logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Caro biglietti aerei: come difendersi con un'assicurazione viaggio

Una polizza viaggio può essere personalizzata, scegliendo le garanzie più adatte alle proprie esigenze. In un periodo in cui gli scioperi del personale aereo sono ricorrenti può essere utile tutelarsi attraverso un'assicurazione che preveda la copertura in caso di annullamento del viaggio.

Pubblicato il 05/07/2023
aereo parcheggiato in aeroporto
Caro-voli e scioperi: come proteggere il proprio viaggio

Diventa sempre più caldo, complice anche la stagione estiva, il tema del caro-voli. I dati diffusi da Istat e relativi al mese di maggio non sembrano destare dubbi: l’aumento medio è del 40% su base annua. Da qui il confronto che si è tenuto nelle ultime ore tra il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, e le principali compagnie aeree: ITA Airways, Ryanair, Malta Air, Aeroitalia, Easyjet, Neos e Wizz Air. Sotto la lente di ingrandimento è finito il prezzo medio dei biglietti aerei sulle tratte nazionali.

In particolare, durante l’incontro, è stata richiesta una spiegazione su variazioni che, soprattutto su determinate tratte, sono state definite anomale. Risposte – che fa sapere il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – arriveranno in dieci giorni. Le verifiche in particolare interesseranno l’andamento dei prezzi dei biglietti di alcune tratte che collegano le città di Roma e Milano con Venezia, Palermo, Catania e Cagliari. Intanto la prossima data cerchiata in rosso sul calendario è quella di giovedì 20 luglio: la Commissione si riunirà per monitorare i prezzi e confrontare i dati delle imprese con quelli già a disposizione.

Intanto le domande si rincorrono a gran velocità. Uno degli interrogativi più gettonati è: perché i prezzi dei biglietti aerei aumentano se c’è una maggiore richiesta e il costo del carburante è in calo? A dare una risposta ci pensa Allianz Trade, secondo cui è proprio la capacità limitata degli aerei a mettere un freno al potenziale guadagno delle compagnie. A determinare una riduzione delle consegne annuali di aeromobili a livello globale è stata poi senza alcun dubbio la pandemia: le consegne nel 2020 si sono addirittura dimezzate. Ora per il 2023 si prevede una crescita delle consegne degli aeromobili del 19,8%, ma si registrano già alcuni ritardi che fanno salire la tensione tra i produttori.

Proteggi il tuo viaggio con un'assicurazione fai subito un preventivo

Prezzi alle stelle, consumatori in difficoltà

A ribellarsi sono i consumatori, affiancati dalle varie associazioni. Ad esempio, l’Unione Nazionale dei Consumatori ha fatto sapere che i voli nazionali sono arrivati a crescere del 43,9%, mentre quelli intercontinentali hanno messo a segno un rialzo più basso, pari a +36,8%. Un dato che fa così crollare l’ipotesi che l’aumento dei biglietti sia da ricondurre al caro carburante. Anche il Codacons ha annunciato un esposto all’Antitrust sui rincari delle tariffe aeree.

Come proteggere il proprio viaggio

Il trasporto aereo, oltre ad essere fortemente condizionato dal caro-biglietti, vive un’annosa questione che è quella del personale. Nel 2020 sono stati fatti pre-pensionamenti e licenziamenti che hanno poi generato nel corso degli ultimi anni una serie di scioperi. Registrata negli ultimi tempi anche l’assenza di personale ben addestrato. Già durante questo mese si prevedono varie mobilitazioni: ben 7 scioperi in contemporanea sono previsti solo nella la giornata del 15 luglio. La giornata è stata indetta a livello nazionale dell’Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo (Enav).

Come possono i viaggiatori proteggersi da un volo cancellato o in ritardo? La soluzione è sottoscrivere un’assicurazione viaggio che preveda tale copertura. Su Segugio.it è possibile confrontare le varie polizze, proposte dalle compagnie leader nel settore, e scegliere la soluzione più adatta alle rispettive esigenze. Questo tipo di polizza tutela gli assicurati da una serie di inconvenienti, come appunto l’annullamento del viaggio, lo smarrimento dei bagagli o anche i problemi di salute durante il soggiorno. Oggigiorno tutte le compagnie assicurative prevedono una copertura in caso di Covid-19. Il costo di una polizza viaggio varia a seconda della compagnia, a cui ci si rivolge, e dei servizi e delle garanzie offerte.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati