Pedaggi autostradali 2025: rinnovato lo sconto del 30% per le moto
Rinnovato anche per il 2025 lo sconto del 30% sui pedaggi autostradali pagati dai motociclisti. La riduzione per motociclette e scooter viene applicata solo se il motociclista è in possesso del dispositivo Telepass, il sistema di pagamento elettronico del pedaggio.

Anche quest’anno i motociclisti possono risparmiare il 30% sulla tariffa dei pedaggi autostradali. Si tratta di una misura in vigore dal 2017, grazie a un accordo tra l’AISCAT (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che viene rinnovata di anno in anno.
Lo sconto è riservato solo ai centauri che hanno attiva l'offerta Telepass, il sistema di pagamento elettronico del pedaggio abbinato alla targa del motociclo. L’apparecchio deve essere usato soltanto in associazione con la targa della moto registrata: in caso contrario, l'utente perde il diritto alla riduzione, oltre ad essere soggetto a delle penali.
Il bonus permette, ad esempio, di percorrere il tratto Bologna-Taranto spendendo una cifra di 38,4 euro, contro i 54,9 euro in vigore per le quattro ruote e gli altri veicoli.
Moto: le motivazioni dello sconto sul pedaggio autostradale
Lo sconto mira non solo a favorire economicamente i motociclisti, ma anche a riconoscere il minor spazio occupato su strada dalle moto rispetto agli altri veicoli. Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia di promozione della mobilità sostenibile, puntando a rendere le autostrade più accessibili e a incentivare mezzi di trasporto meno inquinanti e più agili.
La riduzione del pedaggio rappresenta anche un’importante opportunità per il settore del turismo su due ruote. Grazie al risparmio, gli appassionati di moto saranno incoraggiati a pianificare viaggi più lunghi e frequenti, sfruttando l’efficienza delle autostrade per raggiungere mete turistiche in tutta Italia.
Sconto sulle tariffe autostradali: adesso riguarda anche i 125
L’entrata in vigore della riforma del Codice della Strada, a partire dal 14 dicembre 2024, consente a motociclette e scooter 125 di circolare in autostrada, a condizione che il conducente sia maggiorenne e in possesso di patente A1 o superiore. In particolare, il divieto di utilizzare le strade a pagamento, previsto dall’articolo 175 del Codice della Strada, si applica adesso ai velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 120 centimetri cubici se a motore termico oppure di potenza inferiore a 6 kiloWatt se a motore elettrico.
Moto: un consiglio per risparmiare anche sull’assicurazione RC
I motociclisti possono trovare le assicurazioni moto più convenienti su Segugio.it, il portale che confronta le offerte delle varie compagnie online partner.
Ad esempio, consideriamo la richiesta di un generico assicurato 49enne (insegnante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, un sinistro con colpa registrato nel 2020, percorrenza media di 3.000 chilometri l’anno), residente a Reggio Emilia, che vuole assicurare una Triumph Speed Twin 900 Stealth Edition 65 CV immatricolata nel 2024.

L'offerta più conveniente la offre il preventivo 24hassistance, che consente di pagare un premio di 345,30 euro per l’anno di contratto (prezzo aggiornato al 23 gennaio 2025). La compagnia propone un contratto con formula di guida libera, che ammette alla guida della moto i patentati di qualsiasi età e un massimale pari a 7,75 milioni di euro – di cui 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Ricordiamo che per il primo sinistro causato dal conducente in stato di leggera ebrezza, fino allo 0.8% di tasso alcolemico, 24hassistance rinuncia al proprio diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato/contraente.
Le offerte di RC moto online a gennaio 2025
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali