logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto e moto storiche under 30: stop al bollo ridotto?

Una recente proposta di legge interviene sul bollo delle auto e moto storiche di età compresa tra i 20 e i 29 anni: dal primo gennaio del 2022 potrebbero tornare a pagare per intero la tassa di proprietà. Contraria al provvedimento l’Automotoclub Storico Italiano.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 20/11/2021
auto cabrio che percorre una strada a due corsie
Bollo veicoli storici

I veicoli storici di età compresa tra i venti e i ventinove anni potrebbero non godere più della riduzione del 50% sul pagamento del bollo.

La novità arriva da una proposta di legge intitolata “Abolizione della riduzione della tassa automobilistica per particolari categorie di veicoli”, che entrerebbe in vigore dal primo gennaio 2022 solo in caso di voto positivo del Parlamento.

Nel testo si chiede di abolire i benefici fiscali per tutti i mezzi più inquinanti, comprese le auto e le moto under 30.

Ricordiamo che attualmente la riduzione della tassa di possesso è un’agevolazione applicata solo se i motoveicoli e gli autoveicoli sono in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato da ASI (Automotoclub Storico Italiano), FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e Registri di Marca. I proprietari di questi mezzi usufruiscono dello sconto presentando domanda di aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione Civile, allegando l’originale e la fotocopia del certificato che ne attesta la storicità.

L’ASI contro la proposta di legge

Contraria alla proposta l’Automotoclub Storico Italiano, l’Associazione che in Italia riunisce 282 club federati e 55 club aderenti. “L’emendamento”, spiega il presidente dell’ASI, Alberto Scuro, “potrebbe avere effetti gravissimi nel settore, e non solo sul piano economico. Si andrebbe anche a minare il valore culturale, attuale e futuro, di questi veicoli”. Lo stesso presidente dell'ASI evidenzia che penalizzando questa esigua minoranza di veicoli, i benefici per lo Stato sarebbero inconsistenti: secondo le stime, gli autoveicoli che godono della tutela fiscale sono solo lo 0,14% dei 47.564.572 mezzi circolanti in Italia e l’1,12% dei 5.908.824 veicoli ventennali.

Veicoli over 30: saranno ancora esentati dal bollo

I mezzi ultratrentennali non vengono inseriti nella proposta di legge. Ricordiamo che per essere esentati dal pagamento del bollo non occorre presentare alcuna domanda e non è inoltre necessario che il mezzo sia iscritto in un Registro storico.

Tuttavia, il proprietario di un’auto o una moto ultratrentennale che circola su strade pubbliche deve corrispondere una tassa di circolazione forfettaria (tra gli 11 e i 30 euro, a seconda del veicolo e della Regione di residenza) con validità per l’intero anno solare.

Per le storiche under 30 restano le agevolazioni sull’assicurazione

I veicoli iscritti ASI o FMI possono usufruire di polizze molto convenienti: l'assicurato si avvantaggia di una classe di merito fissa al di fuori del sistema bonus-malus. Inoltre, è sempre inclusa nel contratto la formula di guida libera (consente la guida a qualsiasi conducente), anche se solitamente l’età minima dell’intestatario dell’assicurazione deve essere superiore ai 23 anni.

Ricordiamo che per risparmiare sulla polizza basta collegarsi a Segugio.it, il portale che individua l’RC Auto più economica per tutti i veicoli, compresi quelli più datati. Ad esempio, ipotizzando di voler stipulare un contratto per una Toyota Yaris ultraventennale (prima immatricolazione anno 2000), di proprietà di un’automobilista 68enne residente a Pordenone (prima classe di merito da almeno 2 anni, guidatore unico, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), si distingue la soluzione offerta da ConTe.it. La compagnia propone una polizza con formula di guida esclusiva a soli 126,84 euro: ottimo il massimale, che copre fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,22 milioni di euro per quelli alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,8 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo