logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Perché è indispensabile l’assicurazione sulla casa

La nostra casa è il posto dove trovare sicurezza e certezze, ma allo stesso tempo è anche un luogo di rischio, che ci espone a pericoli che troppo spesso trascuriamo e che sarebbe bene invece valutare prima che diventino un problema. Basti pensare a una perdita d’acqua o un corto circuito, che potrebbero avere conseguenze anche gravi e costose.

Pubblicato il 06/04/2020

Aggiornato il 21/10/2020

Perché è indispensabile l’assicurazione sulla casa

Chi l’avrebbe detto che la casa diventasse un luogo così importante per la nostra vita? Non che prima non lo fosse, ma con la pandemia ha assunto il ruolo di baluardo di una stabilità troppo minata.

Il Covid-19 ha messo a dura prova i nostri rapporti familiari, professionali e talvolta sociali, ma ha ritrovato il valore di un bene che le nuove generazioni avevano quasi lasciato passare in secondo piano.

La nostra casa è il posto dove trovare sicurezza e certezze, ma allo stesso tempo è anche un luogo di rischio, che ci espone a pericoli che troppo spesso trascuriamo e che sarebbe bene invece valutare prima che diventino un problema. Basti pensare a una perdita d’acqua o un corto circuito, un incidente domestico o un furto: tutti eventi che potrebbero avere conseguenze anche gravi e costose.

L’importanza di una polizza casa

Un’assicurazione casa è una copertura che risarcisce da eventuali danni riducendo o azzerando le spese che comportano il verificarsi di eventi avversi.

Va da sé che i danni non devono essere causati da negligenza o incuria, e devono riguardare invece la struttura dell’immobile oppure i beni in esso contenuti, ma anche danni a terzi causati dall’assicurato o da un familiare.

L’entità del danno può essere anche ingente, come quando un allagamento danneggia il nostro appartamento e quello del vicino, o il proprio figlio buttando qualcosa di pesante dalla finestra colpisce un’auto parcheggiata sotto casa.

Si pensi poi ai danni causati da un terremoto, da un’inondazione o da una frana. L’Italia è un Paese ad alto rischio sismico, con il 70% degli edifici residenziali e 22 milioni di persone che vivono in zone a rischio medio-alto (dati Genertel).

Cosa deve avere una polizza per essere valida

Scegliere la copertura assicurativa migliore vuol dire cercare la combinazione tra garanzie offerte e migliore prezzo praticato. La maniera più efficace ed economica per farlo è consultare un comparatore come Segugio.it, che grazie alla collaborazione con alcune tra le principali compagnie assicurative, ci aiuta a trovare ogni volta la migliore assicurazione casa.

Una volta definito il tipo di copertura, se dovesse accadere di subire un danno, si dovrà chiamare la compagnia assicurativa e inviare una raccomandata contenente il modulo fornito debitamente compilato, insieme alle prove dell’evento negativo. In seguito alla perizia, la società provvederà ad avviare la pratica per l’indennizzo e proporrà una liquidazione, che dovrà essere prima accettata dal contraente della polizza.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati