Misure antismog a Torino: scatta il divieto di circolazione per gli autocarri Euro 5
Stop alla circolazione anche per i veicoli commerciali a gasolio Euro 5 in caso di allerta arancione, a partire da quest'anno. La misura, che riguardava già le auto diesel Euro 5 e i veicoli commerciali diesel Euro 3 ed Euro 4, mira a ridurre le emissioni nocive e a migliorare la qualità dell’aria.

Novità a Torino in tema di misure antismog. Dal primo gennaio 2025 è entrato in vigore, in caso di allerta arancione, lo stop alla circolazione anche per i veicoli merci (autocarri) con motore a gasolio Euro 5: fino al 31 dicembre 2024, lo stop riguardava solo le auto diesel Euro 5 e i veicoli per il trasporto merci diesel Euro 3 ed Euro 4. Queste disposizioni sono state adottate per ridurre ulteriormente l'inquinamento atmosferico.
Torino: quali sono le misure antismog strutturali e stagionali?
Le limitazioni valide per tutto l’anno prevedono il divieto di circolazione, anche durante i festivi, dei veicoli per il trasporto di persone M1, M2 e M3 e dei veicoli per il trasporto merci N1, N2 e N3, fino alla classe Euro 2 per i veicoli benzina e diesel e fino ad Euro 1 per quelli Gpl e metano.
A queste misure si aggiungono i provvedimenti per il solo periodo autunno-inverno (dunque, valide fino al 15 aprile), che sono:
- il blocco del traffico da lunedì a venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, per i veicoli diesel Euro 3 ed Euro 4 adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e al trasporto merci (N1, N2, N3);
- il divieto permanente (dalle 0:00 alle 24:00 di tutti i giorni) di circolare con ciclomotori e motocicli fino alla classe Euro 1.
È importante non dimenticare che i guidatori di auto, moto e autocarri soggetti ai blocchi possono aderire al sistema Move-In, ossia al monitoraggio dei veicoli inquinanti, che offre la possibilità di circolare durante le limitazioni rispettando un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale (da calcolare in base alla tipologia di veicolo e alla classe ambientale).
Misure emergenziali antismog a Torino: in cosa consistono?
Le misure emergenziali in vigore per il 2025 scattano solo con il superamento della soglia limite di concentrazione giornaliera delle polveri sottili (PM10) e prevedono due livelli di allerta.
In particolare, il livello arancio, in vigore quando si supera la soglia di 50 mcg/mc per tre giorni consecutivi, prevede lo stop tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00:
- delle auto diesel Euro 5;
- dei veicoli diesel per il trasporto merci Euro 3, Euro 4 e – come anticipato sopra – dal 1° gennaio anche Euro 5.
Il livello rosso, invece, si attiva con il superamento del valore di 75 mcg/mc per tre giorni consecutivi e prevede lo stop degli stessi veicoli presenti nel livello arancio, ma misure più severe che si applicano a case, distribuzione di fertilizzanti e combustioni all'aperto.
A proposito di veicoli, un consiglio per assicurarli
Grazie al portale di Segugio.it è possibile individuare l’assicurazione auto, l'assicurazione moto e l'assicurazione autocarro più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un commerciante 37enne residente a Sondrio (coniugato, quarta classe di merito, patente mai sospesa, percorrenza annua di 15 mila chilometri) che vuole assicurare un autocarro Ford Transit Connect 1.5 TDCI 100 CV Furgone immatricolato nel 2019 (alimentazione a gasolio, utilizzo del mezzo per il trasporto di merci comuni, uso del veicolo in conto proprio).
Tra le varie proposte si distingue il preventivo Verti, che fa pagare un premio di 489,44 euro (importo aggiornato al mese di febbraio 2025).

La polizza autocarro di Verti prevede la formula di guida esperta, che ammette alla guida dell'autocarro solo conducenti di età superiore ai 26 anni e un massimale che risarcisce fino a 7 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 2,5 milioni di euro per i danni alle cose.
Per quanto riguarda le garanzie, l'assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC autocarro online a febbraio 2025:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,17 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 195,31 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 223,00 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 223,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 376,02 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 3.352,12 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali