Mercato dell’auto in crisi: nuovo calo delle vendite a ottobre 2024
Diminuiscono le immatricolazioni di nuove vetture: le vendite premiano solo i modelli full hybrid, mentre sono in perdita tutte le altre alimentazioni. L’auto più acquistata dagli italiani è sempre la Fiat Panda, seguita dalla Dacia Sandero e dalla Jeep Avenger.
Preoccupa la situazione del mercato italiano dell’auto. I dati dell'UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, riferiscono che ad ottobre 2024 sono state immatricolate 126.488 autovetture, il 9,1% in meno rispetto allo stesso mese del 2023. Si tratta del terzo calo consecutivo, visto il -16,5% di agosto e il -4,2% di settembre.
Ottobre 2024: il trend delle vendite per brand e alimentazione
L’UNRAE evidenzia che Fiat non è più la prima forza del mercato italiano. Il marchio perde su base annua, il 43,5%, e viene scavalcato da Volkswagen, che conquista il vertice della graduatoria con un +11,8% e Toyota, seconda con un +7,4%. In quarta e quinta posizione troviamo rispettivamente Dacia (-4,6%) e Renault (-7,8%), seguite da Peugeot (+27,1%), Bmw (+20,3%), Jeep (-11%), Ford (-13,5%) e Audi (-6,7%).
Per quanto riguarda i dati per alimentazione, si registra il segno meno per i modelli benzina (-9,5%), diesel (-22%), ibridi plug-in (-25,6%), Gpl (-16,3%), mild hybrid (-3,7%) ed elettriche (-12,7%). In caduta libera le auto a metano, solo 3 immatricolazioni e un calo del 97,5%; l’unica tipologia di alimentazione in attivo è la full hybrid, con un incremento delle vendite del 6,7%.
Le dieci auto più vendute di ottobre
Il primo posto è sempre occupato dalla Fiat Panda, con 7.052 nuove immatricolazioni, seguita dalla Dacia Sandero, con 4.948 esemplari targati e dalla Jeep Avenger, con 4.584 unità. La classifica prosegue con la Toyota Yaris Cross (3.314 esemplari venduti), la Peugeot 208 (3.304), la Renault Clio (3.171), la Toyota Yaris (2.755), la Opel Corsa (2.672), la Volkswagen T-Cross (2.583) e la Ford Puma (2.384).
Apprensione per il futuro dell’automotive
Il Governo italiano ha deciso di tagliare di 4,6 miliardi di euro il fondo che finanzia gli incentivi auto per il periodo 2025-2030. Secondo l’UNRAE, la riduzione rischia di compromettere il raggiungimento degli obiettivi europei sulla transizione ecologica.
“I risultati del mese”, commenta Michele Crisci, Presidente di UNRAE, “sono una chiara conferma della necessità di attenzione al percorso di transizione nel nostro Paese verso la sostenibilità. Emerge con chiarezza l'urgenza di rifinanziare l'Ecobonus per i prossimi anni. Risulta prioritario revocare la decisione di tagliare il Fondo automotive, ma anche individuare nuove misure che consentano di raggiungere gli sfidanti obiettivi fissati dall'UE per il settore”.
Auto nuove: aumentano anche i costi di gestione
Tra le spese di gestione c’è anche la polizza RCA auto, che nell’ultimo anno ha fatto registrare un aumento continuo dei premi. In particolare, gli ultimi dati dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), relativi al mese di settembre 2024, dicono che assicurare un’auto costa il 6,8% in più su base annua.
Ricordiamo che per individuare la polizza auto più conveniente c’è Segugio.it, il portale che confronta le migliori assicurazioni online sul mercato. Ad esempio, la richiesta di un automobilista 56enne residente a Trapani (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri), che vuole assicurare una MG ZS 1.5 VTi-Tech Comfort acquistata nel 2024, vede quale miglior tariffa quella proposta dalla compagnia Quixa.
La compagnia Quixa fa pagare un premio di 228,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di novembre 2024: la polizza avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a novembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali