logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo moto storiche: le agevolazioni per il 2025

Le moto con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, se iscritte in un registro storico, possono pagare il bollo con una riduzione del 50%. Invece, per le moto immatricolate da più di trent’anni l’esenzione dal pagamento dell’imposta è totale.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 20/03/2025
moto storica
Le agevolazioni per il bollo di moto storiche

Le moto storiche, o di interesse storico e collezionistico, godono di alcuni vantaggi significativi, tra cui l’esenzione parziale o totale dal pagamento del bollo. Questa normativa è stata introdotta per preservare e valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dai veicoli storici, incoraggiando così gli appassionati a mantenere in buono stato questi mezzi di trasporto iconici.

Quali sono le moto di interesse storico e collezionistico?

Rientrano in questa categoria tutte le moto che risultano iscritte a uno dei registri storici o di marca, come l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) o la Federazione Motociclistica Italiana (FMI).

La moto può ottenere l’iscrizione se possiede i seguenti requisiti:

  • la data di costruzione precedente di almeno vent’anni a quella di richiesta di riconoscimento nelle categorie in questione;
  • la conservazione delle caratteristiche di fabbricazione originali.
Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Bollo moto storiche 2025: imposta ridotta per i veicoli under 30

Il riferimento va ai motoveicoli con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, che usufruiscono di una riduzione del bollo del 50%. Per ottenere lo sconto è necessario presentare la domanda di aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione Civile, allegando l’originale e la fotocopia del certificato che ne attesta la storicità (il CRS, Certificato di Rilevanza Storica).

Niente bollo per le moto storiche over 30

Le moto storiche ultratrentennali non pagano il bollo. Il beneficio è automatico, ossia non occorre presentare alcuna domanda: inoltre, le ultratrentennali usufruiscono dell’esenzione totale anche se non sono storiche.

Tuttavia, tutte le moto ultratrentennali sono soggette a una tassa di circolazione, che deve essere versata solo in caso di circolazione su strada pubblica. Questa tassa ha un importo che varia a seconda della Regione di residenza del proprietario ed è valida per l’intero anno solare.

In particolare, l'importo ammonta a:

  • 10,33 euro in Veneto, Valle d’Aosta, Umbria, province di Trento e Bolzano, Sicilia, Sardegna, Molise, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna (zero euro se iscritta in un registro storico) e Basilicata;
  • 11,15 euro nelle Marche;
  • 11,36 euro in Lazio e Liguria;
  • 11,93 euro in Toscana;
  • 12,50 euro in Abruzzo;
  • 13,00 euro in Calabria;
  • 20 euro in Puglia, Piemonte e Lombardia.

Emilia-Romagna e Lombardia non fanno pagare la tassa se la moto è iscritta in un registro storico.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Moto storiche: agevolazioni anche sull’assicurazione

Le moto storiche possono risparmiare anche sull’importo da versare per l’RC: tuttavia, l’agevolazione varia a seconda della compagnia assicurativa.

In ogni caso, si può tagliare il premio per qualsiasi tipologia di moto, storica o meno, grazie a Segugio.it, il comparatore che consente di individuare l’RC Moto più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner.

Per avere un riscontro, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 52enne (imprenditore, coniugato, terza classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 3.000 chilometri l’anno), residente a Imola (provincia di Bologna), che vuole assicurare una Bmw F 650 immatricolata nel 1995.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di marzo 2025, arriva dal preventivo ConTe.it, che propone un premio di 116,84 euro. L’assicurazione consente la guida del veicolo al solo conducente assicurato (formula di guida esclusiva) e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Ricordiamo che, in caso di sinistro, ConTe.it rinuncia a esercitare il proprio diritto di rivalsa se il conducente guida con la patente scaduta, a condizione che quest'ultima venga rinnovata entro 3 mesi dalla data dell’incidente.

Le offerte di RC moto online a marzo 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Bollo auto: le novità per il 2026

Bollo auto: le novità per il 2026

A partire da gennaio 2026, il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione per i dodici mesi, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Inoltre, il fermo amministrativo non sarà più considerato un motivo valido per sospendere il versamento dell'imposta.

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo