logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC auto e autovelox: quando la multa può non essere pagata

Potrebbe essere in arrivo una valanga di ricorsi contro le contravvenzioni elevate da autovelox non omologati rispetto agli apparecchi soltanto approvati. Cosa cambia con l’ordinanza della Cassazione: ci sono più chance di farsi annullare la sanzione? Trova una polizza auto a prezzi bassi.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/05/2024
primo piano di un autovelox posizionato ai lati di una strada a scorrimento veloce
Autovelox ed eccesso di velocità: cosa dice la sentenza della Cassazione

Se l’autovelox non ha l’omologazione ministeriale, la multa per eccesso di velocità non è valida ed è nulla. La sentenza numero 10505 della Corte di Cassazione rischia di avviare una valanga di ricorsi contro i Comuni da parte degli automobilisti che decidono di impugnare le contravvenzioni per aver superato i limiti di velocità.

Autovelox: che cosa ha stabilito la Corte di Cassazione

Per la prima volta, la Corte Suprema ha sancito che la multa deve riportare i riferimenti dell’autovelox relativi sia all’approvazione sia all’omologazione ministeriale. In mancanza di uno dei due procedimenti amministrativi, la sanzione è impugnabile, in quanto i termini “approvazione” e “omologazione” non possono essere qualificati come sinonimi o equivalenti.

Gli esperti del periodico “All-In Giuridica” spiegano che gli “ermellini” hanno stabilito che “su ogni autovelox conforme al prototipo omologato o approvato debba essere riportato il numero e la data del decreto ministeriale di omologazione e di approvazione ed il nome del fabbricante. Si tratta, infatti, di procedimenti aventi caratteristiche, natura e finalità diverse, poiché la prima autorizza la riproduzione in serie di un apparecchio testato in laboratorio, con attribuzione della competenza al Ministero per lo sviluppo economico, mentre l’approvazione non richiede la comparazione del prototipo con caratteristiche ritenute fondamentali o con particolari prescrizioni previste dal regolamento”.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Autovelox non omologato, il caso di Treviso

Il caso è scoppiato dopo il pronunciamento della Corte di Cassazione sul braccio di ferro legale tra l’automobilista e avvocato Andrea Nalesso e il Comune di Treviso. Nalesso è stato sanzionato dalla polizia locale di Treviso per aver superato, con il suo veicolo lungo la tangenziale della città, la strada regionale numero 53, il limite di velocità (viaggiando a 97 km orari) di 90 km orari. L’accertamento è stato eseguito con un’apparecchiatura RED&SPEED-EVO-L2 (matr. 179) installata in postazione fissa e di proprietà dell’amministrazione comunale di Treviso. Ma quell’apparecchio è solo approvato e non omologato, una condizione ritenuta illegittima da parte dei giudici della Cassazione, i quali hanno stabilito che la multa andasse invalidata.

Codacons: non ci saranno annullamenti di massa delle multe

Questa sentenza fa giurisprudenza, ma ciò non vuol dire che siano possibili annullamenti di massa delle sanzioni. “La recente sentenza della Cassazione in tema di autovelox sta provocando grande confusione tra gli automobilisti e alimenta false speranze”, afferma il Codacons.

“Va chiarito subito che la sentenza della Cassazione non porta affatto ad una raffica di ricorsi e al conseguente annullamento delle multe elevate dagli autovelox - spiega il presidente Carlo Rienzi -. La legge stabilisce infatti criteri e tempi precisi per impugnare le sanzioni: dalla data di contestazione o notifica della violazione, 60 giorni davanti al Prefetto, ricorso gratuito ma che determina il pagamento del doppio della sanzione qualora l’istanza venga respinta, o 30 giorni dinanzi al giudice di pace, ma pagando il contributo unificato. Per le multe già pagate o quelle per cui siano scaduti i termini, non è possibile proporre ricorso”.

Continua Rienzi: “Nel caso in cui sia ancora possibile contestare la sanzione, per avere certezze circa l’omologazione del dispositivo autovelox che ha accertato la violazione, occorre presentare istanza d’accesso presso il comune dove è installato l’apparecchio e, una volta ottenuti gli atti, analizzare le specifiche tecniche sull’autovelox. Una prassi tutt’altro che semplice”.

RC Auto: come trovare una polizza per risparmiare

Al di là dei possibili ricorsi contro le multe elevate da autovelox non omologati, sono sempre tanti gli automobilisti che sono alla ricerca di una polizza RC auto conveniente. Con il comparatore di Segugio.it, è possibile trovare un’assicurazione auto vantaggiosa grazie al confronto dei preventivi online, formulati sulla base dei dati del proprietario e del veicolo.

Le offerte di RC auto online a maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo