Mercato auto 2024, a settembre si registra un altro calo delle vendite
Diminuiscono nel nono mese dell’anno le immatricolazioni di nuove vetture: le vendite premiano solo i modelli a GPL ed elettrici, mentre sono in perdita tutte le altre alimentazioni. Tra le auto più acquistate troviamo la Fiat Panda, la Dacia Sandero e la Jeep Avenger.

Periodo negativo per le vendite di auto nuove. Dopo la flessione di agosto (-13,4%), il mercato italiano ha chiuso il mese di settembre 2024 con 121.666 immatricolazioni, in calo del 10,7% rispetto allo stesso mese del 2023. I numeri arrivano dall'UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: il trend diventa positivo se si guardano i primi nove mesi dell’anno, +2,1% rispetto al 2023, con oltre 1.202.000 esemplari targati.
La top ten delle più vendute a settembre
Il modello preferito dagli italiani è sempre la Fiat Panda, con 7.030 unità vendute, seguita dalla Dacia Sandero, con 4.131 unità, e dalla Jeep Avenger, con 3.959 targhe. Le altre sette posizioni sono occupate, nell’ordine, da Toyota Yaris Cross (3.241 esemplari), Peugeot 208 (3.191), Renault Clio (3.187), Renault Captur (3.053), Dacia Duster (3.002), Volkswagen T-Roc (2.520) e Opel Corsa (2.518).
Il mercato delle vetture elettriche
Le auto a zero emissioni crescono a settembre del 29% su base annua, un ottimo risultato dopo la battuta d’arresto di agosto (-36,1%). Grazie a questo incremento, la quota di mercato sale al 5,2%. Le elettriche più vendute sono la Tesla Model 3, con 1.284 immatricolazioni, la Tesla Model Y, con 600 unità, e la Volvo EX30, 418 unità.
Il trend delle altre alimentazioni
Settembre nero per i modelli benzina (-23%), diesel (-27,3%) e ibridi plug-in (-25,5%); in territorio negativo anche le ibride non ricaricabili, -1,5%, con 17.023 unità immatricolate. Bene, invece, le vetture a GPL, che con 11.447 immatricolazioni fa registrare un +2,9% su base annua, per una quota di mercato che passa dall’8% al 9,3%. Da segnalare, infine, la caduta libera delle auto a metano, solo 9 immatricolazioni e un calo di oltre il 90%.
Interventi per aiutare il mercato
“È fondamentale", commenta il Presidente di UNRAE, Michele Crisci, "definire al più presto sia la strategia europea per il settore automotive nel suo complesso, sia quella che il Governo italiano intende adottare per accompagnare la transizione con un piano di sostegno pluriennale, per dare certezze a consumatori e imprese nelle loro scelte di acquisto".
Ricordiamo che gli acquirenti possono ancora usufruire degli incentivi per le auto endotermiche (con un prezzo massimo di 42.700 euro Iva inclusa) e ibride plug-in (con prezzo di listino fino a 54.900 euro IVA inclusa). Lo sconto sul prezzo di listino è compreso tra 1.500 e 3.000 euro per le prime e tra 5.000 e 10.000 euro per le seconde, con quest’ultime che prevedono un importo maggiorato del 25% se l’acquirente ha un ISEE inferiore ai 30 mila euro.
Auto: un consiglio per assicurarsi bene e risparmiare
Basta collegarsi al portale Segugio.it, che individua l'RC Auto più conveniente tra le offerte dalle varie compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 44enne (convivente, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri annui), residente a Cuneo, che vuole assicurare una Audi A1 seconda serie SPB 30 TFSI Business immatricolata a settembre del 2024.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di ottobre, arriva dal preventivo Quixa Total Quality, che fa pagare 289,00 euro per l'anno di polizza. La formula Total Quality prevede il risarcimento danni in forma specifica, con l'assicurato che dovrà effettuare la riparazione dell'automobile danneggiata presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa. Total Quality avvantaggia l'assicurato perché permette di usufruire dell’auto sostitutiva e garantisce per la riparazione dell’auto l’utilizzo di soli ricambi originali.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 113,40 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 148,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,97 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 195,29 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali