logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto: primo sì per i 125 in autostrada

Presto i centauri potranno guidare i motocicli di cilindrata 125 sulle arterie a scorrimento veloce, a condizione che siano maggiorenni. Lo prevede un recente emendamento al Codice della Strada, che consente così all’Italia di allinearsi agli altri Paesi europei.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/02/2024
immagine manubrio moto
Verso il sì a moto 125 in autostrada

Via libera della Commissione Trasporti della Camera a un emendamento al Codice della Strada che autorizza i motocicli 125 a circolare anche su autostrade e tangenziali.

In particolare, viene modificato l'articolo 175 comma 2, che permette la circolazione solo alle moto con cilindrata uguale o superiore ai 150 centimetri cubici. La riforma prevede anche l’adeguamento del limite per i motocicli elettrici, che scende da 11 kiloWatt a 6 kiloWatt.

L’emendamento inserisce, però, una limitazione anagrafica: la circolazione dei 125 su strade a tre corsie e tangenziali sarà permessa solo ai conducenti maggiorenni e muniti di patente A, B o di categoria superiore, oppure in possesso da almeno due anni di patente A1 o A2.

Ricordiamo che il provvedimento sarà operativo solo dopo l’approvazione da parte del Parlamento.

Soddisfazione da parte dell’ANCMA

Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, aspettava questa norma da molto tempo. “Non solo l'Italia si allineerebbe finalmente al resto dell'Europa, dove è già consentito il transito”, commenta il presidente di ANCMA Paolo Magri, “ma lo scenario che si prospetta, per il quale l'Associazione si sta spendendo da anni, rappresenterebbe un risultato molto importante per i produttori, l'industria di riferimento e per gli utenti della strada. Un esito quindi molto significativo raggiunto dall'Associazione prima del voto definitivo dell'Aula, per il quale ringraziamo i componenti della Commissione e il Governo".

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Moto 125: quali sono i modelli più venduti?

I motocicli 125 sono molto apprezzati dagli italiani, in quanto particolarmente maneggevoli nel traffico cittadino e adatti anche per le gite fuori porta. Secondo i dati del mercato moto, relativi al mese di gennaio 2024, il modello più venduto è la Honda SH 125, con 1.687 esemplari targati, seguita dal Kymco Agility 125, con 454 unità, e dalla Piaggio Liberty 125, con 355 immatricolazioni. Tra i modelli preferiti dai centauri ci sono anche il Sym Symphony 125 (336 unità vendute) e il Kymco People 125 (303): più staccati altri due modelli Piaggio, il Medley 125 (193 immatricolazioni) e la Vespa Primavera (172).

Moto 125: un consiglio su come risparmiare sull'assicurazione

Il motociclista può individuare l'RC Moto più conveniente per il proprio profilo di assicurato grazie a Segugio.it, il portale che effettua un servizio di comparazione gratuito e veloce.

Ad esempio, consideriamo la richiesta di un guidatore 53enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 3.000 chilometri l’anno), residente a Roma, che vuole stipulare una polizza per una Piaggio Vespa PX 125 E immatricolata nel 1984.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di febbraio 2024, la offre il preventivo Genertel, che consente di pagare un premio di 126,71 euro. La polizza moto di Genertel applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida del 125 assicurato i soli conducenti di età superiore ai 25 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un patentato non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.
L'assicurazione moto di Genertel copre anche i danni involontariamente causati a terzi dai passeggeri della moto e in caso di sinistro in un’area privata, non aperta al pubblico; in più, risarcisce i danni in caso di incendio o scoppio della moto entro il 3% del massimale.

Le RC moto online più economiche di febbraio 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 175,84 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 358,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Gli incentivi moto 2025 premiano la mobilità green: i bonus consentono di applicare uno sconto fino a 4 mila euro sul prezzo di listino dei veicoli elettrici o ibridi, con rottamazione. Si tratta di un’opportunità per risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo