logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: 2,8 milioni di veicoli non assicurati nel 2023, evasi oltre 1,2 miliardi di euro di premi

Nel 2023 2,8 milioni di veicoli sono risultati non assicurati, in crescita sugli anni precedenti e con un’incidenza del 6% sul parco circolante. Secondo le stime di Segugio.it l’evasione assicurativa in termini di RC è stata di circa 1 miliardo e 200 milioni di euro in tutta Italia.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato con lode in Fisica, fonda nel 2008 CercAssicurazioni.it, broker di assicurazioni online acquisito da Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group. Emanuele Anzaghi è attualmente Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director del settore assicurativo.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 22/07/2024
tablet con auto e scritta Insurance
Veicoli non assicurati in Italia: gli ultimi dati

Nel 2023 è nuovamente cresciuto il numero dei veicoli senza assicurazione obbligatoria in Italia. Dopo il periodo di calo registrato tra il 2017 ed il 2021, in cui si è passati da 2,8 a 2,4 milioni di veicoli non assicurati, nel 2023 si è tornati al punto di partenza, con 2,8 milioni, secondo le stime ANIA. È cresciuta anche l’incidenza sul parco circolante, pari al 6% nel 2023, ancora però al di sotto del valore rilevato nel 2017.

Veicoli non assicurati: le differenze territoriali

La diffusione dei veicoli non assicurati non è omogenea sul territorio, in particolare in termini di incidenza sul parco circolante. A fronte di un’incidenza nazionale del 6%, si registra un dato inferiore alla media solo al Nord, con il 4,6%, in linea con la media al Centro e nettamente al di sopra nelle Isole e nel Sud. Nello specifico, l’incidenza è particolarmente alta al Sud, dove raggiunge l’8,6% del parco circolante, con un picco dell’11% in Campania.

Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – ha stimato l’impatto economico della non assicurazione, attribuendo ad ogni veicolo non assicurato un valore pari al premio medio RC Auto registrato dall’Osservatorio Assicurativo nel 2023. A livello nazionale si stima un’evasione superiore a 1,2 miliardi di euro.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto che circola senza assicurazione: le sanzioni

L’articolo 193 del Codice della Strada prevede una sanzione amministrativa che varia da un minimo di 866 euro ad un massimo di 3.464 euro: inoltre, gli agenti possono imporre che la circolazione su strada dell’auto sia fatta immediatamente cessare. Dunque, l'auto viene prelevata, trasportata e depositata in luogo non soggetto a pubblico passaggio, che viene individuato dallo stesso organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con l’automobilista.

L’importo della sanzione amministrativa viene raddoppiata se l’automobilista incorre nella stessa violazione per almeno due volte nell’arco di un biennio. In questo caso, viene applicata anche la sospensione della patente da uno a due mesi; in più, il mezzo è soggetto ad un fermo amministrativo di 45 giorni, un periodo che parte dalla data in cui si è pagata la sanzione e si è riattivato un contratto RC Auto di almeno sei mesi.

Per assicurarsi bene basta affidarsi a Segugio.it

Il portale online individua l'assicurazione auto più conveniente tra le offerte messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 34enne (insegnante, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Renault Clio quarta serie 1.5 dCi 8V 75 CV 5 porte Live (alimentazione a gasolio) immatricolata nel 2014.

La tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Prima, 131,00 euro per i dodici mesi di contratto (prezzo aggiornato al mese di luglio 2024); la polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura assicurata solo conducenti di età superiore ai 23 anni. In tema di garanzie, l’assicurazione Prima interviene anche per i danni causati a terzi dal gancio traino, nonché per i danni causati a terzi dall’incendio del veicolo non conseguente alla circolazione entro il limite di massimale di 100.000 euro.

Le offerte di RC auto online a luglio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo