logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto: più 5,5% di furti nel 2021

Lo scorso anno sono stati rubati oltre 26 mila tra motocicli e ciclomotori. Le Regioni più colpite dai furti sono state la Campania, il Lazio, la Sicilia e la Lombardia: brutte notizie anche dal fronte dei ritrovamenti, che si attestano solo al 36 per cento dei mezzi sottratti.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/08/2022
motociclo rosso
Aumentano i furti moto

Crescono in Italia i furti di moto. Il trend al rialzo è stato rilevato dal Dossier sui Furti di veicoli elaborato da LoJack Italia, la società specializzata in soluzioni telematiche per l'automotive e il recupero dei veicoli rubati.

Secondo il report, lo scorso anno sono sparite 26.707 tra motocicli e ciclomotori, 73 al giorno, il 5,5% in più rispetto al 2020. La Campania è stata la Regione più a rischio, con 6.713 mila furti, seguita dal Lazio, 4.868 mezzi sottratti, dalla Sicilia, 3.833, dalla Lombardia, con 3.355, dalla Toscana (1.620) e dalla Liguria (1.260).

Le brutte notizie arrivano anche dal fronte dei ritrovamenti, visto che sono stati recuperati solo il 36% dei mezzi rubati. Le moto di cui si perdono le tracce, finiscono sul mercato nero dei pezzi di ricambio oppure vengono esportati nei Paesi dell’Est.

Le due ruote preferite dai ladri

La classifica vede nelle prime cinque posizioni gli scooter. Al primo posto c’è l'Honda SH, il più ricercato dai ladri con 5.196 furti (quasi il 20% del totale), seguito dal Piaggio Liberty (1.393 furti), dall’Aprilia Scarabeo (1.236), dalla Piaggio Vespa (1.067) e dal Piaggio Beverly (989).

Gli antifurti per proteggersi

È sempre bene dotarsi di una catena anti-taglio e lucchetti con allarmi a sirena o con collegamenti satellitari e GSM. Questi ultimi sono capaci anche di segnalare in tempo reale la posizione del veicolo attraverso un'App per smartphone, allertando il proprietario in caso di spostamento fisico.

Poi ci sono gli antifurti satellitari, che tengono sempre sotto controllo la moto e che consentono di rintracciare il mezzo rubato tramite un localizzatore GPS che ne registra i movimenti.

Confronta le migliori RC Moto e risparmia Fai subito un preventivo

Furto della moto: per farsi risarcire c’è il furto e incendio

L’unico modo per garantirsi il rimborso del valore della moto è di aggiungere alla copertura RC la polizza accessoria del furto e incendio.

Si tratta di una delle garanzie più stipulate dai motociclisti: il veicolo viene assicurato sia in caso di sottrazione parziale che totale. Il furto e incendio non risarcisce i danni derivanti dalla rottura o rapina di oggetti lasciati nella sella o nel bauletto della moto, nonché i danni dovuti ad atti vandalici (che sono coperti da una garanzia a parte). L’importo erogato a titolo di risarcimento è calcolato in base al valore di mercato della moto nel momento in cui questa viene sottratta.

A proposito di assicurazione moto

Ricordiamo che è possibile risparmiare sul premio grazie a Segugio.it, il portale online che confronta le assicurazioni moto più economiche offerte dalle agenzie partner. Per ottenere preventivi precisi e adatti al proprio profilo di guidatore basta inserire i dati anagrafici, quelli relativi alla moto e i dettagli sulla storia assicurativa.

Un esempio? Al primo di agosto, scopriamo che una motociclista 66enne di Aosta (coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 3 mila chilometri annui), che richiede un preventivo per assicurare una Triumph SpeedMaster, può approfittare dell’offerta di 24hassistance, che con Motoplatinum fa pagare solo 83,65 euro per i 12 mesi di contratto. Per il primo sinistro causato dal conducente in stato di ebbrezza, la compagnia rinuncia al proprio diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato/contraente, ma solo se il tasso alcolemico riscontrato in quest’ultimo è inferiore allo 0,8%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Gli incentivi moto 2025 premiano la mobilità green: i bonus consentono di applicare uno sconto fino a 4 mila euro sul prezzo di listino dei veicoli elettrici o ibridi, con rottamazione. Si tratta di un’opportunità per risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo