Con Segugio.it e Heymondo si viaggia senza pensieri
Arriva un nuovo partner per Segugio.it nel comparto delle assicurazioni viaggio: Heymondo. La compagnia propone polizze viaggio su misura con un ottimo rapporto qualità-prezzo e garantisce ai clienti un'assistenza continua, 24 ore su 24 per 365 giorni.

Si arricchisce l’offerta di Segugio.it nel comparto delle assicurazioni. Nella lista dei partner arriva Heymondo, una società di intermediazione fondata nel 2017 e specializzata nelle assicurazioni viaggio. La compagnia propone polizze su misura con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Garantita inoltre un’assistenza 24 ore su 24 per 365 giorni.
Perché scegliere Heymondo?
Heymondo è vicina ai suoi clienti per affrontare ogni tipo di imprevisto: assistenza medica, perdita del bagaglio, ritardi nei trasporti e altro. È sempre possibile contattare il servizio clienti tramite mail ciao@heymondo.it o via Whatsapp.
Gli utenti possono inoltre fare affidamento anche sull’App di assistenza in viaggio, attiva 24 ore su 24. Se si ha un'urgenza, si procede direttamente online in maniera istantanea e gratuita, come se si trattasse di una chiamata di WhatsApp. Con un solo clic, la piattaforma di assistenza indicherà i passi da seguire in caso di emergenza per effettuare una chiamata di assistenza gratuita. Inoltre, tramite App, è possibile comunicare qualsiasi tipo di imprevisto, come ritardi nei mezzi di trasporto, furti, danni ai bagagli. Si indica il problema e si allega una foto. Il certificato di assicurazione, la copertura e i dati di contatto in caso di emergenza sono sempre a portata di mano grazie all’App.
L’offerta di Heymondo per viaggiare in tranquillità

Le assicurazioni di Heymondo si adattano al budget e al tipo di viaggio. È possibile personalizzare la polizza, sia per viaggi internazionali che nazionali, in base alle proprie esigenze. Tra le varie proposte della compagnia troviamo:
- polizze di viaggio annuale per tutti i viaggi – fino a 60 giorni ciascuno – che si faranno in un anno;
- assicurazioni di viaggio di lunga permanenza, se si pianificano viaggi di oltre 90 giorni senza una data di ritorno precisa;
- assicurazioni di annullamento di viaggio per ottenere il rimborso delle prenotazioni in caso di imprevisti.
I contraenti possono scegliere più coperture e proteggere, ad esempio:
- i propri dispositivi elettronici;
- aggiungere la copertura opzionale di annullamento viaggio per imprevisti;
- ricevere prestazioni sanitarie a seguito di infortuni o malattia nel luogo di destinazione del viaggio;
- ottenere il rimborso conseguente a furto, rapina, scippo, incendio del bagaglio.
L'assicurazione di assistenza medica di viaggio di Heymondo offre, ad esempio, la copertura medica essenziale di cui si ha bisogno per essere curati all'estero 24 ore su 24, senza dover pagare alcun anticipo. Inoltre, l’assicurazione viaggio di Heymondo prevede anche la copertura per furto e danni al bagaglio, ritardi del mezzo di trasporto, rimpatrio e rientro anticipato, viaggio di un familiare o accompagnatore in caso di ricovero ospedaliero o di morte, responsabilità civile e assistenza legale.
Quanto costa un’assicurazione Heymondo?
Il prezzo dell'assicurazione viaggio o dell'assistenza medica si adatta a ogni cliente, a seconda della destinazione, della durata del viaggio e delle coperture aggiuntive che si potranno includere. La compagnia assicura sia le persone residenti o domiciliate in Italia che le persone residenti all’estero ma domiciliate temporaneamente in Italia. In questo caso, le prestazioni e le garanzie si intendono tuttavia sempre riferite e limitate al domicilio in Italia e non al Paese estero di residenza. Per poter stipulare l’assicurazione, il limite d’età è di 74 anni.
Chi desidera ricevere un preventivo di Heymondo per l’assicurazione viaggio, può visitare la sezione viaggi di Segugio.it e visualizzare gratuitamente la proposta dell’intermediario. Si ricorda che la sottoscrizione della polizza non prevede il tacito rinnovo: è sempre necessario, a scadenza della copertura, sottoscrivere una nuova polizza viaggio.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali