Mercato moto 2024: frenano le immatricolazioni a marzo
Il terzo mese dell’anno fa registrare un calo delle vendite di nuove moto: sono stati targati 35.605 esemplari, oltre il 5% in meno sullo stesso mese del 2023. La TRK 702 di Benelli è il modello più acquistato tra le motociclette, mentre nel segmento scooter domina la Honda SH.

Battuta d’arresto a marzo 2024 per il mercato italiano delle moto nuove.
I dati rilevati dall’ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, dicono che le immatricolazioni si sono attestate sulle 35.605 unità, in diminuzione del 5,2% rispetto allo stesso mese del 2023. Il calo ha riguardato tutti i segmenti: gli scooter hanno segnato -6,36%, con 16.704 unità vendute, i ciclomotori - 5,04%, con 1.470 unità immatricolate, e le motociclette -4,09%, totalizzando 17.431 esemplari targati.
“Le pessime condizioni atmosferiche”, spiega Mariano Roman, presidente di ANCMA, “il confronto con un 2023 particolarmente positivo e la presenza in calendario di meno giorni lavorativi ci aiutano a inquadrare meglio l’andamento mensile del mercato. Malgrado l’inizio d’anno altalenante, il 2024 segna ad oggi un +3% sull’anno scorso e conferma ancora la centralità e il protagonismo delle due ruote come soluzione di mobilità e fattore di svago e passione”.
I modelli più venduti a marzo
Tra le motociclette, il modello più acquistato dai centauri è la Benelli TRK 702 (876 esemplari venduti), seguita dalla Bmw R 1300 GS (748) e dalla Honda Africa Twin (564). Nel segmento scooter, invece, le prime tre posizioni della classifica sono occupate dalla Honda SH, con 1374 immatricolazioni per il modello 125, 1.228 per il 150 e 1.143 per il più potente 350.
Negativo anche il mercato delle elettriche
Il mercato dei veicoli elettrici ha fatto segnare a marzo una flessione del 3,01%, corrispondente a 1.065 unità vendute.
In particolare, il segno meno è da attribuire alla performance negativa degli scooter, che hanno subito un -24,16%, con 518 veicoli immatricolati. I ciclomotori, invece, hanno registrato l’incremento maggiore, +32,02% e 503 unità vendute; segno più anche per le motociclette, con 44 unità vendute e un aumento del 29,41%.
Moto nuova: con Segugio.it risparmi sull'assicurazione
Il portale online confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando l’RC Moto più conveniente per ogni tipologia di utente.
L’ultimo Osservatorio di Segugio.it, relativo al mese di febbraio 2024, ha rilevato che la comparazione consente agli utenti di risparmiare sulla propria polizza RC Moto:
- fino al 25% nel 2,39% dei casi;
- tra il 25% e il 50% nel 31,01% dei casi;
- oltre il 50% nel 66,60% dei casi.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 51enne (operaio, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 3.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Sabbioneta (provincia di Mantova), che vuole assicurare una Benelli TRK 502 acquistata nuova ad aprile 2024.

Segugio.it consiglia il preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 257,50 euro – tariffa aggiornata all’11 di aprile. La polizza moto ConTe.it offre la formula di guida esclusiva, con il veicolo assicurato che può essere guidato dal solo conducente assicurato, e risarcisce fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Per quanto riguarda le garanzie offerte, la compagnia avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni che i trasportati possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo e i danni causati a terzi da incendio o scoppio del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.
Ricordiamo che la compagnia ha diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (rivalsa) se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest'ultima venga rinnovata entro 3 mesi dalla data dell’incidente.
Le offerte di RC moto ad aprile 2024:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali