logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato auto 2023: settembre positivo, le vendite salgono di oltre il 22%

Sono state oltre 136 mila le immatricolazioni di nuove auto durante il nono mese dell'anno (+22,8% su settembre 2022). Nella top ten dei modelli più venduti troviamo sei utilitarie: nell’ordine, Fiat Panda, Dacia Sandero, Fiat 500, Lancia Ypsilon, Citroen C3 e Peugeot 208.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/10/2023
giovane felice per l'acquisto della sua nuova auto di zecca
Crescono le vendite di nuove auto a settembre

Prosegue il buon momento per il mercato auto in Italia. I dati diffusi dal Ministero dei Trasporti dicono che a settembre 2023 le immatricolazioni si sono attestate su 136.283 unità, il 22,8% in più dello stesso mese dello scorso anno. Si tratta del tasso di crescita più alto registrato negli ultimi mesi: ad agosto la percentuale su base annua era stata del +12%, mentre a giugno e luglio si era registrato rispettivamente un +9,2 % e un +8,8%.

La tendenza positiva è stata però influenzata dalle auto-immatricolazioni: secondo il presidente della federazione dei concessionari auto, Adolfo De Stefani Cosentino, "i numeri raggiunti nel mese appena concluso sono stati certamente condizionati dalle forzature legate alla chiusura del terzo trimestre e al raggiungimento degli obiettivi imposti alle Reti per l’ottenimento dei premi di volume e il mantenimento delle quote di mercato”.

Le dieci auto più acquistate

Il modello più popolare resta la Fiat Panda, con 9.469 unità, seguita dalla Dacia Sandero (4.033) e da un’altra Fiat, la 500 (3.893). Entrano nella top ten anche la Lancia Ypsilon (3.790), la Toyota Yaris Cross (3.581), la Citroën C3 (3.456), la Volkswagen T-Roc (2.984), la Jeep Avenger (2.980), la Ford Puma (2.969) e la Peugeot 208 (2.922).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Il trend per canale di vendita

I privati hanno registrano un incremento del 22,7% sullo stesso mese 2022, mentre le immatricolazioni a società hanno conseguito nel mese un +58,6%. Per quanto riguarda il noleggio, c’è da segnalare il +6,2% per il lungo termine e il risultato negativo per il breve termine, -34,3%.

L'andamento per alimentazione

Da segnalare il tasso crescente per le vetture Gpl, +13,8% su base annua, benzina, +32,4%, ibride plug-in, +24,4%, e ibride non ricaricabili, +36,2%. In leggero calo le diesel, -1,3%, e le vendite delle elettriche, -1,9%: all’interno dell’aggregato di quest’ultime, i modelli più venduti sono la Tesla Model Y (803 immatricolazioni), la Smart Fortwo (412), la Volkswagen ID.3 (282), la Fiat Nuova 500 (281) e la Cupra Born (203).

Sempre più in crisi, invece, le auto a metano, solo 99 immatricolazioni e un -84,2%.

Auto nuova: bisogna trasferire la polizza RC Auto

Se si vende o si permuta la vecchia auto, il proprietario può spostare l’assicurazione sulla nuova vettura.

Per fare il passaggio della polizza è necessario consegnare alla compagnia alcuni documenti, ossia:

  • la certificazione che non si è più proprietari del vecchio veicolo, come un atto di vendita o il certificato di rottamazione;
  • il certificato di assicurazione della vecchia vettura;
  • la carta di circolazione del veicolo su cui si vuole trasferire la polizza.

In tema di assicurazione RC Auto, ricordiamo che la sottoscrizione dell'assicurazione auto più economica passa sempre da Segugio.it, il portale che consente di trovare la tariffa migliore grazie al confronto delle polizze delle varie compagnie partner.

Ad esempio, per trasferire la copertura su una Fiat Tipo 1.6 diesel 5 porte appena acquistata da un 45enne di Trieste (convivente, funzionario, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi), si può contare sul miglior prezzo praticata da Quixa Total Quality. La compagnia fa pagare 304,00 euro, prezzo aggiornato al 10 ottobre 2023: la formula Total Quality prevede che la riparazione per i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto dovrà essere effettuata presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa. La polizza offre una formula di guida esperta, che rende la macchina utilizzabile da tutti i patentati che hanno un’età superiore ai 22 anni.

Le assicurazioni auto online più economiche di ottobre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo