logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato moto 2023: i modelli più venduti di ottobre

Nel decimo mese dell'anno sono stati targati oltre 25 mila esemplari, che si traduce in un +15,7% sullo stesso mese del 2022. La Benelli TRK 702/702X è il modello più acquistato tra le motociclette, mentre nel segmento scooter si distingue la Honda SH 350.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 08/11/2023
venditore mostra moto a cliente
Crescono le vendite di moto a ottobre 2023

Ad ottobre il mercato italiano delle moto nuove fa segnare un +15,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A dirlo sono le rilevazioni di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui sono stati targati 18.309 nuovi esemplari. Tra le categorie di moto più vendute troviamo gli scooter, +6,26% e 13.103 mezzi venduti, mentre registra un consistente aumento il segmento delle motociclette (cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici), +33,04% e 10.545 veicoli immatricolati. In crescita anche i ciclomotori, +2,67% e 1.579 unità vendute.

Guardando i numeri di tutto il 2023, si nota un nuovo record: in dieci mesi sono state superate le 310.000 immatricolazioni, un risultato che è il migliore degli ultimi dodici anni.

La Honda vince tra gli scooter, la Benelli nel segmento motociclette

Per le immatricolazioni scooter di ottobre, la Casa giapponese piazza due modelli nelle prime tre posizioni. In particolare, il più acquistato in Italia è l'Honda SH 350, con 979 modelli messi su strada, seguito dal Piaggio Liberty, con 759 unità, e dall'Honda X-ADV 750, 672 unità.

Per le motociclette, la prima posizione è della TRK 702/702X di Benelli – in commercio da appena tre mesi – con 658 pezzi, seguita dalla Honda Africa Twin (418) e dalla Honda Transalp (285); nella top five troviamo anche la BMW GS 1250 (252) e la Yamaha Tracer 9 (203).

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Brusco calo per il mercato delle elettriche

Il mese di ottobre chiude con un -44,3% su base annua e 753 veicoli messi in strada, un risultato da attribuire anche all’esaurimento degli incentivi governativi a supporto del mercato.

“Appare sempre più urgente”, spiega in una nota l’ANCMA, “scongelare le risorse avanzate dalla campagna 2022, pari a 5,6 milioni di euro, che consentirebbero al mercato di traguardare la fine dell'anno. Si rinnova pertanto l'appello al Governo di sostenere un mercato già naturalmente orientato verso gli obiettivi comunitari di sostenibilità ambientale”.

In negativo anche il consuntivo dell'anno, con una perdita nei primi dieci mesi del 21,43% – solo 11.083 unità vendute.

Moto nuova: un esempio di quanto costa assicurarla

È importante tenere a mente l'aiuto di Segugio.it: il portale confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l’assicurazione moto più conveniente per ogni tipologia di utente.

Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 47enne (libero professionista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Milano, che vuole assicurare una Kawasaki Z650 68 CV acquistata nuovo a ottobre del 2023.

Segugio.it consiglia il preventivo Quixa, che fa pagare un premio di 256,00 euro – tariffa aggiornata all'8 novembre 2023. Quixa è l'assicurazione diretta del gruppo AXA: in caso di sinistro, la polizza eroga un risarcimento per un importo fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. La polizza moto di Quixa offre sempre la formula di guida libera e non quella esclusiva: dunque, possono salire in sella come conducenti i patentati di qualsiasi età.

In tema di rivalsa, Quixa la limita ad un massimo di 5 mila euro nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza solamente per il primo sinistro.

Le RC moto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 122,04 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 127,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 127,31 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 128,00 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 171,33 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 219,85 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 238,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 345,31 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 485,63 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo