logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Quali sono i documenti da tenere in auto o in moto?

Tra i documenti da tenere in auto e moto è importante ricordare che è obbligatorio avere a portata di mano il certificato di assicurazione. In caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine, il documento digitale è considerato equivalente a quello cartaceo.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/06/2019
assicurazione auto
Documenti da tenere in auto e moto

Quando si circola sulle strade pubbliche con la propria auto o moto bisogna ricordare di portare con sé tutti i documenti indispensabili da presentare in caso di controllo. Questi sono:

- il certificato di assicurazione

- la patente di guida

- il libretto di circolazione.

Per il certificato di assicurazione, l’obbligatorietà è imposta dal Codice della Strada (articolo 180 comma 1), che in caso di violazione porta all’applicazione da parte delle Forze dell’Ordine di una sanzione amministrativa compresa tra i 41 e i 168 euro (per i soli ciclomotori si va dai 25 ai 99 euro). Tuttavia, una circolare del Ministero dell'Interno del 2016 viene in soccorso di chi dimentica a casa il documento cartaceo: il certificato potrà infatti essere esibito agli agenti in formato digitale sullo smartphone o tramite stampa dello stesso formato online.

Chi invece viaggia con il proprio veicolo senza essere assicurato rischia una sanzione molto più pesante, che varia da un minimo di 849 euro a un massimo di 3.396 euro (oltre al sequestro del mezzo finalizzato alla confisca).

La circolazione senza patente o libretto porta all’applicazione della stessa sanzione vista per il certificato di assicurazione. Si può viaggiare sprovvisti di documenti solo in caso di smarrimento o furto e conseguente rilascio da parte delle Forze dell’Ordine del permesso provvisorio di guida o di circolazione, validi fino alla consegna dei nuovi attestati, che possono essere ricevuti dall’UCO (Ufficio Centrale Operativo) di Roma direttamente presso il proprio domicilio oppure richiesti dal guidatore presso la Motorizzazione Civile.

In calo i guidatori che non si assicurano

Gli ultimi dati dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative) ci dicono che in Italia circolano 2,8 milioni di auto sprovviste di una regolare copertura. In totale rappresentano il 6,3% delle vetture totali, con il picco più alto che si raggiunge nel Sud Italia, circa il 10%.

È importante però far notare che c’è stata una diminuzione dell’evasione, visto che nel 2015 le vetture sfioravano i 3,5 milioni, un effetto secondo l’Associazione delle Assicurazioni da attribuire all’entrata in vigore della dematerializzazione dei documenti assicurativi. In particolare, l’introduzione del nuovo tagliando elettronico, con conseguente abolizione del talloncino giallo sul parabrezza, ha costituito un incentivo ad assicurarsi per via degli accertamenti automatici eseguiti dalle Forze di Polizia, che possono verificare la regolarità della polizza in tempo reale tramite l’accesso all’archivio informatico sulle coperture.

Il fenomeno dell’evasione può danneggiare anche gli automobilisti virtuosi. Il guidatore coinvolto in un incidente causato da un mezzo non assicurato potrebbe avere problemi nell’ottenere il giusto risarcimento, visto che il Fondo di Garanzia non è sempre sufficiente a soddisfare tutte le richieste. Il Fondo è uno strumento che copre sia i danneggiamenti alla persona che quelli materiali e viene alimentato da chi paga il premio RC Auto tramite un contributo obbligatorio pari al 2,5% del premio stesso.

Ti è scaduta l’assicurazione e vuoi rinnovare a un prezzo più vantaggioso?

Su Segugio.it è possibile confrontare le offerte RC Auto delle migliori compagnie online sul mercato e trovare così la soluzione più adatta alle proprie esigenze di spesa.

Un esempio può aiutare a capire quanto conviene utilizzare il portale per le proprie ricerche assicurative. Ipotizziamo al 21 di maggio di voler stipulare un contratto per una Volkswagen Golf 2.0 TDI 5 porte Highline BlueMotion Technology (immatricolata nel 2015, appena acquistata da un impiegato 35enne di Lecce, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 30.000 chilometri): l’offerta migliore è quella proposta da Genertel che prevede una formula per guidatori esperti (conducenti con minimo 25 anni di età e patentati da più di 2 anni) a 344,9 euro. Si tratta della variante Quality Driver che permette al cliente di usufruire di una serie di garanzie accessorie, come la tutela legale, e della protezione e assistenza in caso di incidente o furto dell’auto attraverso l’istallazione della scatola nera Quality Driver Box. In più, grazie al sistema premiante basato sullo stile di guida, si potrà ottenere al rinnovo della polizza un riaccredito fino al 25% del premio pagato durante l’anno precedente.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 7 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo