logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo auto Emilia Romagna: esenzione dal pagamento o rimborso per le zone alluvionate

Chi ha dovuto rottamare la propria vettura non deve pagare l'imposta per l'anno 2023: nel caso lo avesse già fatto, può chiedere il rimborso. Inoltre, tutti i residenti possono versare l'imposta con scadenza di pagamento dal 1° maggio al 31 agosto 2023 entro il 20 novembre.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/09/2023
modellino di automobile con a fianco delle monete
Alluvione in Emilia Romagna e rimborso del bollo

L’esecutivo dell’Emilia Romagna agevola gli automobilisti colpiti dall’alluvione dello scorso maggio.

Un recente provvedimento della Giunta regionale ha stabilito che i proprietari delle auto rottamate a causa del disastro siano esentati dal pagamento del bollo per il 2023 o possono chiedere il rimborso nel caso in cui l'imposta sia già stata versata.

Il beneficio riguarda tutti i cittadini residenti al primo maggio 2023 nei Comuni emiliano-romagnoli inclusi dal Governo nel decreto legge 61/2023, che disciplina le misure di sospensione dei termini dei tributi.

Bollo auto Emilia Romagna: la procedura da seguire per il rimborso

Per ottenere la restituzione occorre presentare una richiesta, tramite specifico modello, presso un ufficio ACI o la Regione Emilia Romagna. L’istanza non è presa in considerazione nel caso di mancata consegna dell’auto presso un centro autorizzato o un concessionario per la demolizione, oppure se la rottamazione viene effettuata dopo il 31 agosto 2023.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Versamento rinviato per gli altri automoblisti

I cittadini che vivono nel territorio alluvionato ma non hanno dovuto demolire l’auto, usufruiscono di una proroga per il pagamento dell’imposta. In particolare, il bollo con scadenza di pagamento dal 1° maggio al 31 agosto 2023 può essere versato senza l’applicazione di sanzioni e interessi entro il 20 novembre.

Bollo auto: le esenzioni in vigore in tutta Italia

Sono esentati dal versamento il bollo per i primi tre o cinque anni dalla data di prima immatricolazione i proprietari di auto ibride e elettriche – il termine varia a seconda della Regione di appartenenza. In alcuni territori questa agevolazione riguarda anche le auto con doppia alimentazione, ossia benzina/gpl o benzina/metano.

Usufruiscono invece di un’esenzione parziale dall’imposta i veicoli di interesse storico e collezionistico. Il riferimento va alle vetture di età compresa tra i 20 e i 29 anni, che devono pagare solo il 50% dell’importo del bollo. Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare la domanda di aggiornamento della carta di circolazione del mezzo alla Motorizzazione Civile, allegando l'originale e la fotocopia del certificato che ne attesta la storicità.

Discorso diverso per le auto ultratrentennali. Per queste vetture l'esenzione è totale e soprattutto automatica: non occorre presentare alcuna domanda e non è inoltre necessario che il mezzo sia iscritto in un Registro storico.

Bollo auto: vademecum su come si calcola

Il calcolo si basa su due variabili della vettura: la potenza, espressa in kiloWatt (kW), e la classe ambientale di appartenenza.

Nel dettaglio, le automobili che rientrano nelle classi Euro 4, Euro 5 ed Euro 6, pagano 2,58 euro per ogni kiloWatt fino a 100 kW e 3,87 euro per ogni kW eccedente. L'importo per singolo kiloWatt cresce per le vetture più datate: per le Euro 0 bisogna corrispondere rispettivamente 3 euro e 4,5 euro, per le Euro 1 2,90 euro e 4,35 euro, per le Euro 2 2,80 euro e 4,20 euro e per le Euro 3 2,70 euro e 4,05 euro.

Facciamo un esempio concreto per avere un'idea della somma totale da versare. Chi possiede una utilitaria Euro 6 con potenza di 55 kW (75 cavalli) deve pagare 141,9 euro, ossia 2,58 euro moltiplicato per 55.

Ricordiamo che al calcolo potrebbe aggiungersi un’addizionale, variabile da Regione a Regione.

Un modo semplice per ottenere l’importo esatto del bollo è di collegarsi al portale dell'ACI. L'utente dovrà inserire pochi dati, quali il tipo di pagamento (ad esempio, rinnovo, prima immatricolazione, targa prova), il tipo di veicolo, la relativa targa e la Regione di residenza.

Le assicurazioni auto online più economiche a settembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Bollo autocarro 2025: come si calcola?

Bollo autocarro 2025: come si calcola?

Per gli autocarri con peso inferiore alle 12 tonnellate, il bollo si calcola in base alla portata utile; per i mezzi con peso superiore o uguale alle 12 tonnellate, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore – con riduzioni dell’importo per sospensioni speciali.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo