logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Caro benzina: stop al cartello giornaliero col prezzo medio

I benzinai non hanno più l’obbligo di aggiornare con cadenza giornaliera i cartelloni con il prezzo medio dei carburanti esposti nelle stazioni di servizio. Lo ha deciso il Consiglio di Stato. E, contro i costi alti di benzina e diesel, è caccia alle assicurazioni auto più convenienti.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/02/2024
pompa di benzina
Benzina, addio all'obbligo di aggiornare il cartello con prezzo medio ogni giorno

La benzina continua a costare caro, ma i distributori non avranno più l’obbligo di aggiornare giorno per giorno i cartelli esposti nelle stazioni di servizio con indicato il prezzo medio dei carburanti.

Il Consiglio di Stato ha annullato in parte il decreto del ministero delle Imprese e del Made in Italy che imponeva ai benzinai questa nuova regola. Con la sentenza numero 1806, i giudici amministrativi hanno stabilito che l’articolo 7 della legge del 31 marzo 2023 è “manifestamente irragionevole e sproporzionata”.

Benzina: aggiornamento quotidiano irragionevole

Il decreto 5 del 2023, infatti, ha previsto che le stazioni di servizio lungo strade e autostrade espongano con adeguata evidenza cartelloni riportanti i prezzi medi di riferimento dei carburanti. Ma non ha previsto che l’aggiornamento debba avvenire con cadenza giornaliera: “Tale specifica prescrizione è stata introdotta dal decreto del 31 marzo 2023”, spiega la sentenza. E ancora: “Per un verso si impone di rendere conoscibile nei singoli punti vendita una informazione che il consumatore può avere (in forma ben più completa visto che è possibile sapere anche quale distributore applica i prezzi più bassi nella zona di riferimento) collegandosi al sito del ministero ovvero scaricando delle app; per altro verso si addossano i relativi costi informativi unicamente in capo ai distributori imponendo loro degli oneri irragionevoli e sproporzionati rispetto alla limitata utilità che l’informazione relativa al prezzo medio, in sé considerata, può avere”.

Per questo motivo, il Consiglio di Stato ha definito l’articolo 7 del decreto “illegittimo”, stabilendo che “deve essere annullato”. I giudici amministrativi hanno ribadito anche quanto aveva già fatto notare l’Antitrust: l’esposizione di una pluralità di prezzi “può confondere il consumatore invece di aiutarlo ad assumere la soluzione migliore nel proprio interesse”.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Urso: “Consiglio di Stato ha accolto il nostro ricorso”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato la sentenza del Consiglio di Stato, dicendo che è stato accolto “il ricorso del ministero convalidando che la norma è pienamente rispondente al dettato della legge”. “Solo in un aspetto, l'articolo 7, sulla frequenza giornaliera del tabellone sul prezzo medio - ha aggiunto Urso - c’è stato un intervento che sostanzialmente ha tolto questo articolo e quindi ovviamente provvederemo alle modifiche”.

Prezzi benzina, Assoutenti: rivedere accise e tassazione

Per il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, dopo la sentenza del Consiglio di Stato, “occorre rimettere al centro dell’attenzione le reali tematiche collegate ai rincari dei carburanti”. “È necessario - ha affermato - intervenire per rendere mobili le accise collegate al prezzo dei carburanti, allo scopo di impedire il superamento di una soglia massima di prezzo, e incentivare la scelta consapevole del consumatore tramite una app ufficiale che indichi in tempo reale i gestori che praticano i prezzi di benzina e gasolio più convenienti sul territorio”.

Polizza RC auto: come trovare le offerte più vantaggiose

Mentre il caro carburanti continua a spremere le tasche degli automobilisti, per coloro che cerchino la strada del risparmio, una soluzione è di tagliare i costi dell’assicurazione auto. Come? Trovando online le offerte più vantaggiose, quelle con il premio finale più basso.

Il comparatore di Segugio.it è un radar della convenienza: in pochi click, questo strumento digitale e gratuito permette di confrontare i preventivi “su misura”, (elaborati sulla base dei dati inseriti dall’utente) proposti dalle compagnie assicurative. E anche di procedere con l’attivazione della polizza RbC auto. Inoltre, il comparatore di Segugio.it per assicurazioni online mette a disposizione anche un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno chiamando al numero verde 800 999 555.

Le RC auto online più economiche di febbraio:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo