logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Oltre la metà degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto

Solo il 7% degli automobilisti prevede di cambiare l’auto nel 2024. Oltre un quarto dei proprietari italiani preferisce rimandare la decisione il più a lungo possibile, visto l’attuale incertezza economica e la crescita dei prezzi delle vetture nuove e usate.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 27/06/2024
giovane felice per la sua nuova auto di zecca
Gli italiani rimandano l’acquisto dell’auto

Il 56% degli automobilisti italiani posticipa l’acquisto di una nuova automobile, nonostante la necessità di cambiarla. È il dato che arriva dal rapporto sul settore automotive di aprile 2024 dell'Osservatorio Findomestic: gli italiani decidono rimandare a causa dell’incertezza economica e della crescita dei costi di gestione e dei listini d’acquisto delle vetture.

Solo 7 italiani su 100 prevedono di cambiare la propria auto nel 2024, mentre il 25% intende posticipare la sostituzione il più a lungo possibile.

Automobilisti: preferenze di acquisto e budget a disposizione

L'indagine evidenzia che il 73% degli automobilisti opterebbe per un'auto nuova, mentre il 59% prenderebbe in considerazione un'auto usata. I fattori alla base della scelta dell’auto sono principalmente i consumi ridotti, per il 64% del campione, la poca manutenzione, per il 45%, e il risparmio sul prezzo d’acquisto, per il 33%.

Per quanto riguarda il budget d'acquisto, il 28% degli intervistati spenderebbe meno di 15 mila euro, mentre il 24% sarebbe orientato verso una spesa tra i 15 mila e i 20 mila euro.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto: gli acquisti sono frenati dai prezzi

Il 70% degli intervistati ha notato che i prezzi delle auto nuove sono aumentati, mentre il 34% ritiene che i costi siano cresciuti di oltre il 20% per le vetture di seconda mano.

Tuttavia, per quest’ultime, c’è da registrare una netta inversione del trend nel mese di maggio 2024. Lo conferma una ricerca di AutoScout24, secondo cui l’importo medio si attestato sui 21.640 euro, con un calo del 5,6% rispetto a maggio dello scorso anno e del 6,3% sul mese di novembre 2023 – quando il prezzo medio ha raggiunto il valore massimo degli ultimi cinque anni (23.090 euro).

Aumentano anche i costi dell’RC Auto

Secondo l'ultimo Osservatorio di Segugio.it, il premio medio lordo RC Auto registrato a maggio 2024 è stato di 446,7 euro, il 7,9% in più di quanto rilevato nello stesso periodo del 2023. La percentuale cresce per gli automobilisti residenti nelle Regioni di Lazio, +12,4%, Piemonte, +11,8%, e Toscana, +11,2%.

Ricordiamo che con Segugio.it è possibile trovare l’assicurazione auto più conveniente tra le varie offerte delle compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 45enne (architetto, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, un sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Gorizia, che vuole assicurare una MG HS 1.5 T-GDI Comfort immatricolata nel 2024.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente arriva dal preventivo Quixa, che applica un premio di 222,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di giugno 2024.

Ricordiamo che l’assicurazione auto di Quixa prevede la formula di guida esperta, che consente la guida del mezzo assicurato a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso della patente da almeno due anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata, Quixa applicherà una rivalsa (ossia la richiesta delle somme erogate per i danni risarciti) fino ad un massimo di 10.000 euro – fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza. Per quanto riguarda il massimale, la compagnia risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni le cose.

Le offerte di RC auto online a giugno 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo