Cos’è la patente di guida internazionale?
La patente internazionale, o permesso internazionale di guida, è il documento che occorre per poter guidare l’auto in particolari Nazioni extraeuropee. Questo documento può essere richiesto in Motorizzazione Civile oppure presso un’autoscuola o un’agenzia di pratiche auto.

La patente internazionale, o permesso di guida internazionale, è un documento necessario per guidare all’estero senza complicazioni legali.
In particolare, il permesso di guida è obbligatorio nei Paesi extra UE. Per verificare con certezza dove il permesso è richiesto, basta selezionare lo Stato sul portale “Viaggiare Sicuri” e consultare la sezione “mobilità”.
Cos’è la patente internazionale di guida
La patente internazionale traduce ufficialmente la licenza di guida, per facilitare gli organi stranieri accertatori nel controllo. Si tratta di un documento non autonomo: dunque, deve essere accompagnato dalla corrispettiva patente italiana in corso di validità.
Esistono due diversi modelli di questo documento:
- il modello ‘Convenzione di Ginevra 1949’ (il più diffuso);
- il modello ‘Convenzione di Vienna 1968’.
Le convenzioni sono trattati firmati con i diversi Stati per stabilire regole comuni sul riconoscimento delle patenti. Ogni Paese, può accettare una o entrambe le convenzioni: dunque, prima di partire è sempre bene controllare qual è necessaria nel luogo di destinazione.
Dove è valido il modello Ginevra
Il modello Ginevra è valido in oltre 70 Paesi, tra cui Argentina, Australia, Cambogia, Perù, Marocco, Canada, Cuba, Egitto, India, Giordania, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, USA, Sud Africa, Sri Lanka, Turchia e Venezuela. Invece, il modello di Vienna è valido in oltre 30 Paesi, tra cui Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Iran, Mongolia, Thailandia e Uruguay.
Come ottenere la patente internazionale in Italia
Per ottenere il permesso di guida internazionale basta fare richiesta alla Motorizzazione Civile (Dipartimento dei Trasporti Terrestri) del luogo di residenza. La domanda va presentata su modello TT746, disponibile allo sportello dell’ufficio oppure online sul Portale dell’Automobilista, allegando i seguenti documenti:
- ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004 e Bolli;
- due fotografie in formato tessera (di cui una autenticata direttamente allo sportello dell'Ufficio o presso gli Uffici comunali);
- fotocopia fronte-retro della patente e originale in visione;
- fotocopia del codice fiscale e del documento di identità;
- una marca da bollo da 16 euro;
- per i cittadini extracomunitari, il Permesso di Soggiorno o la Carta di Soggiorno.
Al momento della consegna del documento occorre esibire in visione la patente di guida in corso di validità; il tempo d’attesa per ottenere il permesso internazionale è di circa 30 giorni.
Dove richiedere la patente internazionale
La patente internazionale può essere richiesta anche presso un’autoscuola o un’agenzia di pratiche auto, con un tempo di attesa di1-2 settimane, oppure online. In quest'ultimo caso, un portale utile è internationaldriversassociation.com, che consente di ottenere la patente di guida internazionale digitale in 8 minuti (se la richiesta è urgente) o al massimo in 2 ore – il documento cartaceo si riceve entro 15-20 giorni lavorativi.
Costi e modalità di pagamento
Per il permesso in Motorizzazione Civile è necessario pagare:
- 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione;
- 16,00 euro di imposta di bollo;
- 16,00 euro per la marca da bollo da presentare al momento del ritiro.
Dunque, il costo della patente internazionale ammonta a 42,20 euro; il pagamento va fatto tramite il sistema PagoPa.
I cittadini che si rivolgono a un’autoscuola o un’agenzia di pratiche auto devono aggiungere i diritti dell'intermediario: in questo caso, il costo sale a circa 80-100 euro. La maggiore spesa è da attribuire al disbrigo delle pratiche da parte dell’ufficio e al minore tempo d’attesa.
Per quanto riguarda la richiesta online, la spesa totale per il pacchetto stampa più digitale è di circa 70 euro.
Durata e rinnovo della patente internazionale
La patente internazionale ha una durata di un anno per il modello Convenzione di Ginevra e di tre anni per il modello Convenzione di Vienna.
Per quanto riguarda la procedura per il rinnovo, è simile a quella di primo rilascio, compresi i tempi di attesa.
A proposito di patente: va sempre portata con sé
In Italia è un obbligo stabilito dall’articolo 180 del Codice della Strada. I trasgressori rischiano una sanzione compresa tra i 42 euro e 173 euro (da 26 a 102 euro per i ciclomotori).
Lo stesso articolo stabilisce anche che il guidatore deve portare con sé la carta di circolazione (o Documento Unico di circolazione) e il certificato di assicurazione. Tuttavia, quest’ultimo può essere esibito alle forze dell’ordine in formato digitale, ad esempio attraverso il proprio smartphone.
In tema di assicurazione, non dimentichiamo che si può risparmiare sul premio con Segugio.it, il portale online che individua l'RC Auto più conveniente tra le proposte delle varie compagnie partner.
Un esempio? Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 57enne residente a Milano – commerciante, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 1.000 chilometri – che vuole assicurare una Alfa Romeo 75 1.8 (alimentazione benzina) immatricolata nel 1986.

Il portale consiglia quale miglior tariffa il preventivo Allianz Direct, che fa pagare solo 164,00 euro (prezzo aggiornato al mese di maggio 2025). La polizza auto Allianz Direct applica la formula di guida esperta: pertanto, il veicolo può essere guidato dal proprietario e da tutti i conducenti di età superiore ai 23 anni, purché non siano neopatentati.
Le offerte di RC auto online del momento:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali