Come proteggere l'auto da eventi atmosferici eccezionali con un'assicurazione
Per tutelare la propria auto dai danni subìti da intemperie o eventi climatici eccezionali si può abbinare all'RC auto, che è l'unica assicurazione obbligatoria per circolare in strada, la polizza eventi atmosferici. Questa garanzia facoltativa è consigliata quando si vive in zone a rischio.

Le richieste di intervento per auto danneggiate da eventi atmosferici crescono anche in Italia, sempre più flagellata da calamità naturali. Soprattutto nelle regioni del Nord Italia le autocarrozzerie si ritrovano spesso a fare i conti con veicoli distrutti dalla grandine o anche dalla caduta di alberi.
Nei mesi scorsi Federcarrozzieri - Associazione che riunisce le autocarrozzerie italiane - aveva anche lanciato un allarme per l’aumento dei costi delle riparazioni di auto e moto e per i tempi di attesa più lunghi per i clienti. A causa del caro-energia e dell’aumento dei costi delle materie prime, a partire dallo scorso anno, si registra infatti anche un rincaro dei pezzi di ricambio. Secondo l’indagine del sodalizio si parte da piccoli interventi di 900 euro circa per riparare i veicoli colpiti da grandine sino ad arrivare a 10mila euro di danni per macchine di grosse dimensioni.
La lista dei danni provocati da eventi naturali, come appunto il crollo di un albero, si allunga e spesso non annovera polizze assicurative che tutelino il proprietario del veicolo. L’RCA auto, infatti, è obbligatoria per circolare e per lasciare l’auto parcheggiata su strade ad uso pubblico o su aree private aperte al pubblico, ma non tutela il veicolo dai danni subiti da intemperie o condizioni climatiche eccezionali. In questi casi entra in gioco una garanzia accessoria: la polizza eventi atmosferici. Con questa polizza l’assicurato non dovrà far fronte a spese elevate per riparare i danni. In alcuni casi, infatti, l’importo della franchigia può essere abbastanza alto da coprire completamente l’intervento di riparazione. Il costo di questa garanzia cambia a seconda della compagnia assicurativa a cui ci si rivolge, ma in media oscilla tra i 40 e i 100 euro all’anno.
Si tratta di una garanzia consigliata soprattutto a chi vive in zone ad alto rischio di episodi climatici dannosi o a chi possiede un’automobile di grande valore. Chi è sprovvisto di questa polizza e subisce danni a causa di trombe d’aria, grandinate o tempeste, inondazioni e così via, dovrà affrontare i costi di tasca propria. In caso di crollo di rami o alberi, ormai sempre più frequente, il proprietario del veicolo può chiamare in causa l’ente gestore e contestare la corretta manutenzione del verde se l’incidente è avvenuto su una strada pubblica; in caso di auto danneggiata da un albero caduto in un’area privata, bisognerà invece rivolgersi al proprietario del terreno in modo da far partire poi la diffida. Sia il proprietario di un’area privata sia l’ente proprietario possono dimostrare che l’evento è “imprevedibile e inevitabile” e in tal caso non vi sarà risarcimento in assenza di una polizza assicurativa specifica.
Cosa fare per ottenere il risarcimento danni?
Ciascuno di noi può personalizzare la propria assicurazione auto a seconda delle rispettive esigenze e del luogo in cui si vive. Oltre all’RC Auto, si possono aggiungere coperture facoltative contro furto, incendio, eventi atmosferici, rottura cristalli, infortuni del conducente.
Tra gli aspetti da prendere in considerazione prima di sottoscrivere una copertura extra per la propria macchina vi sono: la frequenza di utilizzo, il tipo di utilizzo, le caratteristiche del veicolo, il luogo di residenza e la condotta di guida di chi è al volante.
Se un albero crolla sulla nostra macchina, il primo passo da fare per ottenere un risarcimento è allertare le forze dell’ordine e contattare la compagnia assicurativa, in modo che possa poi valutare il danno mediante l’intervento di un perito. Prima che il veicolo venga liberato dall’arbusto è utile scattare delle foto per fornire una documentazione più dettagliata alla compagnia assicurativa. In genere, per chi ha la garanzia eventi atmosferici, la riparazione viene effettuata in un’officina convenzionata con la compagnia assicurativa.