grazie a Segugio.it, il comparatore che individua la polizza auto più conveniente per ogni tipologia di utente, grazie al confronto delle offerte proposte dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, simuliamo la richiesta di un impiegato 46enne (prima classe di merito da più di due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri all’anno), residente a Trento, che vuole assicurare una Toyota Yaris 1.0 3 porte benzina immatricolata nel 2000. 

La miglior tariffa, aggiornata al mese di novembre 2024, arriva dal preventivo Linear, che fa pagare solo 179,25 euro. Si tratta di una polizza la cui formula di guida ammette solo conducenti di età superiore ai 26 anni: se al momento del sinistro si trova alla guida un conducente con età non autorizzata, Linear applica una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

Le offerte di RC auto online a novembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto in sosta con finestrini abbassati: si rischia la sanzione

Auto in sosta con finestrini abbassati: si rischia la sanzione

La sosta della vettura con i finestrini abbassati, anche solo di pochi centimetri, può comportare una multa, il cui importo massimo è di 173 euro. Lo stabilisce il Codice della Strada, secondo cui il conducente deve adottare tutte le cautele per evitare l’uso non autorizzato del veicolo.

Multe stradali: di notte sale l'importo

Multe stradali: di notte sale l'importo

Le multe comminate tra le 22:00 e le 7:00 sono più care di un terzo, come previsto dall’articolo 195 del Codice della Strada. L’incremento è destinato ad alimentare un fondo per finanziare l'acquisto di materiali e attrezzature per le attività di contrasto dell'incidentalità notturna svolte dalle Forze di polizia.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo