logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Prezzi RC auto in salita nel 2024: cosa fare per risparmiare?

Continua a crescere il costo dell'assicurazione RC auto. Secondo i dati dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, durante l’anno si sono registrati aumenti sempre superiori al 6%. L’ultimo dato, relativo al mese di settembre 2024, riporta un prezzo medio sui 414 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 03/12/2024
modellino auto sopra a banconote
Prezzi RC Auto in aumento nel 2024

L'RC auto - obbligatoria per circolare con una vettura su strada - è una spesa che incide sempre di più sul budget delle famiglie italiane. Negli ultimi mesi i prezzi delle assicurazioni auto hanno registrato aumenti significativi, un trend confermato dai rapporti dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.

Quanto sono aumentate le assicurazioni auto nel 2024?

Secondo le rilevazioni dell’Istituto, i premi per l'RC auto hanno subito a settembre 2024 un incremento del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. La percentuale di aumento è stata simile anche nei mesi precedenti del 2024: ad agosto si è registrato un +6,7% su base annua, a luglio +7,4%, a giugno +7,9%, mentre a maggio e febbraio rispettivamente un +6,8% e +6,5%.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Quanto costa mediamente una RC Auto oggi?

L’ultimo dato ufficiale dell’IVASS per i contratti sottoscritti a settembre 2024 riporta un premio medio per l'assicurazione RC auto di 414 euro, con notevoli variazioni tra le diverse province. In particolare, l’importo sale nelle aree di Napoli e Caserta, dove supera i 520 euro, mentre premi medi più bassi, riguardano Enna (294 euro) e Potenza (304 euro).

Perché l'RCA è aumentata?

Il rincaro della polizza RCA auto nel 2024 è attribuibile a una combinazione di fattori. In primo luogo, l'aumento generale dell'inflazione ha inciso sui costi dei risarcimenti per danni a cose e persone. Il settore assicurativo ha dovuto adeguare i premi per far fronte all'incremento delle spese di gestione e liquidazione sinistri.

A incidere negativamente sulle tariffe ci sono altri due fenomeni. Il primo è quello dell’evasione assicurativa, con l’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici (ANIA) che ha stimato un aumento dei veicoli non assicurati, da 2,4 milioni del 2021 agli attuali 2,8 milioni. Chi circola senza polizza danneggia anche gli altri automobilisti: secondo l’ANIA, l’evasione comporta ogni anno un mancato incasso di circa un miliardo di euro, che le compagnie recuperano facendolo gravare sui premi pagati.

Il secondo, riguarda le frodi assicurative in caso di sinistro. La stessa ANIA ha calcolato che il numero di incidenti a rischio è in rialzo, il 26% del totale – la percentuale più alta degli ultimi dieci anni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Come abbassare il costo dell’assicurazione auto?

Nonostante gli aumenti, esistono strategie utili per risparmiare sull’RC auto. Ad esempio, molti automobilisti decidono di installare sul veicolo la scatola nera, che consente alla compagnia di monitorare lo stile di guida del conducente e le dinamiche di eventuali sinistri, garantendo in cambio sconti significativi sul premio assicurativo.

Da considerare inoltre la scelta di intervenire su alcune clausole del contratto. Un esempio sono la franchigia e il massimale personalizzati: optare per una franchigia più alta o rivedere i massimali rende la polizza più economica, a patto però di valutare attentamente i rischi.

Non dimentichiamo l’importanza di comparare le polizze con Segugio.it

Con strumenti come Segugio.it è possibile mitigare l’impatto dei rincari e continuare a circolare in sicurezza senza far gravare troppo la polizza auto sul portafoglio.

Infatti, il portale consente di accedere alle tariffe delle compagnie partner più convenienti per ogni profilo di assicurato. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un impiegato 34enne (convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Milano, che vuole assicurare una Smart Fortwo terza serie benzina immatricolata nel 2016.

L’automobilista può approfittare del preventivo Allianz Direct, che propone un premio di 166,00 euro per l'anno di contratto – prezzo aggiornato al mese di dicembre 2024. Il massimale della polizza auto di Allianz è di 13 milioni di euro, di cui 6,5 milioni di euro per i danni alle persone e 6,5 milioni di euro per i danni alle cose. L’assicurazione copre anche la responsabilità del guidatore per i danni provocati involontariamente a terzi dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico) e dal traino di eventuali rimorchi.

Le offerte di RC auto online a dicembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo