logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: come risparmiare centinaia di euro in caso di sinistro

Secondo un’analisi di Segugio.it, un assicurato in Italia in classe 1 da oltre 2 anni, in seguito ad un sinistro, sopporterebbe in cinque anni un maggior costo assicurativo che ammonta a quasi 700 euro. Il “rimborso del sinistro” permette di non pagare questo maggior costo.

Pubblicato il 03/10/2022

Aggiornato il 11/10/2022

tamponamento tra due auto
Come risparmiare sul premio RC Auto in caso di sinistro

Il sinistro stradale è il peggior nemico dell’automobilista: in caso di incidente con colpa, dovrà fare i conti con un aumento del premio RC Auto al momento del rinnovo del contratto.

Il premio viene infatti stabilito attraverso il sistema bonus-malus, che prevede l’assegnazione al proprietario di una classe di merito (dalla 18, la più cara, alla 1, la meno cara): il sistema si basa su un “bonus”, ottenuto dopo un anno senza sinistri, che permette di scendere di una classe, ed un “malus”, che si applica dopo un sinistro con colpa e corrisponde ad un aumento di due classi.

Sui preventivi salvati su Segugio.it del primo trimestre 2022, il premio cresce al salire delle classi, partendo da un minimo di 278,3 euro per gli assicurati in classe 1, fino ad arrivare ad un massimo di 590,1 euro per gli assicurati nella fascia 11-18. Inoltre, in seguito all’introduzione dell’RC Familiare, che ha esteso gli effetti del Decreto Bersani, si è assistito ad un netto spostamento verso la classe 1, che comprende ormai oltre il 90% del totale assicurati.

Incidente stradale: di quanto aumenta il premio?

Segugio.it, società leader nella distribuzione online di prodotti di credito e nella comparazione di prodotti assicurativi e utilities, ha svolto un’analisi per calcolare il maggior costo assicurativo in 5 anni (in ipotesi di prezzi fissi) nel caso di un sinistro con colpa, basandosi sugli assicurati in classe 1 da oltre 2 anni nel primo semestre 2022. Un assicurato in classe 1 da oltre 2 anni paga in media 248,5 euro. In seguito ad un sinistro con colpa, scalando in classe 3, il premio quasi raddoppia nell’anno successivo, con un maggior costo di 241,7 euro. In cinque anni il maggior costo totale risulta di 679,9 euro. La stessa analisi è stata replicata per la Campania, Regione caratterizzata da premi RC Auto decisamente più alti. Nella Regione, un assicurato in classe 1 da oltre 2 anni paga in media 470 euro e in seguito ad un sinistro con colpa andrebbe a pagare in 5 anni un maggior costo di circa 1700 euro.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Il consiglio per gli assicurati

Chi ha provocato un incidente con colpa, di lieve entità, può prendere in considerazione la procedura del rimborso del sinistro”, grazie alla quale l’assicurato potrà mantenere la classe bonus-malus rimborsando personalmente il costo, evitando così i maggiori costi assicurativi di cui sopra.

In particolare, il consumatore dovrà:

  • se il sinistro è stato risarcito dalla propria compagnia, rivolgersi ad essa per conoscere l’importo e, se di entità modesta, rimborsarlo personalmente;
  • se il sinistro è stato risarcito dalla compagnia del danneggiato, presentare richiesta di riscatto alla Consap e valutare, una volta conosciuto l’importo, quale strada sia più conveniente.

RC Auto: dove trovare la polizza più conveniente

Ricordiamo che la ricerca dell’assicurazione passa sempre da Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione che permette di accedere all'assicurazione auto più economica sul mercato.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una 32enne di Padova (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, ricovero notturno del veicolo in box privato, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri) che vuole assicurare una Smart Fortwo terza serie (elettrica). L’automobilista potrà contare sulla convenienza offerta dal preventivo Allianz Direct, che al prezzo di 154,00 euro offre una copertura con formula di guida esperta – consente l’utilizzo del mezzo ai conducenti con più di 23 anni. Buono il massimale applicato dalla polizza, che ammonta a 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.

A cura di: Emanuele Anzaghi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati